Pillole di Design

di Nicoletta Polla Mattiot

Episodio 57 settembre 2021

Non sono una poltrona, sono un sedile, anzi un sacco

di Nicoletta Polla Mattiot

Sacco, 1968 – disegnata da Piero Gatti, Cesare Paolini, Franco Teodoro – prodotta da Zanotta
Intervistata: Marta Zanotta, nipote di Aurelio, il fondatore.
Una seduta che è una star del cinema: dal Dormiglione di Woody Allen a Fracchia la Belva umana. Una seduta che è un fumetto: è il posto preferito di Lucy, la scorbutica sorella di Linus. Una seduta che, dopo più di cinquant'anni, continua a essere un best seller
Segni particolari: oltre tre milioni di pallini di polisterolo

Trust Project
Riproduzione riservata ©

Episodi precedenti

  • Episodio 13 settembre 2021

    Una sedia è una sedia è una sedia

    14:01

    Superleggera, 1957 - disegnata da Gio Ponti - prodotta da Cassina
    Intervistato: Luca Fuso, ceo di Cassina
    Gio Ponti diceva che “nessuna cosa si è avverata che non fosse prima sognata”
    Considerava la Superleggera uno dei suoi tre capolavori, insieme al grattacielo Pirelli a Milano e la Concattedrale di Taranto.
    La Superleggera prende la parola e racconta come ha imparato a volare

  • Episodio 24 settembre 2021

    Carica, avvita, annusa

    17:22

    Moka, 1933 – disegnata e prodotta da Alfonso e Renato Bialetti
    Intervistata: Chiara Alessi, bisnipote di Alfonso
    Non c'è forse nessun oggetto d'uso comune che definisca meglio l'identità italiana. La Moka ha inventato un nuovo rito del caffè.
    E il suo omino con i baffi, il logo-icona disegnato da Paul Campani, ne è il simbolo.
    Se la Moka potesse parlare… racconterebbe il risveglio nelle case più umili e in quelle di tutti i capi di Stato.

  • Episodio 35 settembre 2021

    Le parole sono importanti le mie sono dita

    14:30

    Lettera 22, 1950 – disegnata da Marcello Nizzoli e Giuseppe Beccio – prodotta da Olivetti
    Intervistato: Paolo Macry, storico
    Adriano Olivetti diceva che “un sogno sembra un sogno fino a quando non si comincia da qualche parte. Solo allora diventa un proposito (cioè qualcosa di infinitamente più grande”.
    Sulla Lettera 22 hanno raccontato la storia mentre si stava compiendo le mani di Enzo Biagi, Indro Montanelli, Giorgio Bocca
    Sulla Lettera 22 sono nati i capolavori di Hemingway, Pasolini, Plath

  • Episodio 46 settembre 2021

    Non sono una luce, sono un arco. Anzi, una parentesi

    13:35

Tutti gli episodi

Vai all’archivio