Episodio 4712 settembre 2023
Poche garanzie dai fondi pensione garantiti
di Andrea Franceschi e Federica Pezzatti
Riproduci
I fondi pensione a capitale garantito spesso vengono privilegiati da chi non ha voglia di correre rischi. Ma le garanzie funzionano solo in determinate circostanze e le performance non sono entusiasmanti.
A seguire
Oltre un miliardo di dollari di incasso per il film culto dell’estate 2023 e il titolo Mattel corre. Ma quali sono le logiche dell’operazione di marketing e quali saranno gli effetti sul conto economico della società?
Episodi precedenti
La risalita dei tassi ma anche il rischio di un rallentamento della congiuntura mettono a rischio la tenuta dei debiti pubblici. Ecco i Paesi sotto esame
Il raffreddamento dell’inflazione Usa ha alimentato le attese per una Fed più colomba indebolendo il biglietto verde. Con conseguenze negative per tutti gli asset denominati in valuta. Ma quali sono gli strumenti per coprirsi dalle oscillazioni del cambio?
La guerra in Ucraina ha destabilizzato l’ordine economico globale facendo tornare i nazionalismi che tanto hanno pesato sulle guerre del ’900. L’Europa è destinata a fare il vaso di coccio tra le superpotenze Usa e Cina o potrà avere un suo ruolo? Ecco l’analisi del politologo Sergio Fabbrini al festival dell’Economia di Trento 2023.
La decisione di concentrare le leve del potere in mano ai primogeniti, Marina e Pier Silvio, imporrà la ricerca di un equilibrio con i tre fratelli, che oggi pesano meno di quanto posseggono.
A oltre un anno dalla morte di Leonardo Del Vecchio, i figli e il manager - delfino, Francesco Milleri, stanno ancora cercando di costruire la convivenza imposta dal fondatore di Luxottica
Come voluto dall'Avvocato, scomparso ormai 20 anni fa, c'è un uomo solo al comando, John Elkann. La finanziarizzazione dell'impero, la liquidabilità di ogni membro della famiglia e soprattutto una montagna di utili finora hanno garantito la compattezza degli eredi
Rimescolare e consolidare: dalle infrastrutture al food, è il mantra della famiglia trevigiana, dove la figura di Alessandro sta emergendo come nuovo leader.
Il caso Dws e le interpretazioni più rigide della normativa sui fondi sostenibilità spingono tanti fondi a optare per la classificazione meno rigorosa. Con quale impatto sull’industria?
Lo sviluppo della nuova tecnologia è stato accompagnato da forti timori per le implicazioni sociali che potrà avere. Eppure la rivoluzione è già in atto. Ecco le testimonianze dei partecipanti al panel “Un’economia migliore grazie all’intelligenza artificiale” moderato da Luca Salvioli in occasione del festival dell’Economia di Trento.
Le nuove difficoltà del colosso immobiliare Evergrande hanno riportato alla luce i timori sull’eccesso di indebitamento della seconda economia del mondo. Davvero, come qualcuno ipotizza, siamo di fronte a un caso Lehman in salsa di soia?