Episodio 2523 novembre 2022
A segno l’aumento di capitale di Mps, sarà la volta buona?
A cura di Andrea Franceschi e Luca Davi
Riproduci
L’ennesima operazione di ricapitalizzazione della banca più antica del mondo è andata in porto. Che succede ora?
A seguire
Episodio 2534 novembre 2022
La crisi dei microchip è a un punto di svolta (ma non per una buona ragione)
07:41L’industria automobilistica è finita sotto scacco in questi anni per via della carenza di semiconduttori. Ora però il quadro sta cambiando e le case automobilistiche stanno segnalando una chiara inversione di tendenza. Ecco perché
Episodi precedenti
Episodio 24222 ottobre 2022
Banca ingrata, ecco perché il correntista fedele è anche il più tartassato
11:04I costi dei conti correnti sono più salati per i clienti di vecchia data rispetto ai nuovi. Ecco perché e come fare a minimizzare l’impatto
Dalle utility alla tecnologia ecco gli investimenti azionari più adatti ai risparmiatori prudenti in uno scenario di mercato incerto e inedito, dove agganciare la crescita è un'incognita e l'inflazione falcia gli utili delle aziende. Con il contributo di Lorenzo Batacchi, portfolio manager di Bper e membro di Assiom Forex
Episodio 24425 ottobre 2022
Il gas scende sotto i 100 euro. Quando vedremo gli effetti in bolletta?
09:53L’intesa sul prezzo del gas ha un impatto marginale sui prezzi. Pesa più il temporaneo eccesso di offerta sul mercato europeo
Il 2022 sarà ricordato come un’annata da dimenticare sul fronte della sicurezza delle piattaforme. Da inizio anno sono stati messi a segno furti per un controvalore di oltre 3 miliardi di dollari. Ma chi sono i pirati che stanno mettendo a segno questi furti e come tutelare il proprio criptoportafoglio.
Per vincere l'inflazione, le banche centrali sperano in un po' di (sana?) recessione: ecco perché
Il 29 ottobre 2021 da Facebook nasceva Meta: da allora, in Borsa, ha bruciato 600 miliardi. Ecco dove, ecco perché
Episodio 24829 ottobre 2022
Che succede se la stretta manda in rosso i bilanci delle banche centrali?
09:36Il rialzo dei tassi di interesse fa risalire la remunerazione sui depositi a fronte di un bilancio pieno di obbligazioni a rendimenti bassi se non nulli. Un mix che promette di generare minusvalenze miliardarie.
La risalita dell’inflazione e l’azione delle banche centrali hanno fatto risalire i rendimenti del mercato obbligazionario riportandoli su livelli che non si vedevano da tempo. È giunto il momento di tornare a investire?
Episodio 2501 novembre 2022
Investimenti sostenibili, quanto sono utili e quanto possono essere convenienti
07:29La finanza Esg garantisce un maggior controllo del rischio per questo occorre farne una valutazione oltre il rendimento effettivo
Nel momento più nero per Meta&co, Wall street chiude un ottobre da incorniciare: ecco cosa muove la Borsa americana.