Riproduci
Primi bilanci della crisi innescata dal Covid. Con numeri da allarme per l'economia italiana e internazionale: gli indicatori del nostro Lab24 mostrano una caduta trasversale, dalle immatricolazioni di auto agli scambi internazionali. Il Pil è in picchiata anche nel resto d'Europa, ma c'è una buona notizia: l'Italia si aggiudicherà una quota importante della prima tranche del Sure, la cassa integrazione Ue. Ne parliamo nella puntata di oggi di Start
A seguire
Le tre notizie di oggi: che cosa ci ha insegnato lo smart working in questi mesi e quali sono gli errori da non commettere se lavoriamo ancora da casa; qual è l'impatto dello smart working sulle attività che lo smart working non lo possono attuare, come le mense aziendali, i bar per la pausa pranzo, le imprese di pulizie degli uffici e i trasporti locali? E infine, come cambieranno le case e gli uffici dopo questa emergenza?
Episodi precedenti
Il paradosso italiano in ambito lavorativo e previdenziale: si inizia a lavorare sempre più tardi, ma si va in pensione sempre prima. Gli italiani hanno a disposizione una serie di strumenti per uscire dal mondo del lavoro in modalità anticipata, ma come fa un sistema del genere a reggere? Ne parliamo nella puntata di Start di oggi
Le misure per le nuove assunzioni allo studio del governo nel decreto agosto, le incognite della ripresa scolastica a settembre e le misure di controllo in aeroporti e locali pubblici per evitare, o almeno ridurre, il contagio da coronavirus. Questi gli argomenti del podcast Start di oggi.
Il nuovo pacchetto di aiuti in arrivo con il Decreto agosto. L'estensione del bonus al 110% sulla ricostruzione delle case demolite. L'eterno dubbio fra azioni value e growth. Ne parliamo nella puntata di oggi di Start.
Il governo ha prolungato lo stato di emergenza al 15 ottobre: cosa succede per lavoro, scuola, pensioni e spostamenti. Cambia la soglia per i pagamenti contactless senza l'inserimento del Pin. Il Covid ha cambiato i consumi di farmaci: ecco come.
Tutti pazzi per l'avocado. Il consumo di questo frutto è cresciuto del 92,9% in un anno. Quali sono le motivazioni che ci spingono a comprarlo così tanto? E quali sono le conseguenze? In questa puntata del podcast raccontiamo quanto impatta l'avocado sulle nostre tasche ma anche sull'economia dei Paesi produttori
Episodio 11110 agosto 2020
Start / Com’è cambiato il nostro rapporto con la casa durante la pandemia
08:38Come è cambiato il nostro rapporto con la casa durante la pandemia? Secondo Nomisma 2 milioni in più di famiglie italiane quest'anno non potranno permettersi di acquistarne una. E per chi ci sta pensando, ci sono nuove esigenze maturate durante il lockdown: la necessità di terrazzi, di luce, di natura. Gli architetti sono d'accordo. Ora deve adattarsi il mercato
Episodio 11217 agosto 2020
Start/Scuola in vista: iniziato il conto alla rovescia per la riapertura “in presenza” del 14 settembre
11:40Mai come quest'anno l'avvio dell'anno scolastico è preceduto da dubbi, incertezze e ansie: l'emergenza Covid impone nuovi standard di sicurezza e un approccio nuovo alla didattica, e dunque il superamento di molte vecchie abitudini. Il punto sulla preparazione della scuola alla sfida di istruire in sicurezza
Facciamo il punto su pandemia e smart working: la proroga dello stato di emergenza per il coronavirus ha esteso fino al 15 ottobre la possibilità di lavorare da remoto, ma per chi ha almeno un figlio under 14 il diritto scade con la riapertura delle scuole. E cosa succede al mercato immobiliare se le città non si ripopolano?