Riproduci
I grandi club inglesi e spagnoli dominano la classifica stilata da Brand Finance. Italiane fuori dalla top10 ma in ripresa. Ecco i fattori che contano che contano per misurare il successo di un brand calcistico.
A seguire
La graduale normalizzazione della politica monetaria giapponese potrebbe riportare in patria decine di miliardi oggi investiti su bond europei: un altro fattore da tenere in conto per la Bce di Christine Lagarde
Episodi precedenti
Le operazioni di rafforzamento patrimoniale degli anni scorsi hanno reso il comparto bancario particolarmente solido dal punto di vista degli indicatori di bilancio. Anche sul fronte del conto economico crescono gli utili. Ma sul fronte della remunerazione dei depositi tutto è ancora fermo
I mercati azionari sono in rialzo da inizio anno, nonostante le incertezze. Alessandra Manuli, ad di Hedge Invest Sgr, racconta su quali settori è più ottimista e su quali, invece, è più cauta
Tanti, troppi titoli di Stato in pancia, tassi ancora lontani dal picco, governi sull'orlo del default: perché le banche africane rischiano lo tsunami
La nuova Ita in formato tedesco: la flotta, le rotte, gli aeroporti. E le tappe che ancora restano da compiere per la fusione
Il boom dell’intelligenza artificiale generativa mette il turbo al titolo della società di semiconduttori che è leader di mercato nei chip per questa nuova tecnologia
Dopo un 2022 nerissimo, dimenticato il Metaverso, è partita la riscossa di Meta: viaggio nel business del gruppo che oltre a Facebook annovera Instagram, Whatsapp e Messenger
Nei prossimi giorni il Tesoro farà una nuova emissione destinata alla clientela retail. Ecco tutte le caratteristiche del titolo e qualche considerazione sulla sua convenienza
Le Borse europee vanno bene da inizio anno, anche se i dati macroeconomici non sono uniformi e la Germania è in recessione. Giacomo Calef di Ns Partners parla delle aree e dei settori favoriti per i prossimi mesi
L'Arabia Saudita vince la battaglia all'interno dell'Opec+, ma il barile non rimbalza. A differenza del gas
Molti progetti, pochi investimenti: perché l'Europa rischia di perdere il treno dell'idrogeno