Start

a cura della Redazione web

Episodio 62325 gennaio 2022

L'inverno del bitcoin e la primavera del calcolo quantistico

di Antonio Larizza

Il Bitcoin non ce l'ha fatta: la soglia promessa dei 100dollari resta un miraggio, e dopo l'ultimo crollo del 40% c'è già chi parla dell'inizio di un lungo inverno per il mondo delle criptovalute. Intanto, sul fronte del computer quantistico, si apre invece una primavera basata su promettenti applicazioni software per nuove frontiere del supercalcolo. Infine, la scuola: il Governo è pronto a semplificare le regole per la gestione dei casi di studenti positivi in classe.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • In questa puntata di Start parliamo del nuovo vaccino contro la variante omicron, dei 43 milioni che la ministra per le Politiche giovanili Fabiana Dadone ha individuato per ampliare il bando per il servizio universale civile. E chiudiamo con la mossa a sorpresa sulla mobilità dei docenti: allo studio la possibilità di consentire agli insegnanti gli spostamenti già dopo l'anno di prova, con il conseguente rischio per gli alunni di discontinuità didattica.

Episodi precedenti


  • La nuova guerra fredda tra Est e Ovest si combatte anche con gli attacchi informatici, sempre più inquietanti. Intanto crescono i Paesi che odiano i bitcoin e vietano le transazioni, ma noi siamo in grado di dirvi in anteprima chi vincerà (forse) il Festival di Sanremo


  • Le storie delle cuoche stellate di confine e delle loro cucine melting pot, i Villaggi degli Alpinisti dove le vacanze sono slow e senza folla. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della nuova eleganza della tuta, del boom dell'arredo artigianale e dell'invasione degli Nft nei videogiochi.


  • Lydia Mendola, avvocato esperto del settore, spiega luci e ombre dei Non Fungible Tokens, strumenti sempre più utilizzati per dimostrare la proprietà di un'opera digitale


  • Si spegne il nucleare e le fonti rinnovabili non bastano: ecco perché in Italia e in Europa c'è il rischio di blackout elettrici. Coca Cola riapre lo stabilimento in provincia di Biella e punta sulle bottiglie plastic free. Omicron fa slittare a giugno il Salone del Mobile di Milano

  • Episodio 61719 gennaio 2022

    Cartelle esattoriali, non si paga più l'aggio

    05:21

    L'Agenzia delle Entrate e della Riscossione blocca l'aggio del 3% e del 6% sulle cartelle dal primo gennaio 2022. Il Parlamento europeo ha un nuovo presidente: la maltese Roberta Metsola, europarlamentare del Ppe. Microsoft intanto acquisisce la software house Activision Blizzard per 68,7 miliardi di dollari.

  • Episodio 61820 gennaio 2022

    Scuola, Dad per pochi: in presenza l'88,4% degli studenti

    07:22

    Attualmente solo il 6% delle classi monitorate è in Dad, mentre oltre il 93% sta seguendo le lezioni in presenza. Lo ha detto il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi in audizione alla Camera smentendo la “narrazione” di una scuola messa in stand by dall'emergenza Covid. Grazie ai fondi del Pnrr l'Italia incassa più di quanto versa alla Ue. Una buona notizia che ne rispecchia una meno buona: non siamo più tra i Paesi “ricchi” dell'Unione europea. Conoscete Roseto Valfortore? È un piccolo borgo foggiano spopolato che offre 5.000 euro a fondo perduto a chi resta e apre un'attività


  • Sono oltre tre milioni i giovani italiani che non studiano né lavorano: il Governo mette in campo un piano per ridurre il fenomeno. Per contro, ci sono giovani con alte competenze soprattutto hi-tech, che vengono corteggiati e contesi dalle aziende a suon di benefit e premi. Il mondo post-pandemia sarà molto diverso: con una lettera aperta 102 super ricchi chiedono ai governi di pagare più tasse, per contribuire alla ripresa.

  • Episodio 62022 gennaio 2022

    Netflix, la frenata del gigante dello streaming

    09:48

    Nella puntata di oggi parliamo della battuta d'arresto nella travolgente avanzata del colosso Usa dello streaming, della crociata anticorruzione in Cina che colpisce anche Alibaba e il suo fondatore Jack Ma e della tecnologia blockchain, che cresce nel mondo ma non tanto in Italia.


  • Trekking notturni nei boschi innevati e biblioteche d'alta quota in Trentino, una mostra che rivela come il design italiano ha conquistato il mondo e la passione crescente per il Brunello di Montalcino. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della lingua della tecnologia e di un concorso per vivere un anno gratis in Sicilia


  • Ne parliamo con Alberto Orioli, vicedirettore del Sole 24 Ore e autore di “Dodici presidenti. Vita da Quirinale da De Nicola a Mattarella” (libro e serie podcast)

Tutti gli episodi

Vai all’archivio