Episodio 28318 febbraio 2021
Start / Pin addio: dal 1° marzo accesso ai servizi on line Pa solo con Spid, Cie o Cns
di Redazione web
Riproduci
Da lunedì 1° marzo tutti liberi di dimenticare la marea di Pin e codici che ci permettono l’accesso ai servizi on line della Pubblica amministrazione locale e centrale: come dispone il decreto Semplificazione, le uniche “chiavi” autorizzate saranno, a scelta del cittadino, lo Spid, la Carta di identità elettronica o la Carta nazionale dei servizi. In questa puntata, anche un confronto sui giorni necessari per aprire un conto on line passando da una fintech bank o un istituto tradizionale (spoiler: vincono le prime). Per chiudere, il Garante della privacy aggiorna le Faq in materia di Covid e riservatezza. E risponde al quesito: può il datore di lavoro chiedere al dipendente di vaccinarsi contro il Coronavirus per accedere ai luoghi di lavoro e per svolgere determinate mansioni?
A seguire
Fra i punti chiave del governo Draghi ci sarà la riforma del fisco, con proposte che vanno dalla revisione dell'Irpef al contrasto dell'evasione fiscale. Novità in arrivo anche sul fronte dell'istruzione, con il potenziamento degli ITS: istituti tecnici superiori, da non confondere con i ‘vecchi' Itis. Infine cambiamo del tutto argomento e voliamo dall'altra parte del mondo. In Australia, il governo ha imposto alle piattaforme online di pagare gli editori per i contenuti veicolati. Google si è adeguata. Facebook ha risposto bloccando la diffusione di news e link dalle sue pagine
Episodi precedenti
Secondo un recente sondaggio circa la metà delle piccole medie imprese italiane ritiene che il contante sparirà del tutto entro cinque anni almeno in alcuni settorializzazioni. Dal caffè al bar all'immobiliare, i pagamenti digitali stanno prendendo sempre più piede. Ma quali sono le conseguenze?Se ne parla in questa puntata di Start
Un giovane su 5 si definisce sempre connesso, 6 su 10 sono collegati dalle 5 alle 10 ore al giorno e per il 59% gli episodi di cyberbullismo sono aumentanti: tutte le iniziative per la Giornata dedicata all'uso positivo della rete con TikTok che blocca gli account degli under 13. Oggi è una data chiave anche per le vaccinazioni: parte la campagna per gli under 55 e ci sono novità sul calendario delle regioni per over 80. Per la lotteria degli scontrini, infine, ecco tutto quello che devono sapere consumatori e commercianti
Episodio 27510 febbraio 2021
Start / Lavoro, assunzioni nelle banche e bando per nuovi astronauti
07:38La crisi economica provocata dal coronavirus si fa sentire anche sui mutui per l'acquisto dell'abitazione. Nel 2020 le banche hanno dovuto fare i conti con un aumento di debitori insolventi, con surroghe e proroghe, mentre ottenere un mutuo è diventato più difficile. Eppure il forte aumento dello smartworking invoglierebbe molti a cercare una casa più grande, per ridurre lo stress familiare all'interno delle mura domestiche. Proprio i costi psicologi del telelavoro sono stati messi in evidenza da un sondaggio Ipsos condotto su 28 Paesi. Intanto, mentre si attende la vaccinazione su larga scala, è in arrivo un test rapido per identificare le tre principali varianti del covid-19
Episodio 27712 febbraio 2021
Start / Transizione ecologica, come il “modello francese” potrebbe ispirare Draghi
08:26Una proposta di legge su “Clima e resilienza” per rendere “credibile” l'obiettivo di riduzione del 40% delle emissioni di gas a effetto serra entro il 2030. Lo promuove Manuel Macron in Francia, che si è già dotata di un ministero alla Transizione ecologica, tema in questi giorni al centro delle consultazioni del presidente del Consiglio incaricato Mario Draghi. In questa puntata, oltre al “modello francese” per leggere il futuro in modalità “green”, si parla anche dei nuovi esami di guida obbligatori per chi ha una patente britannica ma risiede in un Paese Ue (vedi alla voce: effetti negativi della Brexit). In coda, in vista di S. Valentino, l'appello della Confederazione italiana agricoltori per regalare bouquet di fiori recisi made in Italy. Una scelta ecologica e sostenibile che aiuta l'economia (e piace al portafoglio).
Il neonato Governo Draghi è il sessantasettesimo della storia repubblicana. A ripercorrere tutte le statistiche degli esecutivi il data set messo a punto da Lab24 insieme a Pagella Politica che ci offre un quadro molto approfondito dell'età, genere, curriculum, genere, competenze di tutti i ministri che si sono succeduti in 75 anni. Start si occupa anche delle aspettative dei Governatori in merito al rinvio delle misure di contenimento della pandemia. Focus anche sul mercato immobiliare che ha risentito pesantemente della pandemia e su cui ci sono molte aspettative da parte dei risparmiatori molto legati all'investimento immobiliare in particolare.
L'emicrania è una malattia invisibile eppure è la terza più diffusa al mondo dopo le carie dentali e la cefalea di tipo tensivo. Ma per gli emicranici è molto difficile spiegare che non si tratta di un semplice mal di testa ma di una vera e propria malattia invalidante, che ha dei costi in termini di cure e anche ripercussioni sul lavoro. Ne parliamo in questa puntata del podcast, e se volete approfondire l'argomento vi consigliamo anche un libro da leggere
Episodio 28015 febbraio 2021
Start / Ecco come funziona Flexa, la piattaforma di formazione gratis per tutti
22:58Federico Frattini, Dean del MIP-Politecnico di Milano, spiega come funziona Flexa, la rivoluzionaria piattaforma di lifelong learning per manager sviluppata assieme a Microsoft e resa accessibile a tutti.
La mancata apertura degli impianti sciistici e gli allarmi lanciati dai virologi sulle varianti del coronavirus ci dicono che l'epidemia non è ancora finita. Per questo motivo sono importanti le campagne vaccinali regionali stanno prendendo il via in tutta Italia: oggi tocca agli over 80 di Liguria ed Emilia Romagna. Nella puntata di oggi facciamo anche un approfondimento su quanto ha impattato la pandemia sull'arte, visto che da oggi sarà di nuovo vietato visitare la Galleria degli Uffizi a Firenze.
Quanto è pericolosa davvero la variante inglese e come è possibile contrastarla? E' l'interrogativo che molti si pongono in questa fase della lotta al coronavirus, caratterizzata da una crescente diffusione delle diverse varianti del Sars-Cov-2. Se ne parla a Start, il podcast del Sole 24 Ore, che si occupa anche dei mercati finanziari che stanno premiando l'Italia e delle scelte dei grandi investitori che decidono di investire nella gender diversity