Episodio 38418 aprile 2023
In Europa arrivano le cripto-regole
A cura di Marco Ferrando e Vittorio Carlini
Riproduci
Atteso al voto del Parlamento Ue il regolamento MiCa: più vincoli per chi emette o gestisce cripto, più tutele per gli investitori. Ma ci vorrà pazienza, tanta pazienza
A seguire
Corrono i tassi (e i mutui), corrono i titoli, cambiano le regole per la gestione delle crisi: tutto quello che sta capitando dentro e fuori dalle banche
Episodi precedenti
Gli stadi, i diritti tv, la Lega: avversari sul campo, De Laurentiis (Napoli) e Scaroni (Milan) spiegano perché il calcio italiano ancora fatica ad affermarsi sul mercato globale dello sport
Nonostante il rallentamento di inizio 2023 l'M&A in Italia non si è fermato, anzi: per le aziende non quotate l'appetito resta elevato
Da Mediaset (oggi MfE) a Mediolanum, quanto vale l'impero Fininvest e i grandi nodi della successione
Le etichette pregiate ormai sono diventate un asset class: come funziona, i rischi, le opportunità
Sempre più società quotate decidono di remunerare gli azionisti riacquistando azioni proprie. Con quali riflessi sugli investimenti?
L'intelligenza artificiale è presente da tempo sui mercati. L'accelerazione del suo sviluppo accende però un rischio: la manipolazione degli andamenti, la diffusione di pratiche illecite
Crescita più bassa del previsto, debito che corre (soprattutto negli Usa), l'Italia che se la cava: come sta l'economia mondiale secondo i dati più freschi di Fmi, Banca Mondiale e G20
Meta Avvia l’esperimento in Brasile. Ma la decisione è controversa per via del quasi monopolio dell’applicazione nel mercato della messaggistica.
A differenza dei normali fondi replicanti gli Etf attivi hanno discrezionalità nella composizione del paniere per controbilanciare i saliscendi dei mercati. Ma con quali performance?
Andrea Baron, managing director di MFS in Italia, illustra le opportunità di investimento con l'inflazione che scende, ma cambia e resiste