Market Mover

di Andrea Franceschi

Episodio 19125 luglio 2022

Nft, gelata sulla cripto arte. Crolla il valore degli scambi

Secondo Theblock.com, il controvalore è passato da 16,57 miliardi di dollari nel primo mese del 2022 a 1,04 miliardi in giugno. Speculazione, difficoltà delle cryptocurrencies, venire meno della moda dei token non fungibili tra le cause del tonfo. Ma c'è chi scommette sulla rimonta.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Prima i rumors, poi la conferma ufficiale: «le trattative sono in corso». Sono ore caldissime per Eutelsat e OneWeb, colossi europei delle telecomunicazioni satellitari, alle prese con una M&A dalla quale potrebbe nascere un gigante del settore in grado, almeno sulla carta, di competere con le big americane nel campo della connettività a Internet via satellite.

Episodi precedenti

  • Episodio 18113 luglio 2022

    Sulle materie prime ora soffia un vento ribassista

    06:05

    Rischio recessione e super dollaro fanno crollare i prezzi come non accadeva dal 2008

  • Episodio 18214 luglio 2022

    Quale futuro per l’energia nucleare in Europa?

    05:16

    Le tensioni geopolitiche e i prezzi delle materie prime hanno riportato in primo piano il dibattito sul nucleare in Europa, come fonte per la generazione di energia. In Francia il governo ha deciso di nazionalizzare Edf, il primo gruppo di produzione di energia nucleare in Europa. L'operazione segue i problemi della società nella gestione dei reattori nucleari corrosi e dello sforamento dei budget per gli investimenti in reattori di nuova generazione. Quale ruolo potrà giocare l'Italia in questa partita? Se non potremo produrre energia nucleare, potremo invece fornire tecnologia e innovazione. Come farà la startup Newcleo, di cui la co-fondatrice ha raccontato a Monica D'Ascenzo i piani industriali.


  • Il più grande conto di deposito di cripto al mondo ha dichiarato bancarotta


  • Da una parte i vari Ceo che lanciano l'allarme recessione e bloccano le nuove assunzioni, dall'altra una vigilia delle trimestrali a dir poco rovente: le preoccupazioni investono la Silicon Valley, dai colossi alle startup.


  • Secondo Bruno Rovelli, chief investment strategist per l’Italia dell’asset manager, il Covid e la guerra hanno segnato un cambio di passo radicale per l’economia mondiale rispetto a quanto visto nell’ultimo trentennio. Per le banche centrali sarà dura gestire la crisi e, prevede, tra combattere l’inflazione e preservare la crescita opteranno per quest’ultima scelta.


  • Al via un'altra stagione di bilanci trimestrali. Gli analisti prevedono profitti in crescita del 22% per le società europee. Ma il settore energy “droga” i dati.

  • Episodio 18720 luglio 2022

    Mutui già stravolti prima della Bce

    07:20

    Ecco come sono cambiati i tassi nella prima parte, supervolatile, del 2022


  • Trimestrale in chiaroscuro e progetti per il futuro che ridisegnano il modello di business. Cosa sta succedendo a Netflix? Il calo degli abbonati è meno grave delle attese. Ma il mercato ha ancora molti interrogativi aperti.

  • Episodio 18922 luglio 2022

    L'estate che ci aspetta sui mercati

    08:39

    L'addio al governo Draghi mette l'Italia sulla graticola dei mercati. Ecco che estate ci aspetta, e quanto potrà proteggerci lo scudo Bce

  • Episodio 19023 luglio 2022

    Mercati e crisi, le prospettive di Piazza Affari e Btp

    06:57

Tutti gli episodi

Vai all’archivio