Le Borse oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

I dati sulle chiusure dei mercati finanziari internazionali

603 episodi

  • Ordine
  • Episodio 60328 novembre 2023

    Le Borse oggi, 28 novembre 2023

    03:18

    Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni incerto. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,12% a 29377.94 punti. L’indice FTSE All Share è in lieve aumento del 0,13% a 31331.88 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in leggera crescita del 0,3%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero aumento del 0,03%. Il segmento Star ha andamento sostanzialmente invariato con un +0,05%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -0,07%, Parigi -0,21%, Madrid +0,7%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggero aumento a 35507.17 punti, +0,49%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 16025.839 punti, +0,4%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4566.82 punti, +0,36%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura incerta per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha andamenti poco mossi: -0,12% a 33408.39 punti. In leggera contrazione dello 0,21% il Topix a 2376.71 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in lieve rialzo del 0,23%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 175.46, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.2434%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti in rialzo sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.09879 Dollari. Ha guadagnato la sterlina: la moneta britannica è a 1.26885 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.86598. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 162.1715 da 162.833. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 147.59 da 148.6435 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 60227 novembre 2023

    Le Borse oggi, 27 novembre 2023

    03:22

    Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in lieve contrazione. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,21% a 29369.05 punti. L’indice FTSE All Share è in lieve ribasso del 0,26% a 31308.07 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in leggera contrazione del 0,39%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve diminuzione del 0,11%. Il segmento Star ha perso terreno con un -0,24%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -0,37%, Parigi -0,29%, Madrid +0,16%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggera contrazione a 35315.47 punti, -0,21%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 15987.539 punti, +0,03%. Poco mosso lo Standard and Poor’s 500 a 4552.92 punti, -0,14%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura con andamenti in calo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha andamenti in ribasso: -0,53% a 33447.67 punti. In leggera contrazione dello 0,38% il Topix a 2381.76 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in leggera contrazione del 0,3%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 174.36, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.296%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.093155 Dollari. Ha andamento sostanzialmente invariato la sterlina: la moneta britannica è a 1.26088 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.86697. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 162.8195 da 163.653. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 148.9455 da 149.52 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 60124 novembre 2023

    Le Borse oggi, 24 novembre 2023

    03:19

    Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi in terreno positivo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,67% a 29432.3 punti. L’indice FTSE All Share è in crescita del 0,66% a 31388.17 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve aumento del 0,5%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in terreno positivo, con una crescita del 0,83%. Il segmento Star ha guadagnato posizioni con un +0,71%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra +0,06%, Parigi +0,2%, Madrid +0,41%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggera crescita a 35365.39 punti, +0,26%. Il Nasdaq è in debole diminuzione a 15971.918 punti, -0,18%. Sostanzialmente invariato lo Standard and Poor’s 500 a 4557.18 punti, +0,01%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in territorio positivo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +0,52% a 33625.53 punti. In terreno positivo, con una crescita dello 0,54% il Topix a 2390.94 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in calo del 0,68%.
    Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 Anni si è attestato stabile a 174.63 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3892%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.09357 Dollari. Ha guadagnato la sterlina: la moneta britannica è a 1.26093 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.86726. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 163.5495 da 163.021. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 149.5555 da 149.4885 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 60023 novembre 2023

    Le Borse oggi, 23 novembre 2023

    03:19

    Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in leggero aumento. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,28% a 29235.71 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero aumento del 0,24% a 31182.27 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in debole diminuzione del 0,11%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero aumento del 0,02%. Il segmento Star ha segnato un calo con un -0,4%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra +0,19%, Parigi +0,24%, Madrid +0,3%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in terreno positivo, con una crescita a 35273.03 punti, +0,53%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 16001.386 punti, +0,43%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4556.62 punti, +0,41%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in leggero rialzo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha segnato un aumento: +0,29% a 33451.83 punti. In lieve crescita dello 0,44% il Topix a 2378.19 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in crescita del 0,6%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 176.37, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.387%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.09054 Dollari. Ha guadagnato la sterlina: la moneta britannica è a 1.25307 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.8703. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 163.17 da 162.7825. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 149.6225 da 149.521 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 59922 novembre 2023

    Le Borse oggi, 22 novembre 2023

    03:18

    Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta incerto. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,02% a 29157.94 punti. L’indice FTSE All Share è in lieve aumento del 0,03% a 31109.96 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in leggera crescita del 0,2%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggera contrazione del 0,04%. Il segmento Star ha guadagnato posizioni con un +0,53%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -0,17%, Parigi +0,44%, Madrid +0,6%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in lieve aumento a 35229.39 punti, +0,4%. Il Nasdaq è in lieve aumento a 16010.811 punti, +0,48%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4554.88 punti, +0,37%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in lieve rialzo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha segnato un aumento: +0,29% a 33451.83 punti. In lieve aumento dello 0,44% il Topix a 2378.19 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in perdita del 0,79%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 174.96, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3125%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha fatto registrare una perdita sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.08684 Dollari. Ha andamenti in ribasso la sterlina: la moneta britannica è a 1.246135 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.872165. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 162.715 da 161.788. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 149.698 da 148.268 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Brand connect

  • Episodio 59821 novembre 2023

    Le Borse oggi, 21 novembre 2023

    03:25

    La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni in territorio negativo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,32% a 29153.42 punti. L’indice FTSE All Share è in terreno negativo con un calo del 1,27% a 31100.53 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in perdita del 0,84%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in territorio negativo con una perdita del 0,93%. Il segmento Star ha fatto registrare una perdita con un -1,18%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -0,19%, Parigi -0,24%, Madrid -0,1%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggera contrazione a 35071.22 punti, -0,23%. Il Nasdaq è in territorio negativo con una perdita a 15894.822 punti, -0,83%. In negativo lo Standard and Poor’s 500 a 4532.17 punti, -0,33%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura piatta per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha mantenuto le posizioni: -0,1% a 33354.14 punti. In leggera contrazione dello 0,2% il Topix a 2367.79 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso sostanzialmente invariata, con un calo frazionale del 0,01%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 175.48, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3096%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.092715 Dollari. Ha segnato un aumento la sterlina: la moneta britannica è a 1.252955 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.872105. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 161.597 da 162.269. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 147.887 da 148.3155 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 59720 novembre 2023

    Le Borse oggi, 20 novembre 2023

    03:18

    Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni incerto. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,15% a 29541.9 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero aumento del 0,17% a 31500.77 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve crescita del 0,39%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero aumento del 0,42%. Il segmento Star ha guadagnato con un +0,42%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -0,11%, Parigi +0,18%, Madrid +0,94%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggera crescita a 35052.92 punti, +0,3%. Il Nasdaq è in crescita a 15955.417 punti, +0,74%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4534.16 punti, +0,45%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in terreno negativo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha segnato un calo: -0,59% a 33388.03 punti. In calo dello 0,77% il Topix a 2372.6 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in lieve rialzo del 0,46%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 172.54, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3443%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti in rialzo sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.094265 Dollari. Ha fatto registrare una crescita la sterlina: la moneta britannica è a 1.249745 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.87559. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 162.353 da 163.29. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 148.3675 da 149.6615 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 59617 novembre 2023

    Le Borse oggi, 17 novembre 2023

    03:19

    Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in aumento. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,82% a 29498.43 punti. L’indice FTSE All Share è in territorio positivo, con una crescita del 0,82% a 31447.02 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in crescita del 0,85%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in aumento del 0,76%. Il segmento Star ha guadagnato con un +0,62%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra +1,26%, Parigi +0,91%, Madrid +0,97%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in lieve diminuzione a 34911.64 punti, -0,1%. Il Nasdaq è in debole diminuzione a 15799.545 punti, -0,21%. Poco mosso lo Standard and Poor’s 500 a 4505.14 punti, -0,07%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in lieve crescita per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha guadagnato: +0,48% a 33585.2 punti. In crescita dello 0,95% il Topix a 2391.05 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata piatta, con una crescita frazionale del 0,11%.
    Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 Anni si è attestato stabile a 176.46 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3533%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.08806 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1.242155 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.87595. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 162.9495 da 163.5875. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 149.762 da 150.7155 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 59516 novembre 2023

    Le Borse oggi, 16 novembre 2023

    03:24

    Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi in perdita. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,71% a 29258.1 punti. L’indice FTSE All Share è in territorio negativo con una perdita del 0,74% a 31190.28 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in territorio negativo con una perdita del 1,1%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in perdita del 0,83%. Il segmento Star ha fatto registrare una perdita con un -0,89%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra -1,01%, Parigi -0,57%, Madrid +0,37%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in leggera contrazione a 34836.39 punti, -0,44%. Il Nasdaq è in lieve diminuzione a 15743.19 punti, -0,47%. In negativo lo Standard and Poor’s 500 a 4488.88 punti, -0,31%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in debole diminuzione per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha segnato un calo: -0,28% a 33424.41 punti. In lieve diminuzione dello 0,19% il Topix a 2368.62 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in terreno negativo con un calo del 0,71%.
    Lo spread BTP Italia-BUND 10 Anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 175.42, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.3404%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.085495 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1.24173 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.874205. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 163.3935 da 164.123. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 150.5245 da 151.272 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 59415 novembre 2023

    Le Borse oggi, 15 novembre 2023

    03:16

    Il listino milanese ha concluso la giornata di scambi in leggero aumento. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,42% a 29466.93 punti. L’indice FTSE All Share è in leggera crescita del 0,37% a 31423.53 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve diminuzione del 0,24%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in rialzo del 1,11%. Il segmento Star ha perso terreno con un -0,55%.
    Tra le altre principali borse europee: Londra +0,62%, Parigi +0,33%, Madrid +0,23%.
    A Wall Street, il Dow Jones è in lieve aumento a 34914.9 punti, +0,25%. Il Nasdaq è in leggero rialzo a 15868.52 punti, +0,35%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4510.72 punti, +0,33%.
    Sulle piazze asiatiche, Chiusura in forte crescita per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +2,52% a 33519.7 punti. In crescita dello 1,19% il Topix a 2373.22 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in crescita del 0,55%.
    Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 Anni si è attestato stabile a 179.74 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4.4279%.
    Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1.086365 Dollari. Ha segnato un calo la sterlina: la moneta britannica è a 1.2449 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0.87265. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 163.953 da 163.6295. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 150.92 da 150.463 della chiusura precedente.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Vai all’archivio