Start

a cura della Redazione web

Episodio 31522 marzo 2021

Start / Sei angoli d'Europa dove ritrovare se stessi immersi nella natura

di Redazione web

Sei luoghi poco conosciuti, lontano da tutto, ma con un Dna comune: una natura selvaggia, indomita, immensa. In cui ritrovare l'armonia con se stessi e il mondo

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

Episodi precedenti


  • Questa sera verranno resi noti i risultati del consueto monitoraggio settimanale dell'Iss, la previsione è quella di un'Italia che viri pesantemente verso il rosso e l'arancione. E il Consiglio dei ministri dovrebbe adottare nuove misure restrittive, specialmente sui week-end e per il periodo pasquale. Intanto, l'aspettativa di vita degli italiani alla nascita cala vistosamente e la ripresa economica dal terzo trimestre dipende tutta dal piano di vaccinazioni.


  • Secondo un sondaggio del World Economic Forum e di Ipsos, a un anno dall'inizio della pandemia cresce la fiducia sulle vaccinazioni contro il Covid: in testa il Brasile, con l'89% di pro-vax, seguito dall'Italia con l'85%. Ma secondo gli esperti questi dati non sono comunque sufficienti a garantire l'immunità di gregge. In ogni caso, finchè non saremo vaccinati dovremo continuare a lavorare soprattutto da remoto. Lo smartworking ha salvato il lavoro di milioni di italiani durante la pandemia, ma con effetti sulla busta paga che non sono uguali per tutti: i lavoratori più “agili”, ovvero quelli in grado di operare in smart anche prima del virus, hanno infatti guadagnato circa 887 euro in più dei lavoratori “tradizionali”. Mentre nascono i paradisi fiscali per smartworker: in Croazia o a Dubai niente tasse per un anno a chi ottiene il visto da “digital nomad”

  • Episodio 30714 marzo 2021

    Start / Turismo: come sarà l’estate 2021

    10:54

    Glenn Fogel, ceo del colosso dei viaggi Booking, racconta in esclusiva al Sole 24 Ore quali sono le prospettive per l'estate e come cambierà il modo di viaggiare dopo il coronavirus

  • Episodio 30815 marzo 2021

    Start / Come sta cambiando il mondo dell'informazione?

    14:14

    App, social, podcast, ma anche siti premium: il mondo dell'informazione sta cambiando grazie alla tecnologia. Senza però dimenticare il giornale cartaceo: il nostro proprio da domani cambia formato, ma la dimensione delle pagine è solo una delle tante novità in arrivo per il Sole24Ore. In questa puntata di Start facciamo il punto sulle novità in tema di editoria con il vicedirettore Roberto Bernabò, che spiega: “Oggi il vero servizio che un giornale multimediale deve offrire è quello di selezione delle notizie più importanti. In questo modo si stabilisce un patto di fiducia con il lettore”.


  • Oggi 16 marzo si ricordano gli 80 anni di Bernardo Bertolucci, grande regista italiano e autore di Novecento, il presidente Biden inizia un viaggio nel paese per promuovere il suo American Rescue Plan, l'Europarlamento si interroga ancora sullo stato di diritto in Polonia

  • Episodio 31017 marzo 2021

    Start / L’Italia unita compie 160 anni

    09:44

    Il 17 marzo 1861 l'Italia diventava ufficialmente uno Stato unitario. Ma già nel 1862 le élite piemontesi imposero un'unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l'euro?


  • Dopo la proposta lanciata all'assemblea del Pd di allargare il diritto di voto ai sedicenni, il tema per la verità non nuovissimo, torna nel dibattito pubblico. E il fronte delle opinioni torna a spaccarsi tra quelli che li considerano “ancora non pronti perché facilmente influenzabili” e chi invece considera la loro partecipazione fondamentale per il loro coinvolgimento e attutire gli effetti della deriva demografica.


  • Secondo un sondaggio Ipsos-Flair la preoccupazione per il virus riguarda il 43% degli italiani, mentre il 57% teme di più gli effetti della recessione economica. E chi teme il vaccino Astrazeneca, e si rifiuta di farlo, rischia di finire in coda alla lista delle prenotazioni. Tra i guariti dal Covid c'è anche il fuoriclasse Francesco Totti: la “sua” serie tv “Speravo de morì prima” diventa un brand commerciale registrato.


  • Dopo il nuovo via libera dell'Ema e poi dell'Aifa le vaccinazioni con il preparato di Astrazeneca sono riprese da venerdì pomeriggio in tutte le regioni italiane. I casi gravi o mortali di trombosi che si sono verificati sono solamente 25 su 20 milioni di vaccinazioni - ha dichiarato l'Agenzia del farmaco – e non è stato dimostrato alcun legame causale. Intanto, il fenomeno delle disdette da parte dei cittadini è limitato: e per chi non si presenta all'appuntamento vaccinale il rischio è di finire in coda a tutti, alla fine della campagna vaccinale. Campagna per la cui realizzazione – ha annunciato il presidente di Confindustria – anche oltre 7mila imprese hanno dato disponibilità. Molto importante, infatti, è procedere a un ritmo veloce, per sbloccare il prima possibile la ripresa economica.

  • Episodio 31421 marzo 2021

    Start / Che cos’è il job hopping?

    07:49

    Gli italiani stanno scoprendo i vantaggi del job hopping, un fenomeno già diffuso all'estero. Le ultime ricerche dimostrano che i millennials non sono interessati a restare in un'azienda a vita, ma che anzi sono alla ricerca di continue possibilità di crescita, saltando letteralmente da un lavoro all'altro. In questa puntata di Start facciamo il punto sui vantaggi e sugli svantaggi di questa nuova prassi lavorativa

Tutti gli episodi

Vai all’archivio