Fiume di denaro

di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

Episodio 830 gennaio 2020

La Brexit sdogana Londra come capitale mondiale del riciclaggio

di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

Il Regno Unito fuori dalla Ue fa i conti con i riciclatori di tutto il mondo. Il mercato immobiliare è il primo obiettivo. La nuova inchiesta di “Fiume di denaro”

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Le inchieste di Fiume di denaro. Secondo gli Usa alcuni “cartelli” realizzano profitti più alti e facili. Lotta per il controllo delle miniere abusive. Secondo le associazioni umanitarie di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, i siti illegali esistenti sono almeno 2.312 ai quali si aggiungono 245 aree dove oltre all'oro, si cercano anche diamanti e altri metalli preziosi. Nel 2016 un terzo dell'oro esportato dall'America Latina era stato estratto illegalmente. Il suo valore, al tempo, era di 7 miliardi di dollari

Episodi precedenti


  • Del calciatore portoghese sappiamo tutto. Una carriera formidabile: gloria, soldi e palloni d'oro. Ma per conoscere il business di CR7 bisogna fare un viaggio di 20mila chilometri intorno al mondo tra Madeira e il Lussemburgo, Panama e le Isole vergini, Jersey e la Svizzera, per approdare infine a Madrid, dove il campione ha aperto una clinica per i trapianti di capelli

  • Episodio 221 dicembre 2019

    Fiume di denaro / La chiocciolina che ferma Trump

    35:13

    Donald Trump, il Presidente degli Stati Uniti, è l’uomo più potente del mondo. Ma la sua potenza nulla può di fronte ad una chiocciolina che vive nelle dune irlandesi, di fronte all’Oceano Atlantico. È questa la storia che racconta questa puntata di “Fiume di denaro”, il podcast del Sole 24 Ore. Trump ha una vera e propria fissazione per i muri. Non solo al confine con il Messico. Ne ha già eretto uno nel resort golfistico che possiede in Scozia e vorrebbe costruirne uno anche in Irlanda, ma non può farlo per colpa di una minuscola lumaca a spirale


  • È una storia di spie, intrighi internazionali, avidi mercanti e criminali nazisti. È la storia di otto capolavori dell’arte italiana trafugati misteriosamente durante la seconda guerra mondiale e riapparsi all'improvviso in Serbia. Un giallo sul quale non è ancora stata scritta la parola fine

  • Episodio 421 dicembre 2019

    Fiume di denaro / Sbatti l’evasore in prima pagina

    36:39

    Sedici dei 28 paesi dell’Unione europea pubblicano su internet i nomi degli evasori fiscali e di quanti devono soldi allo Stato. I furbi vengono messi alla berlina anche in 23 dei 50 Stati degli Usa e in altri paesi del mondo come Australia, Messico e perfino in Nigeria e in Uganda. Migliaia di nomi galleggiano nel mare magnum del web alla mercè di chiunque


  • A New York si celebra il processo a Ruja Ignatova, la criptoregina bulgara che voleva uccidere i bitcoin e rifondare l’economia e la finanza su una nuova moneta virtuale: onecoin. Per molti investitori che hanno perso tutto è la più grande truffatrice della giovane storia delle criptomonete. In circa 3 anni Ruja e il fratello Konstantin avrebbero convinto oltre tre milioni di persone sparse tra 175 Paesi del mondo a investire 4,5 miliardi di euro. Buona parte sarebbe finita nei paradisi fiscali


  • Le inchieste di Fiume di denaro. In Italia ogni anno vengono prelevati 9,5 miliardi di metri cubi di acqua. Se ne usano solamente 220 al giorno per abitante sui 428 prelevati perché il resto, cioè il 47,9% viene disperso tra i buchi della rete acquedottistica. Una risorsa, quella idrica, sulla quale la politica galleggia sempre e non affoga mai anche perché, soprattutto al Sud, chiude un occhio sulla riscossione delle bollette e così facendo crea sacche di clientes. Il caso paradossale di Taormina

Tutti gli episodi

Vai all’archivio