Riproduci
L'effetto della pandemia sull'occupazione dei giovani, fra i rischi di un nuovo affossamento e le prospettive di cambi di passo; gli ‘ingegneri della velocità' formati in fabbrica a Milano; la Deutsche Bank e i premi ai dipendenti che scelgono lo smart working. Se ne parla nella puntata di oggi di Start, il podcast del Sole 24 Ore
A seguire
Mentre le cronache riportano l'ennesima truffa di chi ha percepito il reddito di cittadinanza senza averne diritto, la Caritas calcola che il 56% di chi vive in povertà assoluta non riesce ad accedervi né a lavorare. Intanto la pandemia sta cambiando o accelerando radicalmente il mondo del lavoro: in Italia l'Osservatorio del Politecnico di Milano calcola che oltre quattro milioni di dipendenti continueranno a lavorare in gran parte in smart working anche dopo la fine dello stato di emergenza. Tra gli autonomi non iscritti ad albi o ordini, esplode invece il fenomeno delle nuove professioni: Confcommercio le ha censite.
Episodi precedenti
Episodio 53125 ottobre 2021
Criminalità, boom di reati web: sono 800 al giorno. Alert su violenze e droga
10:54È Milano la città italiana con il maggior numero di denunce per mille abitanti, secondo l'indice di criminalità del Sole 24 Ore. Un'inchiesta che fa luce sulla criminalità nelle province italiane ma che analizza in particolare la diffusione per tipologia di reati: Nei primi sei mesi dell'anno si sono registrati 800 reati informatici, in forte aumento rispetto al passato. Secondo alcuni studi, la cattiva qualità dell'aria incide sull'aggressività delle persone tanto che nelle zone dove l'inquinamento è maggiore si registra un aumento della criminalità e allo stesso tempo un peggioramento dei voti degli studenti nelle aree dove la qualità dell'aria è peggiore. Focus educazione finanziaria: ecco la regola per scegliere quale percentuale di azioni inserire nel proprio portafoglio di lungo termine.
Il digitale ha cambiato le nostre abitudini: oggi quasi un delitto su due viaggia sul web. Chi invece rischia di non poter più viaggiare sono i possessori di auto diesel euro 6. Il motivo? L'aumento del costo del gas metano. Tra criminali e paradossi della mobilità, in questa puntata di Start c'è spazio anche per una buona notizia: gli italiani meno di 36 anni possono acquistare la prima casa senza pagare le tasse.
Una nuova direttiva europea blocca la possibilità di sospendere l'assicurazione per auto e moto per i mesi di mancato utilizzo del veicolo. Intanto tornano gli ecoincentivi per chi acquista auto a basse emissioni e arrivano i bandi per la coltivazione della cannabis terapeutica.
Episodio 53428 ottobre 2021
La parità salariale uomo donna è legge, sgravi per le aziende virtuose
07:40Episodio 53529 ottobre 2021
Nuove professioni: chi è il growth hacker e perché tutti lo vogliono assumere
05:55Come andare in pensione nel 2022, come cambia Opzione Donna e quali sono le categorie di lavori gravosi che potranno giovarsi dell'Ape sociale. Inoltre, cosa aspettarsi dal G20 di Roma e perché è importante per l'ambiente e la Cop 26 in programma da domani a Glasgow. Infine: tutta l'invidia del mondo per l'investitore che ha puntato 8mila dollari su una “memecoin” e oggi si ritrova con 5,7 miliardi.
Episodio 53731 ottobre 2021
Immersioni nei colori delle foglie d'autunno, il design che riscalda e un festival per scoprire misteri e leggende del Veneto
10:22Un viaggio nell'Italia dei boschi che si colorano, le novità più belle in tema di termoarredo e un festival dedicato al Veneto misterioso. Nella versione Weekend di Start parliamo anche di cinema domestici e dell'arte che approda fra i vigneti
Niente casco obbligatorio, niente assicurazione o targa. Le nuove regole sulla circolazione dei monopattini escludono quelle misure ventilate nei mesi scorsi che tanto avevano preoccupato gli utenti e i costruttori di questi dispositivi a due ruote. Cambiano cose importanti invece al capitolo velocità e luci. Lavoro e calcio, quali sono le professioni sportive del futuro? Ne parla su LinkedIn il capitano della Nazionale Giorgio Chiellini. Pensione, ma davvero non la vedrai mai? Ecco i passi giusti per costruirsi una rendita utile a supportare quelle di primo pilastro
Episodio 5392 novembre 2021
Dallo stop al blocco dei licenziamenti alla “mindfulness” del risparmiatore
07:06Dopo edilizia e manifattura, dal 1° novembre finisce il blocco dei licenziamenti anche per il terziario, le piccole imprese, l'artigianato e tre comparti dell'industria, ovvero il tessile, l'abbigliamento e la pelletteria: fino al 31 dicembre c'è la cassa Covid, ma i precari restano penalizzati. Intanto, la manovra di bilancio arriva in Parlamento e spuntano nuovi fondi per l'aumento degli stipendi degli insegnanti. Quanto sei amico dei tuoi risparmi? Dal Sole 24 Ore arriva la guida alla “mindfulness” del risparmiatore.
Mille miliardi di alberi per far respirare la Terra. Nella dichiarazione finale del G20 di Roma è stato fissato questo ambizioso obiettivo, passato un po' sottotraccia. È urgente combattere il degrado del suolo ed è necessario creare nuovi vasche di assorbimento del carbonio. Un obiettivo da raggiungere entro il 2030 anche attraverso progetti per il clima, con il coinvolgimento del settore privato e della società civile. E allora cosa possiamo fare noi cittadini? Per esempio piantare anche noi nuovi alberi nei giardini e nelle aree verdi dei condomini. In Italia per questi interventi si può anche usufruire del bonus verde, che prevede una detrazione Irpef del 36% delle spese sostenute per la sistemazione del verde. La seconda notizia di Start è dedicata alla rivoluzione digitale che riguarda i certificati. Dal 15 novembre i cittadini potranno scaricare gratuitamente dal proprio computer, 14 certificati anagrafici. Sono già collegati 7.794 comuni e gli altri municipi sono in via di collegamento. La terza notizia è dedicata all'estensione dello stato di emergenza da Covid-19 fino all'estate 2022. Uno stato di emergenza che formalmente si chiuderebbe a fine anno dopo quasi due anni di proroghe. L'obiettivo del nuovo slittamento sarebbe quello di sostenere la seconda fase della campagna vaccinale e raggiungere il prima possibile il 90% della popolazione vaccinata. Una proroga che però si potrà però fare solo ricorrendo a una norma primaria e non con un semplice passaggio in Consiglio dei ministri