Episodio 50613 ottobre 2023
Giocattoli, ecco perché piacciono anche (e soprattutto) agli adulti
di Angelica Migliorisi
Riproduci
Il mercato dei toys nel 2023 cala dell’8%, ma nel medio periodo è previsto che salga a doppia cifra. Lo stato dell’arte del comparto
A seguire
L’efficacia dimagrante della semaglutide, farmaco per il diabete, ha dato la spinta al titolo portandolo a diventare la prima società per capitalizzazione in Europa
Episodi precedenti
Ottobre è il mese dedicato all’educazione finanziaria: centinaia di iniziative per migliorare la preparazione degli italiani in materia di risparmio, necessarie vista l’insufficiente preparazione evidenziato dalle classifiche internazionali. Ecco le cose fondamentali da sapere per non rischiare scelte sbagliate, costi eccessivi o truffe finanziarie.
Non solo l’Italia con il BTp Valore, anche altri Stati stanno emettendo più titoli del solito per finanziare il deficit
Il divario in termini di capitalizzazione tra la casa di Elon Musk e i competitor riflette soprattutto un vantaggio competitivo sulla produzione.
Il BTp Valore continua a essere apprezzato dai risparmiatori italiani, mentre il BTP Italia sembrerebbe arrancare. Sullo sfondo, le recenti fiammate dello spread e lo spettro di un downgrade del rating
La popolarità del presidente russo, che domani compirà 71 anni, non sembra essere scalfita dalla guerra. È solo propaganda?
Caro vita e tassi alti mettono a dura prova chi è sovraindebitato. Ma la legislazione prevede alcuni strumenti utili alleviare il carico
Non tutti hanno la preparazione adeguata a gestire con consapevolezza il proprio denaro e per questo in tutti i paesi avanzati questa si studia a scuola. L’Italia è indietro in questo processo e per ovviare si attende che un disegno di legge completi il suo iter. Le molte iniziative del mese di ottobre dedicate all’educazione finanziaria, puntano a colmare queste lacune e anche il Sole 24 Ore ha lanciato un Manifesto dell’Educazione Finanziaria per incentivare ogni iniziativa a riguardo. A vantaggio soprattutto chi ha redditi più bassi e meno competenze e che risulta così più vulnerabile agli errori e alle truffe cui potenzialmente sono tutti esposti.
Corrono o prezzi di gas e petrolio all’apertura dei listini. Ecco tutte le variabili da tenere d’occhio
La disuguaglianza finanziaria a Wall Street è tornata a crescere, dopo il picco raggiunto a cavallo tra il 2021 e il 2022. Ma che fine hanno fatto, allora, tutte quelle suggestioni sulla figura dell’investitore retail padrone di Wall Street e sulla crescita dei conti di intermediazione?
L’onda lunga del caro-tassi si fa sentire sulle imprese che faticano a reggere il colpo sul debito. Insolvenze in salita