Riproduci
La Relazione annuale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione scatta la fotografia del sistema della previdenza complementare. È l'occasione per verificare la resilienza rispetto al COVID del comparto. Proprio chi ne ha più bisogno, ossia i giovani, sono quelli che aderiscono in proporzione minore alla previdenza complementare. Eppure a conti fatti sono proprio giovani che ne possono trarre i migliori benefici. I rendimenti sono stati soddisfacenti con i Fondi Negoziali che hanno guadagnato oltre il 3% e a 10 anni hanno reso il 3,6% in questa puntata di start si parla anche delle donazioni di sangue che durante la pandemia si sono ridotte in maniera sensibile rispetto all'anno precedente. Spazio anche alle risposte dei nostri esperti ai dubbi e alle domande dei lettori sui vaccini e le vacanze 2021
A seguire
La crisi del Covid ha inflitto un colpo pesante ai lavoratori indipendenti, spingendoli sotto l'asticella dei 5 milioni di persone. Cresce la confusione sui vaccini e le fasce indicate per i vari farmaci, meglio fare ordine. E poi le ferie: dove si va, nell'estate 2021? La risposta è l'Italia. Per ora...
Episodi precedenti
Episodio 3884 giugno 2021
Covid19: vaccinazioni aperte a tutti, flessibilità sulla seconda dose in estate
07:14Da giovedì 3 giugno prenotazioni per il vaccino anti-covid19 aperte a tutte le fasce di età. Alcune regioni stanno già raccogliendole anche per gli adolescenti dai 12 anni in su, altre si stanno organizzando. E per evitare che il timore di dover interrompere le vacanze rallenti la campagna di vaccinazione, il commissario Figliuolo ha raccomandato alle Regioni di avere una certa flessibilità nel fissare la seconda dose nel periodo estivo. Intanto, si fa strada l'idea che possa essere necessaria una terza dose di vaccino anti-covid, a partire dall'autunno, per consolidare la protezione già acquisita, anche nei confronti delle varianti. Infine, parleremo di università. Il covid ha costretto alla didattica a distanza per lunghi mesi e ha dimostrato che molti corsi possono comunque essere erogati e fruiti da remoto. Eppure le sedi fisiche dei corsi di laurea si moltiplicano, con una presenza in 205 comuni italiani.
Quando Trump accusava la Cina di aver prodotto il virus del covid19 in laboratorio veniva bollato di razzismo anti-cinese e le sue esternazioni con fake news complottiste. Ma oggi il nuovo presidente Usa Joe Biden insinua più o meno gli stessi dubbi e l'infettivologo Anthony Fauci chiede chiarimenti dopo alcuni rapporti di intelligence. Ma cosa sappiamo fino ad ora sulle origini del virus che ha causato la pandemia e sulla sua diffusione, lo spiega Agnese Codignola in un articolo dal finale inquietante.
In attesa di scoprire come è andata, Enrico Marro ci spiega cosa accadrà alla globalizzazione, messa a dura prova proprio dalla pandemia.Nell’edizione Weekend di Start raccontiamo le storie pubblicate nelle pagine di Weekend del Sole 24 Ore, partendo dai Viaggi con un itinerario fra i caffe’ storici d’Italia, che hanno ispirato artisti e dalle architetture e sapori favolosi. Parliamo poi di come i mobili della nonna stiamo tornando nelle nostre case, dai separè ai tavolini per la toilette, e di come scegliere il router perfetto per il vostro stile di vita. E poi moda e hotel sostenibili scelti fra alcune delle notizie più interessanti della settimana
Episodio 3917 giugno 2021
Prevenire con il cibo: tutti i perché della giornata della sicurezza alimentare
10:50Ogni giorno è la giornata mondiale di qualcosa ma oggi è particolarmente importante perché il nostro stile alimentare determina la nostra salute futura. E prevenire le malattie connesse per esempio all'obesità è un obiettivo per molti italiani: quasi un terzo dei bambini è sovrappeso e obeso e per questo rischiano molto nella loro vita adulta. Ma la Giornata mondiale della sicurezza sanitaria degli alimenti è importante anche nel sud del mondo visto che ogni anno circa 600 milioni è colpito da malattia a trasmissione alimentare e 420mila muoiono ogni anno. Nel corso della puntata odierna di Start si parla anche di lavoro e delle professioni più ricercate dal mondo del lavoro, sottolineando il mismatch tra domanda e offerta di occupazione. Spazio infine alle vacanze, con le risposte dei nostri esperti ai quesiti più diffusi che giungono alla nostra casella riservata agli abbonati sportellovacanze@ilsole24ore.com
Hanno 13 anni e li chiamiamo “nativi digitali”. Frequentano la terza media, vengono da un anno di didattica fatta davanti al pc. Eppure, hanno scarse competenze digitali, come dimostrano i risultati di uno studio condotto da Save the Children. Risultati che devono far riflettere, mentre tornano gli esami di terza media in presenza e mentre il ministro dell'istruzione Patrizio Bianchi invita gli studenti italiani a uscire migliori dalla didattica a distanza.
Riempiamo la valigia e ricominciamo a viaggiare: un giro virtuale in Europa per capire le regole da rispettare. Poi il coprifuoco: lo spostamento fino a mezzanotte vale un miliardo di euro per bar, ristoranti, pizzerie e agriturismi, anche grazie all'aumento del tempo per le consumazioni al tavolo e per effettuare la sera un doppio turno di servizio. Poi le nuove agevolazioni per le start up innovative: arriva Smart Money, promosso dal ministero dello Sviluppo economico e gestito da Invitalia. L'incentivo ha una dote di 9,5 milioni di euro.
La campagna di vaccinazioni ingrana e alcune Regioni pensano già alla terza dose. Sempre che si riescano a mantenere i ritmi adeguati, vista la quota tutt'altro che secondaria di giovani (e anziani!) restii a prenotarsi. Peccato, perché una o due dosi sono fra i requisiti per ottenere il cosiddetto Covid certificate approvato dalla Ue
Una importante società di autotrasporto, la statunitense J.B. Hunt, testa l'utilizzo dei camion a guida autonoma con tecnologia Waymo su una tratta in Texas.
Episodio 39713 giugno 2021
Ritorno a Itaca (e altre isole), tappeti per il prato e i nuovi videogiochi
08:52Quattro isole greche da riscoprire in modalità Covid free, la guida ai tappeti per outdoor più belli e comodi, l’anticipazione delle novità dell’E3 per gli appassionati di videogiochi: nell’edizione Weekend di Start parliamo anche del ritorno del rum siciliano e di come tornare a dormire sonni perfetti.