I lavori del futuro

di Luca De Biase

Episodio 422 luglio 2019

I lavori del futuro / La tecnologia renderà obsoleti alcuni lavori?

di Luca De Biase

La tecnologia renderà obsoleti alcuni lavori? È la domanda da cui parte la quarta puntata del podcast dedicato ai lavori del futuro. Per dare una risposta, Luca De Biase ne parla con Alfonso Fuggetta, amministratore delegato del Cefriel, il centro di eccellenza per l'innovazione, la ricerca e la formazione nel settore dell'Information & Communication Technology nato dal Politecnico di Milano. «È indubbio che certi lavori spariranno – spiega Fuggetta , per certi versi è un bene che accada».

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • La società sta cercando di adattarsi a un mondo che cambia rapidamente, anche dal punto di vista lavorativo: la tecnologia rende obsoleti alcuni lavori, che nei prossimi anni (ma in realtà già adesso) stanno cambiando faccia. In questa puntata del podcast, Luca De Biase parla con Stefano Morigi, filosofo della scienza, di come la società sta imparando a imparare in modo nuovo

Episodi precedenti


  • Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l'organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte. In questa puntata il caso Translated


  • Come sarà il lavoro del futuro? Dove si troverà? Come ci si prepara? La tecnologia cambia, l'organizzazione delle aziende e del sistema economico cambia, cambia la società e cambiano i valori. Quindi cambia anche il lavoro. Ma in che modo lo possiamo immaginare? In questo podcast, Luca De Biase riporta i dati, le interviste, i saggi e gli studi che servono a chi cerca le risposte. In questa puntata il caso Cogito realizzato dalla società Expert System.
    Ascolta la prima puntata:


  • L'intelligenza artificiale può essere utilizzata nelle gestione delle risorse umane? Sì. In questa puntata del suo podcast, Luca De Biase spiega quali vantaggi porta. Al momento l'applicazione dell'intelligenza artificiale nelle aziende si concentra su tre attività: creazione di chatbot che rispondano automaticamente alle domande dei collaboratori, raccogliere feedback e analizzare gli stati d'animo degli impiegati, ricerche sui fenomeni emergenti sulle offerte di lavoro.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio