Start

a cura della Redazione web

Episodio 50024 settembre 2021

Università e lavoro, ecco le mete migliori

di Barbara Bisazza

Il Politecnico di Milano è il primo ateneo italiano nella prestigiosa classifica mondiale QS sulle università che meglio preparano gli studenti al mondo del lavoro. E' al 43esimo posto e solo molto più sotto compaiono altri 13 atenei italiani. Il podio resta tutto statunitense, mentre è in ripresa nella top ten l'inglese Oxford, dopo il colpo negativo ricevuto da Brexit. Molti studenti dell'Unione europea, in alternativa a Londra, si dirigono infatti su Olanda e Germania. La capitale inglese resta però la città migliore dove vivere, secondo l'ultimo report Bcg

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Sono 1,5 milioni i lavoratori ricercati dalle aziende in Italia entro novembre (+23,5% rispetto a 2 anni fa). Gli annunci nelle bacheche delle principali agenzie attive in Italia.
    Perché gli algoritmi possono agevolare i responsabili delle risorse umane ma devono ancora essere attentamente supervisionati. Gli stipendi del personale della nuova compagnia aerea Ita sono la metà di quelli di Alitalia

Episodi precedenti


  • Tra obbligo di green pass per personale scolastico e genitori, mascherine e distanziamento tornano sui banchi quasi 4 milioni di studenti, 59mila prof neoassunti e 165mila supplenti, per il terzo anno scolastico consecutivo alle prese con l'emergenza sanitaria. L'effetto Ferragni colpisce ancora: titolo Safilo al top in borsa dopo l'annuncio di un accordo con l'influencer. Che fine ha fatto il 5G?

  • Episodio 49115 settembre 2021

    La stangata sulle bollette

    08:57

    Con l'autunno secondo il ministro Roberto Cingolani le bollette energetiche aumenteranno di un altro 40%. Colpa dell'aumento della domanda post Covid e della crescita del “costo” del CO2. E poi i contributi a fondo perduto da 140 milioni a discoteche e palestre e la disputa sulle ceneri di Franco Battiato innescata da Morgan.


  • Grazie al cashback attivato da Aspi rimborso a due vie per i ritardi subiti dagli automobilisti in autostrada a causa dei cantieri: accredito diretto sul conto corrente o sconto sulla fattura Telepass. Si torna a parlare di riforma del Catasto: l'idea di rivedere i criteri di classificazione degli immobili potrebbe rientrare tra i capitoli della legge delega per la riforma fiscale annunciata dal Governo. Cantiere aperto anche per la nuova legge sull'attività di lobbying: Giuseppe Brescia (M5S), presidente della commissione Affari costituzionali, spiega i punti salienti del Testo unificato all'esame della Camera.


  • I treni veloci di Trenitalia varcano i confini dell'Italia e competono nel mondo, le Flotte aeree delle compagnie mondiali crescono a ritmo sostenuto, e, in contrapposizione alle crescenti spinte ambientali, si fanno largo i viaggi in orbita per turismo. Numeri e curiosità delle nuove frontiere della mobilità

  • Episodio 49418 settembre 2021

    Green Pass, Champions League in streaming, buco nell'ozono

    05:15

    Il Governo ha stabilito che dal prossimo 15 ottobre il Green Pass sarà obbligatorio per andare a lavorare, sia per i dipendenti pubblici sia per quelli privati: ecco le regole. Amazon Prime ha trasmesso in streaming la sua prima partita di Champions, Inter-Real Madrid, e lo ha fatto alla grande. I ricercatori di Copernicus hanno scoperto che il buco nell'ozono quest'anno sta crescendo moltissimo


  • Un viaggio fra il mistero, l'arte e le storie dei castelli d'Italia, il segreto del successo del nuovo design messicano e le ultime novità in tema di tecnologie indossabili. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di Sardegna in settembre e del nuovo turismo nelle aziende che producono gli alimenti made in Italy più amati.

  • Episodio 49620 settembre 2021

    Allarme semiconduttori, industria automobilistica ko

    09:31

    Prima l'allarme di Volkswagen America, ora Stellantis. L'industria automobilistica patisce la carenza di semiconduttori, fondamentali per veicoli informatizzati come quelli di oggi. Gli stabilimenti subiscono una riduzione della produzione fin'oltre l'80%. Focus anche sulla ricerca di personale: le imprese cercano 526mila addetti, ma pesa ancora il nodo mismatching, ossia la difficoltà di incrociare domanda e offerta di competenze adeguate: in Start le ricette degli esperti. Nell'Italia del 2021 sono ancora in vigore 33mila recreti regi, emanati cioè quando il nostro paese era un Regno e non una Repubblica. Una fetta percentualmente consistente, circa un terzo di tutte le leggi in vigore.

  • Episodio 49721 settembre 2021

    Per chi non vale il green pass

    11:08

    Chi è esentato dal certificato verde, il trionfo di Netflix agli Emmy, i predecessori dei droni per scovare le case fantasma


  • Dal 15 ottobre scatta l'obbligo di green pass anche per colf, badanti e baby sitter. Come deve comportarsi il datore di lavoro? Quali sono le sanzioni per chi non è in regola? La seconda notizia di Start è invece dedicata al boom della raccolta digitale di firme per i referendum e alle proposte di modifica che sono già in campo. Poi l'abbandono scolastico, che colpisce il 13% degli studenti: un fenomeno in calo, ma la strada da percorrere per migliorare i numeri è ancora molto lunga. Peggio di noi in Europa fanno solo Malta, Spagna e Romania. Quattro le regioni con il tasso di abbandono più elevato: Sicilia, Campania, Calabria e Puglia

  • Episodio 49923 settembre 2021

    Lavoratori senza Green Pass e il caos Evergrande

    08:11

    Nella puntata di oggi di Start si parla delle conseguenze per i lavoratori sprovvisti di green pass (salta la sospensione, resta il blocco dello stipendio), del caos finanziario esploso in Cina con la crisi di Evergrande e delle trame che minacciano il Pontificato di Francesco

Tutti gli episodi

Vai all’archivio