Episodio 26012 novembre 2022
Finanza sostenibile, cos’è il “silenzio climatico”
di Marco Ferrando e Vitaliano d'Angerio
Riproduci
Tante società, sulla carta sostenibili, non comunicano al mercato i dati sui tagli alle emissioni di CO2
A seguire
L'inflazione in Italia è all'11,9%, e per l'anno prossimo è prevista recessione. Questo cocktail può essere esplosivo per gli investitori, che non affrontano uno scenario macro così negativo da oltre trent'anni. Paolo Pizzoli, senior economist di Ing Bank, spiega quale potrà essere il quadro di riferimento per i mercati nei prossimi mesi e quali sono i fattori da monitorare
Episodi precedenti
Episodio 2501 novembre 2022
Investimenti sostenibili, quanto sono utili e quanto possono essere convenienti
07:29La finanza Esg garantisce un maggior controllo del rischio per questo occorre farne una valutazione oltre il rendimento effettivo
Nel momento più nero per Meta&co, Wall street chiude un ottobre da incorniciare: ecco cosa muove la Borsa americana.
L’ennesima operazione di ricapitalizzazione della banca più antica del mondo è andata in porto. Che succede ora?
Episodio 2534 novembre 2022
La crisi dei microchip è a un punto di svolta (ma non per una buona ragione)
07:41L’industria automobilistica è finita sotto scacco in questi anni per via della carenza di semiconduttori. Ora però il quadro sta cambiando e le case automobilistiche stanno segnalando una chiara inversione di tendenza. Ecco perché
Dopo l’exploit di raccolta nel 2017, anno del debutto, i piani individuali di risparmio hanno rallentato i flussi di raccolta. Ma quali performance hanno dato ai sottoscrittori? E quanto del denaro raccolto è finito veramente alle piccole e medie imprese?
Episodio 2557 novembre 2022
Big tech a prezzi di saldo dopo il crollo in Borsa, opportunità in vista?
14:32Le quotazioni delle Big Tech accusano il rialzo dei tassi di interesse e la recessione. Secondo Carlo De Luca, Responsabile dell’Asset Management di Gamma Capital Markets, il calo dei prezzi rende più interessanti le valutazioni sul mercato delle società tecnologiche già affermate e aprono opportunità in ambiti innovativi del settore che hanno ampie potenzialità, come il cloud o la robotica. Il peso del comparto nel portafoglio azionario, dunque, potrebbe essere anche elevato
Oro, yen, titoli di Stato, nelle fasi di turbolenza dei mercati questi asset sono i più gettonati dagli investitori. Ma in questo contesto non stanno regalando alcuna protezione agli investitori. Ecco perché
La casa automobilistica francese si allea con i cinesi di Geely e decide di quotare la divisione elettrica. Ma il mercato per ora resta prudente
Nel terzo trimestre acquisti record dalle banche centrali: perché comprano il metallo giallo, dove può arrivare
Il crollo di Ftx tiene in ostaggio milioni di criptoinvestitori: cosa è successo e cosa può succedere tra bitcoin e dintorni