Riproduci
Un mondo più sano, più giusto, più pacifico: costruirlo è possibile. È il messaggio di Muhammad Yunus, pioniere del microcredito nel business sociale, al centro di questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia”. Un focus sui giovani, su una nuova logica di prestiti, sulle politiche che mettono l'essere umano al centro del mercato con la sua libera creatività: questi i temi cardine dell'incontro con il premio Nobel per la pace bengalese ospite di questa edizione del Festival dell'Economia di Trento 2023.
A seguire
Un'attenta analisi storica che legge la contemporaneità partendo dal passato ponendo un focus sull'Europa e interpretando l’intero scacchiere geopolitico mondiale nei suoi vari aspetti. Giulio Tremonti, presidente della commissione affari esteri, è al centro di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” e protagonista dell'incontro “Il destino dell'Europa” al Festival dell'Economia di Trento 2023.
Episodi precedenti
In questo primo episodio della nuova stagione de “Le Grandi Voci del Festival dell'Economia” Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, e presidente del Comitato Scientifico del Festival, racconta il senso dell'edizione 2023 a partire dal titolo scelto, “Il futuro del futuro”. In un turbinio di cambiamenti continui, dalla passata Pandemia al ritorno della guerra, il Festival dell'Economia di Trento si propone come una bussola da seguire per comprendere i giorni che stanno per arrivare.
In un quadro denso di pericoli e di incertezze, il capitalismo deve diventare progressista e, dentro questa nuova dimensione, può affrontare il disagio che opprime ampi strati della società. Questo è il pensiero di Joseph Stiglitz, economista statunitense, Premio Nobel 2001, professore alla Columbia University e capo economista del Roosevelt Institute tra i protagonisti del Festival dell'Economia di Trento 2023 e al centro di questo episodio de “Le Grandi Voci del Festival dell'Economia”. Un dialogo sulle economie occidentali a confronto su temi quali il diritto allo studio, il diritto alla casa e le pari opportunità negate per immaginare gli scenari futuri di questa parte di Mondo.