Episodio 8701 ottobre 2022
Stop al gas russo? Il bitcoin affronta l'orso. Gli oceani nuova frontiera economica
di Franco Sarcina
Riproduci
Cosa succede all'Italia se da ottobre non arriva più il gas russo? Le prospettive del governo. Il bitcoin alle prese con il mercato “orso”. Lo sfruttamento degli oceani come nuova frontiera dell'economia mondiale
A seguire
Episodio 8712 ottobre 2022
Vacanze alternative in monastero, yacht artistici e un'ottima annata di Champagne
09:28Nel silenzio di montagne e foreste, immersi nella cultura di biblioteche e horti conclusi, guida ai monasteri e alle abbazie dove passare vacanze lontane dal mondo. Nella versione Weekend di Start parliamo anche dei nuovi e inaspettati usi del marmo, di yacht artistici e di un 2022 da record per le bollicine
Episodi precedenti
Episodio 86021 settembre 2022
Alle urne! Come cambierà il Parlamento dopo le elezioni del 25 settembre
12:55Con la nuova legislatura entra in vigore la Riforma delle Camere del 2020: i deputati passano da 630 a 400, i senatori da 315 a 200. Come cambierà il lavoro in aula? La politica costerà davvero meno per le casse dello Stato? Le segreterie dei partiti avranno maggiore o minore potere? Francesco Prisco ne discute con Emilia Patta in questa nuova puntata di Start – Speciale elezioni 2022
Episodio 86122 settembre 2022
Alle urne! I numeri da considerare per capire chi vince e chi perde
10:28Quale sarà l'ordine di arrivo dei partiti il 25 settembre? Quali sono i collegi più contendibili? E quali i possibili effetti del voto disperso? Sarà rispettata la parità di genere? Risponde Lorenzo Pregliasco di Youtrend
L'escalation delle tensioni tra Russia e Occidente, il problema energetico tra prezzi e approvvigionamento e le grandi riforme messe in moto grazie alle risorse del PNRR: se ne parla con il vicedirettore del Sole 24 Ore, Alberto Orioli.
Gli osservatori internazionali sembrano intimoriti dall'ascesa di un governo Meloni. Ma cosa possiamo aspettarci dal collocamento del prossimo esecutivo? E come gestirà le principali incombenze economiche, dal Pnrr alla crisi energetica? Ne parliamo con Attilio Geroni, già corrispondente del Sole 24 Ore da Polonia, Germania e Francia
Ci siamo: oggi, dopo una campagna elettorale lampo, inusuale per i nostri standard, gli italiani potranno esercitare il loro diritto di voto, tra le 7 e le 23, per eleggere il nuovo Parlamento. Occhio all'affluenza: i dati del Viminale alle ore 12, 19 e 23. In queste ore, con modalità antidemocratiche, in corso in Ucraina le votazioni per il referendum farsa voluto dall'invasore russo: nessun parallelismo, ma molto su cui riflettere.
Il centro-destra si assicura una solida maggioranza per governare il Paese, pur senza i due terzi del Parlamento necessari per cambiare la Costituzione. Ma l’alleato Matteo Salvini e la sua Lega subiscono un tracollo che mette a rischio la solidità della maggioranza. A sinistra delude il Pd mentre il terzo Polo non sfonda. Exploit al Sud per il Movimento 5 stelle
L'affluenza alle elezioni politiche del 25 settembre è stata la più bassa della storia dell'Italia repubblicana: colpa del sistema elettorale, ma anche della debolezza dei partiti. A urne chiuse, la domanda da porsi non è tanto come sarà il governo Meloni, ma quanto durerà. Luce e gas, da sabato 1° ottobre scattano i maxi rincari per famiglie e piccole imprese.
La Nasa sperimenta missioni di difesa planetaria, colpendo corpi celesti per studiarne la traettoria. Con un piccolo aiuto dall'Italia. Intanto la Russia annuncia che considererà validi i referendum nelle quattro aree di Ucraina occupata. E qui da noi l'Auditorium di Roma investirà 2 milioni per la creazione del Parco della Musica.
Continua il boom di dimissioni, la Great Resignation avviata con la pandemia di Covid. Ad andarsene sono soprattutto i giovani, stanchi di un modello lavorativo che trascura il benessere individuale. La campagna vaccinale rischia il flop sulla quarta dose. Satispay, la app di pagamenti mobile, incassa un nuovo round e diventa il nuovo unicorno italiano.
Va in pensione il test d'ingresso a medicina: al posto del maxi-quiz nazionale di settembre si svolgeranno due sessioni di Tolc (test online da svolgere però in presenza) che per il 2023 saranno ad aprile e luglio. Lo smart working? In Italia piace soprattutto a Nord Est. A rivelarlo è un'indagine dell'Inapp, che mette in luce come sono soprattutto le imprese di Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige ad utilizzare il lavoro agile, nel 70% dei casi. Quanto costano i successi di Rkomi e Blanco? Qual è il budget di Vasco Rossi e Måneskin? La risposta è nei dati ministeriali sul Tax credit