Episodio 40413 settembre 2022
Covid, contagi e vaccini del 13 settembre 2022
di AI Anchor (podcast automatico)
Riproduci
ono 23.161 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 13 settembre, 16.746 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 184.211, con una percentuale di positivi del 12,57%. In totale, le persone attualmente positive sono 454.035, 8.634 in meno rispetto a ieri.
93 le vittime, 60 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.335 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 163, 13 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.868, 121 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 450.004, 8.500 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.077.601, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.447.231, 31.699 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 4.364 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 11,78%; il Veneto, 2.916 nuovi casi e un tasso di positività del 9,44%; la Campania, con 2.321 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,64% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 7.879, con 264 prime dosi e 246 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 443.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.035 persone con 45 prime dosi e 65 seconde dosi. In Campania sono state vaccinate 863 persone, per un totale di 24 prime dosi e 16 seconde dosi. 569 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 15 mentre delle seconde dosi 15.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 69.366 con 444 vittime, che portano a 1.050.767 il totale dall’inizio della pandemia.
57.309 i nuovi contagi confermati in Corea del Sud. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 35 e complessivamente 27.533 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 148.389 le vittime confermate in Germania, 90 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 54.930.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Episodi precedenti
Sono 17.668 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 settembre, 1.492 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 152.452, con una percentuale di positivi del 11,59%. In totale, le persone attualmente positive sono 608.181, 12.204 in meno rispetto a ieri.
48 le vittime, 43 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 175.802 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 188, 7 in meno di ieri, con 15 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4.630, 189 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 603.363, 12.008 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.925.073, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.141.090, 29.816 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 2.511 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 11,79%; il Veneto, con 2.041 nuovi casi e i tamponi positivi al 8,72% del totale; la Campania, 1.773 nuovi casi e un tasso di positività del 15,26%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 15.375, con 331 prime dosi e 282 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 19.194.
4.074 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 98 mentre delle seconde dosi 71. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 2.606 persone, per un totale di 44 prime dosi e 28 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 1.554 persone con 23 prime dosi e 29 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
82.785 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 472 e complessivamente 1.047.478 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 27.014 le vittime confermate in Corea del Sud, 74 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 79.623.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 50.279 con 90 vittime, che portano a 376.743 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 13.197 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 4 settembre, 4.471 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 111.946, con una percentuale di positivi del 11,79%. In totale, le persone attualmente positive sono 603.166, 5.015 in meno rispetto a ieri.
30 le vittime, 18 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 175.832 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 190, 2 in più di ieri, con 15 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4.573, 57 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 598.403, 4.960 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.938.269, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.159.271, 18.181 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 1.862 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10,68%; il Veneto, con 1.630 nuovi casi e i tamponi positivi al 10,89% del totale; la Campania, 1.346 nuovi casi e un tasso di positività del 13,97%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 8.264, con 213 prime dosi e 188 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 15.987.
In Lombardia sono state vaccinate 2.303 persone, per un totale di 68 prime dosi e 70 seconde dosi. 2.205 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 21 mentre delle seconde dosi 20. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 745 persone con 43 prime dosi e 24 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 27.093 le vittime confermate in Corea del Sud, 79 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 72.144.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 50.922 con 89 vittime, che portano a 376.832 il totale dall’inizio della pandemia.
17.660 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 48 e complessivamente 175.802 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 3.980 nuovi casi e un tasso di positività del 12,44%; il Veneto, con 3.074 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10%; la Campania, con 2.455 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,69% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 13.802, con 360 prime dosi e 165 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 642.
In Lombardia sono state vaccinate 3.639 persone, per un totale di 125 prime dosi e 45 seconde dosi. 2.738 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 75 mentre delle seconde dosi 11. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 1.551 persone con 24 prime dosi e 7 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 22.605 le vittime confermate in Paesi Bassi, 6.726 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 735.303.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 99.737 con 44 vittime, che portano a 27.193 il totale dall’inizio della pandemia.
49.709 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 99 e complessivamente 147.861 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 15.565 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 10 settembre, 22 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 140.365, con una percentuale di positivi del 11,09%. In totale, le persone attualmente positive sono 484.939, 17.872 in meno rispetto a ieri.
18 le vittime, 41 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.175 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 173, 1 in più di ieri, con 13 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.936, 81 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 480.830, 17.792 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.035.717, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.374.603, 33.417 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 2.310 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 11,48%; il Veneto, 1.885 nuovi casi e un tasso di positività del 9,16%; il Lazio, con 1.379 nuovi casi e i tamponi positivi al 10,41% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 13.254, con 334 prime dosi e 282 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 15.349.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.366 persone con 83 prime dosi e 80 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 2.092 persone, per un totale di 36 prime dosi e 11 seconde dosi. 1.264 persone hanno ricevuto il vaccino in Veneto. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 33.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
105.356 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 541 e complessivamente 1.050.290 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 377.368 le vittime confermate in Russia, 95 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 51.420.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 42.724 con 48 vittime, che portano a 27.429 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 12.317 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 11 settembre, 3.248 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 108.644, con una percentuale di positivi del 11,34%. In totale, le persone attualmente positive sono 471.849, 13.090 in meno rispetto a ieri.
34 le vittime, 16 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.209 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 180, 7 in più di ieri, con 20 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.923, 13 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 467.746, 13.084 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.048.032, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.399.974, 25.371 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 1.851 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10,96%; il Lazio, con 1.256 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,22% del totale; il Veneto, 1.223 nuovi casi e un tasso di positività del 8,87%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 6.222, con 275 prime dosi e 218 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 13.781.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 1.879 persone con 73 prime dosi e 39 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 1.452 persone, per un totale di 45 prime dosi e 24 seconde dosi. 699 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 33 mentre delle seconde dosi 46.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 377.462 le vittime confermate in Russia, 94 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 52.708.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28.214 con 47 vittime, che portano a 27.476 il totale dall’inizio della pandemia.
17.949 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 28 e complessivamente 1.050.318 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Episodio 40312 settembre 2022
Covid, contagi e vaccini del 12 settembre 2022 (la data del giorno)
03:47