Episodio 3251 aprile 2021
Start / Ripartono i concorsi pubblici: ecco le nuove regole
di Redazione web
Riproduci
Sbloccati i concorsi pubblici per oltre 100mila posti, addio a carta e penna, arrivano i test a risposta multipla. Il Covid-19 è stato uno straordinario acceleratore del lavoro agile. Una volta archiviata la pandemia, in Italia lo smart working verrà utilizzato da più della metà delle aziende (il 54%), in maniera permanente secondo uno studio di Fondirigenti. Il Covid allunga anche i tempi per la parità di genere: 267,6 è il numero di anni necessario per chiudere il gap salariale che divide le donne dagli uomini.
A seguire
Con la primavera tradizionalmente il mercato immobiliare si anima, con le visite agli appartamenti e il picco di compravendite. In questo periodo si assiste anche a un interessante rimbalzo del mercato dopo i mesi bui del lockdown del 2020. In questa puntata di Start ci occupiamo anche del cosiddetto passaporto vaccinale e dell'industria florovivaistica che sta assistendo a una distruzione di fiori e di valore economico.
Episodi precedenti
Episodio 31522 marzo 2021
Start / Sei angoli d'Europa dove ritrovare se stessi immersi nella natura
08:31Sei luoghi poco conosciuti, lontano da tutto, ma con un Dna comune: una natura selvaggia, indomita, immensa. In cui ritrovare l'armonia con se stessi e il mondo
Episodio 31623 marzo 2021
Start / La strage del diana. Oggi 100 anni fa la bomba che cambiò la storia
54:18Nella primavera del 1921 erano giorni difficili. Scioperi a ripetizione, per qualsiasi motivo; la gente girava armata con tutte le armi portate a casa dalle trincee del Piave e del Grappa...e a Milano successe un fatto poco noto, che cambiò la storia
Episodio 31724 marzo 2021
Start / Sconti sulle bollette e taglio del canone Rai per negozi e attività colpite dal Covid
08:18Tra le misure del decreto Sostegni firmato dal presidente Sergio Mattarella ci sono tre mesi di sconto sulle bollette elettriche, per un valore di 600 milioni di euro, e riduzione del 30% per tutto il 2021 del canone Rai per locali, negozi e altre attività. Mentre per chi lavora in smartworking si guarda già al post pandemia: i contratti collettivi stanno prevedendo nuove regole per gli orari di lavoro e per il diritto alla disconnessione. Lavoro o non lavoro, la pandemia ha inciso sul nostro benessere psicologico: il 18% dei pazienti guariti dal Covid denuncia problemi di ansia, depressione e insonnia, percentuali doppie rispetto a chi non è stato infettato dal virus.
Episodio 31825 marzo 2021
Start / La fiducia nella scienza, la lezione dei bambini e l'arte: tre strategie anti-covid
08:48Perché dobbiamo fidarci della scienza? Il saggio della studiosa Naomi Oreskes trova la risposta a questa domanda dimostrandoci come lo spirito critico non deve trasformarsi in diffidenza. Dai piccoli allievi delle scuole di Milano una lezione di resistenza ed entusiasmo (nonostante). La generosità dell'artista anti-sistema Banksy
Ci sono grandi aspettative per gli effetti che dispiegheranno i progetti che fanno riferimento al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per questo Unioncamere e Anpal hanno realizzato uno studio sui settori che più beneficeranno degli investimenti dei prossimi cinque anni. Nel frattempo il lavoro è cambiato, causa COVID Per i molti che lavorano da casa sono cambiate le consuetudini, le regole, i ritmi e l'organizzazione stessa del lavoro. Per gli esperti nulla sarà più come prima e soprattutto le aziende rischiano di pagare a caro prezzo il mancato allineamento con la nuova normalità.
Episodio 32027 marzo 2021
Start / Code e rallentamenti in autostrada, automobilisti penalizzati: l’Antitrust multa Aspi per 5 milioni
08:08Lavori di manutenzione straordinaria su molte tratte dopo anni di cattiva gestione, con cantieri che hanno costretto a riduzioni di carreggiata e limiti di velocità, ma soprattutto ritardi, code, e allungamento dei tempi di percorrenza. Il tutto senza alcuno sconto sui pedaggi per gli automobilisti penalizzati. Per questo l'Antitrust ha sanzionato con una multa record di 5 milioni di euro Autostrade per l'Italia Spa, che ha in concessione alcune delle tratte più trafficate d'Italia. In Egitto, il canale di Suez è ancora bloccato dalla Ever Given, portacontiner rimasto incagliato dopo una tempesta di sabbia: le conseguenze sul traffico di merci internazionale, in particolare quello via container. Infine, attenzione a pubblicare sui social foto di operai della Pa in relax durante un cantiere: per la Cassazione, bollarli come scansafatiche può portare al reato di diffamazione
Con l'arrivo della primavera gli italiani stanno riscoprendo la passione per il giardinaggio. Per il secondo anno consecutivo, a causa del Covid, è scattata la corsa all'acquisto di piante, sementi e attrezzi per il giardino. In questa puntata di Start raccontiamo quali sono i prodotti più cercati online e quali sono i benefici del cosiddetto “gardening” sul nostro umore
Episodio 32229 marzo 2021
Start / Come i tre megaporti del mare del Nord sono diventati perle green
09:49Rotterdam, Anversa e Amburgo: i tre maggiori scali marittimi europei, in passato grandi inquinatori, oggi sono diventati campioni di sostenibilità ed economia circolare. Ecco come
Episodio 32330 marzo 2021
Start / La storia della Flotta Gialla, bloccata nel canale di Suez per otto anni
07:26Il blocco del canale di Suez ha un precedente: nel 1967, con lo scoppio della guerra dei sei giorni tra arabi e israeliani, l’Egitto chiuse il canale alla navigazione con 15 navi dentro, che vi rimasero bloccate per 8 anni. Durante i quali i marinai organizzarono giochi olimpici e realizzarono francobolli a mano. L’ingorgo avvenuto qualche giorno fa è costato agli armatori fino a 500mila euro al giorno per nave. Ma c’è anche chi ha dato la colpa alla “maledizione dei faraoni”.
La campagna di vaccinazione antiCovid “arruola” i farmacisti. Grazie al protocollo tra ministero della Salute, Regioni e associazioni di categoria gli italiani potranno ricevere il vaccino anche nella propria farmacia di fiducia da un professionista abilitato e nel rispetto delle misure di sicurezza e delle fasce prioritarie fissate dalle autorità sanitarie. È di ieri il via libera del Senato alla legge delega per la famiglia: in arrivo, a partire da luglio, un assegno unico e universale da 250 euro mensili per ciascun figlio. Per chiudere: dal 30 marzo è possibile richiedere all'Agenzia delle Entrate il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Sostegni per indennizzare professionisti e imprese in crisi di fatturato e di corrispettivi a causa della pandemia.