Start

a cura della Redazione web

Episodio 126510 novembre 2023

I giovani fuggono all’estero, si deprimono su TikTok e sono contrari alla famiglia tradizionale

di Angelica Migliorisi

In fondo alla “grave questione giovanile”, che porta i ragazzi a scegliere sempre meno l’Italia per il proprio futuro, ma anche a rischiare depressione e autolesionismo a causa di TikTok. Per loro, poi, famiglia è dove ci sono amore e cura

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

Episodi precedenti

  • Episodio 125531 ottobre 2023

    Fisco severo? In Spagna fa davvero sul serio

    06:17

    In questa pu8ntata di Start parliamo delle strategie del fisco per recuperare i soldi dagli evasori. Mentre in Italia c’è polemica sull’ipotesi dei prelievi diretti e rapidi sul conto corrente, in Spagna le procedure sono anche più severe. Il confronto tra Italia, Spagna, Francia e Regno Unito. E poi parliamo della chimica in difficoltà e dei trapper violenti che finiscono in carcere

  • Episodio 12561 novembre 2023

    Corsa al bonus trasporti con il nuovo click day

    06:14

    In questa nuova puntata di Start parliamo del nuovo bonus trasporti, per ottenere il quale occorre partecipare al click day in programma oggi a partire dalle ore 8. Inoltre, parliamo anche del nuovo ambasciatore degli Stati Uniti in Italia e del mare radioattivo scoperto su Marte


  • Valgono 2,2 miliardi gli aumenti di tasse introdotti dal Governo per far quadrare i conti della manovra: colpite tra l’altro case, assicurazioni e infanzia. Per salvarsi dagli allagamenti Milano aspetta da 25 anni quattro vasche di laminazione nel suo hinterland nord, bloccate dai ricorsi. Tutte le novità di Apple appena presentate a Cupertino


  • In questa puntatata di Start parliamo delle novità relative alla casa previste nella manovra di bilancio 2024, dell’invenzione italiana di una batteria commestibile e dell’ultima canzone dei Beatles resa possibile grazie a un progetto che ha impiegato l’intelligenza artificiale


  • Sono migliaia i medici e infermieri pronti ad abbandonare il nostro Paese per approdare all’estero. Interessi sul debito, pensioni e superbonus: queste le tre bombe a orologeria che esploderanno sui conti pubblici dal 2024 in poi. Lo smart working resiste e l’Italia (piano piano) impara la cultura del lavoro per risultati


  • La creatività è incrociare mondi, diceva Jules Henri Poincaré. In questa puntata di Start incontriamo l’artista britannica Sarah Lucas, la direttrice d’orchestra ucraina Oksana Lyniv e tre architetti che si occupano di social housing: il danese Bjarke Ingels, il cinese Ma Jansong e il catalano Ricardo Bofil jr. E in questa edizione weekend, anche la speciale iniziativa “Benvenuti in atelier 2023”, un’occasione per visitare i laboratori della moda made in Italy, con workshop, sfilate e momenti esperienziali.


  • Nelle città turistiche l’affitto breve rende di più, anche con la cedolare secca al 26% voluta dal Governo Meloni. È questo l’impatto dell’inasprimento fiscale previsto per le locazioni turistiche nella legge di Bilancio per il 2024, ora all’esame del Parlamento. Parleremo anche dello sgravio per le madri lavoratrici con almeno due figli e del piano di dimensionamento delle piccole scuole che prevede il taglio di oltre 600 presidi e dirigenti.


  • La precarietà dei giovani italiani si riflette in tutte le loro scelte di vita, dalla sfera professionale a quella affettiva. A salvarsi è la musica, di cui sono i fruitori più fedeli
    Autore: Angelica Migliorisi


  • Alcune recenti ricerche abbattono qualche pregiudizio su Millennials e GenZ, dal loro rapporto con la privacy online alle prospettive di carriera. Ma le difficoltà per loro, soprattutto economiche, non sembrano diminuire


  • Alcune recenti indagini accendono un faro sulle tendenze particolari dei giovanissimi rispetto a lavoro, cultura e sessualità

Tutti gli episodi

Vai all’archivio