Riproduci
La moneta russa, dopo aver perso intorno al 70% sull'euro, è di nuovo sui valori pre-guerra. La dinamica è artificiale. Il renminbi, che pesa poco a livello globale, punta a diventare il dominus sui mercati dei Paesi non allineati.
A seguire
La valuta del Giappone da sempre è considerata un “porto sicuro” ma con la recente ondata di volatilità legata al conflitto in Ucraina ha fatto registrare ribassi importanti. Ecco perché.
Episodi precedenti
Dopo un 2021 da record, anche in Italia, il trend degli investimenti dei capitali privati sembra confermato in questi primi mesi del 2022, secondo i dati diffusi dall’Aifi. Ma quali saranno le direttrici di sviluppo? Lo racconta Anna Gervasoni, direttrice di Aifi
L’inflazione torna ai livelli che non si vedevano da 30 anni e il mercato obbligazionario fa registrare una brusca impennata dei rendimenti. Risultato: finanziare piani anti-crisi rischia di essere molto costoso per un Paese indebitato come l’Italia.
Due nuove Gigafactory per Tesla, in Germania e in Texas, la scommessa di Twitter: Elon Musk sempre più saldo sul tetto del mondo
Il rischio climatico sarà uno dei fattori decisivi per le politiche creditizie delle banche, che potranno concedere i propri denari solo a chi ha sotto controllo il proprio impatto ambientale. C'è il rischio di una nuova stretta, ma anche l'opportunità di una spinta alla rivoluzione Esg.
Se nei giorni immediatamente successivi l’invasione il crollo del rublo aveva fatto scattare la corsa all’accaparramento nei supermercati in Russia ora la situazione appare normalizzata.
Gianluigi Aponte, operatore numero 1 al mondo con Msc nel mercato dei container, è il principale candidato a salvare Ita, ex Alitalia, in cordata con Lufthansa. Ecco chi è l'imprenditore campano con residenza in Svizzera e perché ha deciso di buttarsi sulla compagnia aerea tricolore.
Oltre alla rotazione dalle obbligazioni alle azioni anche tra i comparti è in atto un rifinanziamento di portafoglio. Ecco quale.
C'è il caso Netflix, per la prima volta alle prese con un calo degli abbonati. Ma anche un caso Nasdaq, che rischia di pagare un prezzo particolarmente alto per il rialzo dell'inflazione. Ecco perché sui titoli tecnologici si allungano nuove pesanti ombre.
Con i timori di recessione le azioni difensive, che reggono in uno scenario di rallentamento economico, sono tornate a salire, al contrario di quelle che vanno bene se c'è crescita. Massimiliano Schena di Symphonia Sgr e Michele De Michelis di Frame A.M. ci aiutano a capire con quali criteri scegliere gli investimenti azionari in questa fase difficile e segnalano i loro titoli preferiti.