38 episodi
- Ordine
In questa ultima puntata di questa seconda stagione de “Le grandi voci del Festival dell'economia” un punto sull'edizione del Festival appena concluso ponendo lo sguardo sul futuro assieme a Fabio Tamburini, Direttore Il Sole 24 Ore, di Radio 24, di Radiocor e Presidente del Comitato scientifico del Festival dell'economia di Trento, Edoardo Garrone, Presidente Gruppo 24 Ore, Maurizio Fugatti, Presidente provincia di Trento, Fabio Ianeselli, Sindaco di Trento, Paola Iamiceli, Prorettrice Vicaria Università di Trento, e Federico Silvestri, Direttore Generale Media & Business Gruppo 24 Ore.
Episodio 3710 agosto 2023
È cyberguerra economica: come stanno cambiando gli equilibri mondiali.
23:13La cyber-criminalità è al centro di questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Tra le minacce più insidiose del futuro, a oggi la cyber-criminalità è molto sottovalutata come fenomeno e compito degli esperti è quello di tracciare le linee per le migliori difese in rete e l'ottimizzazione degli strumenti online. Roberto Busato, direttore generale di Confindustria Trento, Sandro Raimondi, procuratore della Repubblica di Trento, Carlo Delladio, presidente di Trentino Digitale” e Bruno Crispo professore all'università di Trento, tra i massimi esperti di questo settore, dialogano sul tema al Festival dell'economia di Trento 2023, moderati da Alberto Faustini, direttore editoriale dell'Adige.
Le banche come funzione sociale oltre che patrimoniale e le imprese con le loro rispettive dimensioni, spesso familiari, nei mercati. In questa nuova puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” esempi e testimonianze di capitalismo familiare, per ricostruirne la storia e tracciarne le prospettive. Le voci sono quelle di Gian Maria Gros-Pietro, presidente di Intesa Sanpaolo, e di Francesco Gaetano Caltagirone, presidente del gruppo Caltagirone, protagonisti di questa edizione del Festival dell'Economia di Trento 2023
In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” diverse esperienze di imprenditoria a confronto con Sergio Marullo di Condojanni, Ceo di Angelini Industries, Francesco Micheli, Presidente di Nextalia, e Massimo Ponzellini, amministratore delegato di Lizard Renewables Spa. Al Festival dell'economia di Trento 2023 una panoramica completa di come l'imprenditoria nel mondo, e in particolare in Italia, si sia sviluppata avendo chiare le sfide del futuro.
Episodio 3427 luglio 2023
L'importanza della libertà e della democrazia nel mantenimento della sicurezza globale e della pace
13:44La lotta per la democrazia in una delle regioni più complesse, il medio oriente, è al centro di questo nuovo episodio de Le grandi voci del Festival dell'economia.
Tawakkul Karman, premio Nobel per la pace, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 ricordando i conflitti dell'area e gli interessi economici dei paesi occidentali con i regimi dittatoriali. Interessi che prevalgono sui diritti umani delle popolazioni. Questo episodio è tratto dall'incontro “L'importanza della liberta' e della democrazia nel mantenimento della sicurezza globale e della pace”, moderato da Laura Bettini, giornalista e conduttrice di Radio24.
Brand connect
Sergio Fabbrini, Head del Dipartimento di scienze politiche dell'Università Luiss Guido Carli, è la voce di questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Dall'immediato dopoguerra gli equilibri mondiali si sono basati sul multilateralismo, dove organizzazioni internazionali frapposte fra i singoli stati hanno vigilato sul rispetto delle regole, contenendo gli interessi e garantendo la pace tra gli stati. Questo equilibrio è oggi in discussione e l'ascesa dei nazionalismi avviano gli equilibri mondiali verso un declino quasi scontato. Difesa comune, politiche industriali e interventi per favorire l'inclusione sociale sono le soluzioni tracciate da Sergio Fabbrini al Festival dell'economia di Trento 2023.
In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Sabino Cassese, professore emerito alla Normale di Pisa, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 per parlare della democrazia a tutto tondo: dalla partecipazione popolare nel corso degli anni al ruolo dei singoli rappresentanti promotori, fino alle debolezze e ai punti di forza del sistema democratico.
In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Alberto Mantovani, professore emerito presso la Humanitas University e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, racconta il cambio di paradigma nelle analisi per le terapie immunologiche, dopo gli sviluppi della medicina grazie ai vaccini di nuova generazione. Un cambio rivoluzionario nel campo medico al centro di questo incontro avvenuto al Festival dell'economia di Trento 2023.
Per “Le grandi voci del Festival dell'economia” un confronto sui temi della responsabilità comunicativa e la credibilità del giornalismo tra le guide dei due principali quotidiani finanziari al mondo: Il Sole 24 Ore e il Financial Times. Mirja Cartia D'Asero, amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore, e John Ridding, amministratore delegato del Financial Times Group, al Festival dell'economia di Trento 2023 dialogano sulle sfide future dei gruppi editoriali, anche alla luce delle nuove possibilità aperte dall'intelligenza artificiale, e su come coinvolgere le nuove generazioni con le loro diverse modalità di fruizione dell'informazione
La Germania, locomotiva d'Europa, conduce l'Unione europea tra i grandi player dell'economia globale: tra tutti la Cina e gli Stati Uniti. Paolo Gentiloni, Commissario per l'economia della Commissione Europea, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 ponendo l'attenzione sugli strumenti creati per la ripresa del Vecchio Continente, quali il Next Generation EU, confrontando le strategie poste in essere dagli altri paesi. Questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” è tratto dall'incontro “La via europea alla crescita sostenibile”, moderato da Adriana Cerretelli.