Episodio 52519 ottobre 2021
Facebook progetta 10mila assunzioni (anche in Italia) per creare il suo “metaverso”
di Alessia Tripodi
Riproduci
A seguire
Un patto “Zero gender gap” proposto dal Forum delle donne del G20 ai leader per colmare il divario fra sessi. Dieci misure per accelerare sul fronte della parità, visto che per l'84% delle persone è una priorità assoluta colmare il divario fra sessi e progettare una ripresa economica inclusiva. Investire nell'istruzione Stem, acronimo di scienza, tecnologia, ingegneria e matematica. Si punta anche a concedere un punteggio extra negli appalti pubblici alle aziende che rispettano la parità di genere. E un indice di uguaglianza di genere obbligatorio a livello nazionale per raggiungere la parità di retribuzione e le giuste opportunità di carriera finora inesistenti. La seconda notizia di Start è dedicata alle nuove regole sul green pass per le badanti: se non hanno la card devono lasciare la casa dell'anziano che assistono. Poi l'erede di Quota 100: allo studio quota 102 per l'anticipo di pensione.
Episodi precedenti
Episodio 5159 ottobre 2021
Effetti del vaccino. L'Irlanda tassa le multinazionali. Intel, niente impianti in UK
06:12Anche se a priva vista i casi Covid sono aumentati anno per anno, i numeri possono trarre in inganno: i vaccini sono effettivamente efficaci. L'Irlanda dice sì alla tassa globale del 15% per le multinazionali. Il Ceo di Intel: non costruiremo impianti nel Regno Unito a causa della Brexit, destineremo gli investimenti in nuovi siti produttivi nei Paesi dell'Unione europea
Episodio 51610 ottobre 2021
Viaggi esotici nelle campagne a sud di Milano, la tendenza curvy dei divani e le biciclette più futuristiche
09:28Natura e benessere nell'Oasi Ca' Granda nella vasta campagna a sud di Milano, le curve rassicuranti dei nuovi divani e le biciclette per pedalate lussuose e hi-tech. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di gadget per pagamenti digitali ed esploriamo i migliori 50 ristoranti del mondo.
Episodio 51711 ottobre 2021
La mappa dell'inflazione: dalla semola al gas, ecco i prezzi che stanno impennando
09:54Con la ripartenza le filiere produttive e logistiche sono andate in crisi e l'effetto più eclatante è che i prezzi stanno salendo molto. Troppo, in certi casi, mettendo a rischio non solo i consumatori ma anche i produttori e i distributori stessi. L'inflazione ha effetti pesanti sul potere d'acquisto delle famiglie: se i prezzi salgono del 3% il potere d'acquisto in 5 anni cala dell'11,2% e in 10 anni del 23,4%. I numerosi eventi dedicati all'educazione finanziaria puntano proprio ad aiutare gli italiani a destreggiarsi con argomenti come l'inflazione e l'impatto nella vita di noi tutti. Focus sul lavoro: secondo la Fondazione Moressa il lavoro degli stranieri vale il 9% del pil italiano, ossia 134 miliardi di euro.
Tutti pazzi per “Squid Game”, la serie Netflix sudcoreana che sta conquistato il mondo. Un horror-drama che ci fa riflettere su due cose: l'indebitamento altissimo delle famiglie di Seul e il momento d'oro che sta attraversando la K-pop culture. Intanto le ingiuste detenzioni costano all'Italia 180 milioni in quattro anni. E l'offerta di podcast cresce dell'89% nel 2021.
L'esibizione del green pass diventa obbligatoria per accedere ai luoghi di lavoro, sia nel pubblico che nel privato, e il Paese è chiamato a un importante banco di prova. In Olanda la disoccupazione giovanile è al 7%: per i giovani molte nuove opportunità nel digitale. Le Entrate chiariscono aspetti importanti del bonus prima casa per gli under 36.
Episodio 52317 ottobre 2021
Storie di tartufi, l'arte allo specchio e il primo the made in Italy
10:51Le storie, i profumi e la cultura del tartufo bianco d'Alba nei giorni della storica Fiera, specchi come opere d'arte e l'avanguardia degli elettrodomestici da cucina. Nella versione Weekend di Start parliamo anche della classifica delle città più interessanti del mondo e del primo the interamente made in Italy
La stragrande maggioranza dei genitori vorrebbe che l'educazione finanziaria venisse insegnata sin dalle elementari. Un dato che conferma l'esigenza di apprendere i rudimenti del risparmio sin dalla piccola età. Per molti gli strumenti migliori per insegnare ai più piccoli a gestire il proprio denaro è la paghetta o la cosiddetta simulazione, ossia dare ai piccoli del denaro in cambio di attività domestiche. Nel mese dedicato all'educazione finanziaria sono numerose le iniziative che puntano a consolidare le conoscenze degli individui in materia finanziaria. E si consolida anche l'attività di trading online: secondo le ultime statistiche, nei primi sette mesi dell'anno l'aumento degli scambi per controvalore sul 2019 è del 26%. Un salto di qualità importante, grazie anche al lockdown che ha avvicinato molti ai mercati azionari telematici