Episodio 14912 settembre 2023
La tv generalista è al tramonto ma anche il grande streaming non sta bene
di Luca Tremolada e Enrico Marro
Riproduci
Nielsen rivela che negli Stati Uniti la tv tradizionale e quella via cavo, assieme, sono scese sotto il 50% in termini di ascolti. Dovrebbe essere il trionfo dei big dello streaming (Netflix, Disney+, Amazon Prime) ma anche il loro modello di business sta entrando in stallo. Cosa sta succedendo a format, contenuti e contenitori?
A seguire
Episodio 15014 settembre 2023
Perché il processo antitrust a Google può cambiare le nostre vite digitali
08:54Iniziato a Washington il procedimento del Governo degli Stati Uniti contro il re dei motore di ricerca, accusato di aver soffocato la concorrenza pagando 45 miliardi di dollari l'anno (ad Apple, Samsung, Lg, Motorola e altri) per piazzare il suo browser come prefedinito. Sarà un processo lungo, senza esclusione di colpi e con mille sorprese
Episodi precedenti
Episodio 13913 luglio 2023
Fine del mondo o semplice rivoluzione copernicana? Tre riflessioni sull'intelligenza artificiale
09:04Ci sono almeno tre narrazioni sull'AI generativa: quella che la vede come distruzione creativa, quella sulla regolamentazione del diritto d'autore e quella dell'impatto sull'organizzazione aziendale. Vediamole
Vladimir Putin esce sconfitto da un vertice di Vilnius che ha mostrato una Nato sempre più ampia e compatta nel sostenere l'Ucraina. Nell'esercito russo si moltiplicano siluramenti di generali, arresti e interrogatori. Intanto la difesa europea aumenta i budget. E in Italia spunta una colossale commessa di panzer tedeschi
Episodio 14125 luglio 2023
«Quel giorno con Gianni Minà assieme a Platini, Boniek e Paolo Rossi»
14:24Dario Ceccarelli ricorda il grande giornalista a pochi mesi dalla scomparsa: umile e ambizioso, con quella capacità unica di far sentire sempre a proprio agio gli interlocutori. Ma anche con il dono di saper raccontare storie unendo informazione, cultura e spettacolo
Possibile una revisione del maxitaglio al superbonus previsto per il prossimo anno: ecco tutte le ipotesi in campo e la proposta dell'Ance, l'associazione dei costruttori edili
Episodio 14328 luglio 2023
«Così abbiamo inventato la prima piattaforma europea di consulti psicologici web»
08:31Dopo un passato nell'investment banking a Londra e nel lancio di startup di food delivery in Sudamerica, Alessandro de Sario nel 2016 ha creato a Madrid una pionieristica piattaforma europea di consulti psicologici online. Ecco la sua storia
Alla Casa Bianca il caloroso incontro tra il presidente americano e Giorgia Meloni, con grande apprezzamento per la politica estera italiana ma anche attenzione alla nostra politica interna. Mentre Washington è preoccupata per la politica interna un altro alleato, Israele, dove continuano le proteste sulla riforma della giustizia
Gli attacchi informatici all'Italia si moltiplicano (+168% nel 2022) e in oltre otto casi su dieci vanno a segno: Marco Lucchina, esperto di cybersecurity dell'israeliana Cynet, racconta le tecniche più singolari usate dagli hacker
Episodio 1466 settembre 2023
Africa, otto golpe in tre anni: cosa può fare (e non fare) l’Europa?
10:00Quello del 30 agosto in Gabon è l'ottavo colpo di Stato in tre anni: un'Africa instabile e inquieta si ribella a regimi corrotti percepiti come legati all'occidente (in particolare alla Francia). Cosa può fare Bruxelles per rinsaldare i rapporti con un Continente Nero sempre più legato alle infrastrutture cinesi e alle armi russe?
Episodio 1477 settembre 2023
Anno 2024, il superbonus che verrà: stretta sui condomini e detrazioni al posto delle cessioni
09:33Il punto sul superbonus: il Governo studia una nuova stretta sull'agevolazione e sulle cessioni dei crediti, mentre restano almeno 20mila cantieri ancora aperti
Episodio 14811 settembre 2023
Vorrei assumerti ma non posso: non hai le competenze giuste. La riforma dell'istruzione tecnica ci salverà?
09:50Secondo l'ultima indagine Excelsior le aziende italiane faticano ad assumere il 48% del personale per mancanza di profili adeguati. E la percentuale cresce fino al 70% per ingegneri, tecnici informatici e operai specializzati. La nuova riforma dell'istruzione tecnica messa in cantiere dal ministro Valditara potrà davvero cambiare la situazione?