Episodio 3306 aprile 2021
Start / “Bando Sud” al via: la Pa arruola 2.800 tecnici per gestire il Recovery Plan
di Redazione web
Riproduci
È in Gazzetta, sezione “concorsi ed esami”, il “Bando Sud”, voluto dal ministro Mara Carfagna per arruolare 2.800 tecnici di lato livello chiamati a gestire l'attuazione del Recovery Plan in otto Regioni del Meridione. Archiviata la Pasqua, da oggi Italia in rosso o in arancione. Da domani, mercoledì 7 aprile, studenti in classe fino alla prima media. Per chiudere, andiamo alla scoperta di un servizio on line della Pa poco conosciuto: la possibilità di richiedere i certificati anagrafici di chiunque, presentandosi con lo Spid e il Codice fiscale della persona. Tutto grazie all'implementazione, ormai a regime, dell'Anagrafe della popolazione residente e del Regolamento delle Anagrafi. Il Garante della privacy non ha posto veti, ma qualcuno chiede di prevedere un alert per informare i cittadini sulle richieste di certificati da parte dei terzi.
A seguire
Episodio 3317 aprile 2021
Start / Lavoro all'estero? Dopo il Covid è un “sogno” per 9 italiani su 10
06:52Con la crisi dovuta alla pandemia cresce la percentuale di italiani disposti a trasferirsi oltreconfine per lavorare, ma anche di quelli che vorrebbero lavorare da remoto per aziende straniere. E arriva la flessibilità per “time zone”: non serve lavorare in un posto specifico, ma basta essere in un determinato fuso orario. Intanto, la crisi occupazionale morde: secondo l'Istat dall'inizio della pandemia in Italia si sono persi 945mila posti di lavoro.
Episodi precedenti
Episodio 32027 marzo 2021
Start / Code e rallentamenti in autostrada, automobilisti penalizzati: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni
08:08Lavori di manutenzione straordinaria su molte tratte dopo anni di cattiva gestione, con cantieri che hanno costretto a riduzioni di carreggiata e limiti di velocità, ma soprattutto ritardi, code, e allungamento dei tempi di percorrenza. Il tutto senza alcuno sconto sui pedaggi per gli automobilisti penalizzati. Per questo l'Antitrust ha sanzionato con una multa record di 5 milioni di euro Autostrade per l'Italia Spa, che ha in concessione alcune delle tratte più trafficate d'Italia. In Egitto, il canale di Suez è ancora bloccato dalla Ever Given, portacontiner rimasto incagliato dopo una tempesta di sabbia: le conseguenze sul traffico di merci internazionale, in particolare quello via container. Infine, attenzione a pubblicare sui social foto di operai della Pa in relax durante un cantiere: per la Cassazione, bollarli come scansafatiche può portare al reato di diffamazione
Con l'arrivo della primavera gli italiani stanno riscoprendo la passione per il giardinaggio. Per il secondo anno consecutivo, a causa del Covid, è scattata la corsa all'acquisto di piante, sementi e attrezzi per il giardino. In questa puntata di Start raccontiamo quali sono i prodotti più cercati online e quali sono i benefici del cosiddetto “gardening” sul nostro umore
Episodio 32229 marzo 2021
Start / Come i tre megaporti del mare del Nord sono diventati perle green
09:49Rotterdam, Anversa e Amburgo: i tre maggiori scali marittimi europei, in passato grandi inquinatori, oggi sono diventati campioni di sostenibilità ed economia circolare. Ecco come
Episodio 32330 marzo 2021
Start / La storia della Flotta Gialla, bloccata nel canale di Suez per otto anni
07:26Il blocco del canale di Suez ha un precedente: nel 1967, con lo scoppio della guerra dei sei giorni tra arabi e israeliani, l’Egitto chiuse il canale alla navigazione con 15 navi dentro, che vi rimasero bloccate per 8 anni. Durante i quali i marinai organizzarono giochi olimpici e realizzarono francobolli a mano. L’ingorgo avvenuto qualche giorno fa è costato agli armatori fino a 500mila euro al giorno per nave. Ma c’è anche chi ha dato la colpa alla “maledizione dei faraoni”.
La campagna di vaccinazione antiCovid “arruola” i farmacisti. Grazie al protocollo tra ministero della Salute, Regioni e associazioni di categoria gli italiani potranno ricevere il vaccino anche nella propria farmacia di fiducia da un professionista abilitato e nel rispetto delle misure di sicurezza e delle fasce prioritarie fissate dalle autorità sanitarie. È di ieri il via libera del Senato alla legge delega per la famiglia: in arrivo, a partire da luglio, un assegno unico e universale da 250 euro mensili per ciascun figlio. Per chiudere: dal 30 marzo è possibile richiedere all'Agenzia delle Entrate il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni per indennizzare professionisti e imprese in crisi di fatturato e di corrispettivi a causa della pandemia.
Sbloccati i concorsi pubblici per oltre 100mila posti, addio a carta e penna, arrivano i test a risposta multipla. Il Covid-19 è stato uno straordinario acceleratore del lavoro agile. Una volta archiviata la pandemia, in Italia lo smart working verrà utilizzato da più della metà delle aziende (il 54%), in maniera permanente secondo uno studio di Fondirigenti. Il Covid allunga anche i tempi per la parità di genere: 267,6 è il numero di anni necessario per chiudere il gap salariale che divide le donne dagli uomini.
Con la primavera tradizionalmente il mercato immobiliare si anima, con le visite agli appartamenti e il picco di compravendite. In questo periodo si assiste anche a un interessante rimbalzo del mercato dopo i mesi bui del lockdown del 2020. In questa puntata di Start ci occupiamo anche del cosiddetto passaporto vaccinale e dell'industria florovivaistica che sta assistendo a una distruzione di fiori e di valore economico.
I divieti di Pasqua regione per regione, il reddito in calo degli italiani e i (pochi) insegnanti under 35 di ruolo. Nella parliamo nella puntata di oggi di Start, il podcast del Sole 24
Episodio 3284 aprile 2021
Start / «Vieni in smart working da noi e ti cancelliamo le tasse»: le mete migliori
08:40Con il Covid che ha cancellato l'obbligo di presenza fisica in ufficio, è scattata la sfida tra Stati per attirare i digital nomads (e i loro redditi). Ecco i Paesi più interessanti
In costruzione in un vecchio porto alle porte di Copenaghen, è il più grande progetto di sviluppo edilizio della storia scandinava. Ospiterà 80mila persone, nel nome della sostenibilità e dell'innovazione. Tra mille sorprese