Il risparmio si impara

di Debora Rosciani

Episodio 217 settembre 2019

Il Risparmio si impara – L’acquisto della casa

Secondo appuntamento con

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 39 ottobre 2019

    Il Risparmio si impara – Finalmente il lavoro


    Quarto appuntamento con la nostra rubrica del martedì Il risparmio si impara. Il momento che conta che approfondiamo è quello dell’ingresso nel mondo del lavoro. Ci chiediamo cosa dovrebbe guidare le scelte di un giovane quando cominciano ad arrivare dei soldi con una certa regolarità, perché c’è una prima vera assunzione o si avvia una attività che comincia ad avere una certa stabilità. Non è scontato che, con l’arrivo dei primi stipendi, si pensi a progettare anche un piano di risparmio. Al contrario, potrebbe esserci un atteggiamento conservativo, tutt’altro che predisposto a prendere iniziative in questo senso. La scelta di molti è quella di tenere i soldi sul proprio conto corrente, forse perché sembrano più tangibili e questo dà sicurezza. Commentiamo questa diffidenza ad occuparsi in maniera compiuta e matura dei propri risparmi con Giuseppe D’Agostino – delegato nel Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria per conto della Consob – e con Marco Onado, professore di Economia dell’Università Bocconi. Collegandoci a queste riflessioni introduciamo il tema della diversificazione, che è la parola che conta di questa puntata.
    Torniamo a parlare anche dei diversi linguaggi con cui si possono trattare i temi dell’educazione finanziaria. Come abbiamo già raccontato nella scorsa puntata per l’inaugurazione di Ottobre 2019 Mese dell’Educazione Finanziaria è stato scelto un palcoscenico importante: quello del Piccolo Teatro di Milano, che ha ospitato una Lezione – spettacolo di educazione finanziaria: Cinema, teatro e nuovi media raccontano la finanza.
    La rappresentazione è tratta dal libro Prendi i soldi e scappa di Marco Onado e con lui riflettiamo sul valore della divulgazione e della sensibilizzazione su questi temi, facendoci raccontare questa esperienza e come è stata accolta dal giovane pubblico a cui è stata proposta.
    In concomitanza con il Mese dell'Educazione Finanziaria parte anche la terza edizione della “

Episodi precedenti

Tutti gli episodi

Vai all’archivio