Start

a cura della Redazione web

Episodio 31926 marzo 2021

Start / Quali saranno i posti di lavoro prodotto dal Pnrr

di Redazione web

Ci sono grandi aspettative per gli effetti che dispiegheranno i progetti che fanno riferimento al Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Per questo Unioncamere e Anpal hanno realizzato uno studio sui settori che più beneficeranno degli investimenti dei prossimi cinque anni. Nel frattempo il lavoro è cambiato, causa COVID Per i molti che lavorano da casa sono cambiate le consuetudini, le regole, i ritmi e l'organizzazione stessa del lavoro. Per gli esperti nulla sarà più come prima e soprattutto le aziende rischiano di pagare a caro prezzo il mancato allineamento con la nuova normalità.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Lavori di manutenzione straordinaria su molte tratte dopo anni di cattiva gestione, con cantieri che hanno costretto a riduzioni di carreggiata e limiti di velocità, ma soprattutto ritardi, code, e allungamento dei tempi di percorrenza. Il tutto senza alcuno sconto sui pedaggi per gli automobilisti penalizzati. Per questo l'Antitrust ha sanzionato con una multa record di 5 milioni di euro Autostrade per l'Italia Spa, che ha in concessione alcune delle tratte più trafficate d'Italia. In Egitto, il canale di Suez è ancora bloccato dalla Ever Given, portacontiner rimasto incagliato dopo una tempesta di sabbia: le conseguenze sul traffico di merci internazionale, in particolare quello via container. Infine, attenzione a pubblicare sui social foto di operai della Pa in relax durante un cantiere: per la Cassazione, bollarli come scansafatiche può portare al reato di diffamazione

Episodi precedenti


  • Oggi 16 marzo si ricordano gli 80 anni di Bernardo Bertolucci, grande regista italiano e autore di Novecento, il presidente Biden inizia un viaggio nel paese per promuovere il suo American Rescue Plan, l'Europarlamento si interroga ancora sullo stato di diritto in Polonia

  • Episodio 31017 marzo 2021

    Start / L’Italia unita compie 160 anni

    09:44

    Il 17 marzo 1861 l'Italia diventava ufficialmente uno Stato unitario. Ma già nel 1862 le élite piemontesi imposero un'unione monetaria, convinte che avrebbe accelerato la convergenza Nord-Sud. Che invece peggiorò. E con l'euro?


  • Dopo la proposta lanciata all'assemblea del Pd di allargare il diritto di voto ai sedicenni, il tema per la verità non nuovissimo, torna nel dibattito pubblico. E il fronte delle opinioni torna a spaccarsi tra quelli che li considerano “ancora non pronti perché facilmente influenzabili” e chi invece considera la loro partecipazione fondamentale per il loro coinvolgimento e attutire gli effetti della deriva demografica.


  • Secondo un sondaggio Ipsos-Flair la preoccupazione per il virus riguarda il 43% degli italiani, mentre il 57% teme di più gli effetti della recessione economica. E chi teme il vaccino Astrazeneca, e si rifiuta di farlo, rischia di finire in coda alla lista delle prenotazioni. Tra i guariti dal Covid c'è anche il fuoriclasse Francesco Totti: la “sua” serie tv “Speravo de morì prima” diventa un brand commerciale registrato.


  • Dopo il nuovo via libera dell'Ema e poi dell'Aifa le vaccinazioni con il preparato di Astrazeneca sono riprese da venerdì pomeriggio in tutte le regioni italiane. I casi gravi o mortali di trombosi che si sono verificati sono solamente 25 su 20 milioni di vaccinazioni - ha dichiarato l'Agenzia del farmaco – e non è stato dimostrato alcun legame causale. Intanto, il fenomeno delle disdette da parte dei cittadini è limitato: e per chi non si presenta all'appuntamento vaccinale il rischio è di finire in coda a tutti, alla fine della campagna vaccinale. Campagna per la cui realizzazione – ha annunciato il presidente di Confindustria – anche oltre 7mila imprese hanno dato disponibilità. Molto importante, infatti, è procedere a un ritmo veloce, per sbloccare il prima possibile la ripresa economica.

  • Episodio 31421 marzo 2021

    Start / Che cos’è il job hopping?

    07:49

    Gli italiani stanno scoprendo i vantaggi del job hopping, un fenomeno già diffuso all'estero. Le ultime ricerche dimostrano che i millennials non sono interessati a restare in un'azienda a vita, ma che anzi sono alla ricerca di continue possibilità di crescita, saltando letteralmente da un lavoro all'altro. In questa puntata di Start facciamo il punto sui vantaggi e sugli svantaggi di questa nuova prassi lavorativa


  • Sei luoghi poco conosciuti, lontano da tutto, ma con un Dna comune: una natura selvaggia, indomita, immensa. In cui ritrovare l'armonia con se stessi e il mondo


  • Nella primavera del 1921 erano giorni difficili. Scioperi a ripetizione, per qualsiasi motivo; la gente girava armata con tutte le armi portate a casa dalle trincee del Piave e del Grappa...e a Milano successe un fatto poco noto, che cambiò la storia


  • Tra le misure del decreto Sostegni firmato dal presidente Sergio Mattarella ci sono tre mesi di sconto sulle bollette elettriche, per un valore di 600 milioni di euro, e riduzione del 30% per tutto il 2021 del canone Rai per locali, negozi e altre attività. Mentre per chi lavora in smartworking si guarda già al post pandemia: i contratti collettivi stanno prevedendo nuove regole per gli orari di lavoro e per il diritto alla disconnessione. Lavoro o non lavoro, la pandemia ha inciso sul nostro benessere psicologico: il 18% dei pazienti guariti dal Covid denuncia problemi di ansia, depressione e insonnia, percentuali doppie rispetto a chi non è stato infettato dal virus.


  • Perché dobbiamo fidarci della scienza? Il saggio della studiosa Naomi Oreskes trova la risposta a questa domanda dimostrandoci come lo spirito critico non deve trasformarsi in diffidenza. Dai piccoli allievi delle scuole di Milano una lezione di resistenza ed entusiasmo (nonostante). La generosità dell'artista anti-sistema Banksy

Tutti gli episodi

Vai all’archivio