Riproduci
La vendemmia quest’anno è più leggera e spacca l’Italia in due, con il nord stabile e il sud che potrebbe arrivare a crolli produttivi fino al 40% a causa del clima. E c’è una novità: perderemo probabilmente il primato produttivo mondiale, anche se questo non è così grave come sembra. Ma c’è un altro campanello d’allarme che non si può ignorare: per la prima volta dopo vent’anni il nostro export di vino perde colpi anche in valore. Insomma che succede a una delle più importanti eccellenze del made in Italy? Con l’aiuto di esperti e produttori sul territorio capiremo come stanno cambiando i punti di forza e le criticità del settore vitivinicolo e scopriremo come sta andando il grande rito collettivo della vendemmia, da nord a sud. Ad accompagnarci in questo viaggio, Giorgio dell’Orefice, giornalista di Radiocor/Il Sole 24 Ore, Lamberto Frescobaldi, Presidente di Unione italiana vini, Giorgio Polegato, Presidente Coldiretti Treviso, e Massimiliano Apollonio, responsabile del Comitato vitivinicolo della Cia, la Confederazione italiana agricoltori.
A seguire
Il granchio blu, sbarcato lungo l’Adriatico dalle coste atlantiche, è diventato il tormentone dell’estate, ma nei fatti è un vero incubo per allevatori di cozze, vongole e ostriche. Dal Sudamerica la formica di fuoco è appena arrivata in Sicilia, portando le sue punture dolorose e danni gravi a germogli e radici. E la cimice asiatica è il nemico dei frutticoltori. Sono solo alcune delle circa 37 mila specie aliene registrate a livello globale, che arrivano da lontano e devastano gli ecosistemi nazionali. Ogni anno nel mondo se ne aggiungono 200. In Italia sono circa tremila e sono diverse centinaia quelle che provocano gravi danni all’agricoltura. In questo episodio di “Madre Terra, l’agricoltura in podcast” capiremo quali sono le rotte di questi piccoli ma devastanti eserciti e quali sono le armi più sostenibili offerte dalla ricerca per contrastarli, anche arrivando a schierare “alieni contro alieni”. Ad accompagnarci in questa esplorazione Silvia Marzialetti, giornalista di Radiocor – Il Sole 24 Ore, Piero Genovesi, responsabile del Servizio per il Coordinamento della Fauna Selvatica dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, e Giampaolo Rubinaccio, castanicoltore di Confagricoltura.