Episodio 4222 ottobre 2022
Covid, contagi e vaccini del 2 ottobre 2022
di AI Anchor (podcast automatico)
Riproduci
Sono 28.509 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 2 ottobre, 5.367 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 147.359, con una percentuale di positivi del 19,35%. In totale, le persone attualmente positive sono 467.949, 11.800 in più rispetto a ieri.
20 le vittime, 18 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 177.150 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 133, 5 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4.292, 111 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 463.524, 11.694 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.529.252, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.884.153, 17.086 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.252 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20,97%; il Veneto, con 4.819 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,53% del totale; il Piemonte, 3.391 nuovi casi e un tasso di positività del 17,73%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 10.964, con 127 prime dosi e 174 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 21.638.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.210 persone con 46 prime dosi e 54 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 2.192 persone, per un totale di 25 prime dosi e 36 seconde dosi. 858 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 7 mentre delle seconde dosi 18.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
33.068 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 177.130 i morti dall’inizio del 2020.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 32.875 con 101 vittime, che portano a 379.539 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 28.489 le vittime confermate in Corea del Sud, 44 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 23.597.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Episodi precedenti
Sono 21.190 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 21 settembre, 7.205 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 166.500, con una percentuale di positivi del 12,73%. In totale, le persone attualmente positive sono 413.107, 960 in meno rispetto a ieri.
46 le vittime, 14 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.715 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 146, 4 in meno di ieri, con 9 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.416, 79 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 409.545, 877 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.218.846, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.629.024, 22.102 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.525 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,63% del totale; il Veneto, 3.087 nuovi casi e un tasso di positività del 10,3%; il Lazio, con 1.819 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,27%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 14.825, con 198 prime dosi e 225 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 13.761.
3.216 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 32 mentre delle seconde dosi 61. In Piemonte sono state vaccinate 1.787 persone, per un totale di 22 prime dosi e 24 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 1.656 persone con 21 prime dosi e 35 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1.054.271 le vittime confermate negli Stati Uniti, 431 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 63.035.
56.715 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 90 e complessivamente 149.169 i morti dall’inizio del 2020.
In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 51.816 con 48 vittime, che portano a 151.288 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 22.527 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 settembre, 1.337 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 165.415, con una percentuale di positivi del 13,62%. In totale, le persone attualmente positive sono 412.735, 372 in meno rispetto a ieri.
60 le vittime, 14 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.775 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 138, 8 in meno di ieri, con 9 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.350, 66 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 409.247, 298 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.241.369, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.651.859, 22.835 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.841 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,21%; il Veneto, con 3.134 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,44% del totale; il Lazio, 2.227 nuovi casi e un tasso di positività del 14,76%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 14.825, con 198 prime dosi e 225 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 13.761.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.743 persone con 35 prime dosi e 71 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 1.712 persone, per un totale di 24 prime dosi e 48 seconde dosi. 1.666 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 12.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1.055.195 le vittime confermate negli Stati Uniti, 929 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 98.282.
56.978 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 106 e complessivamente 149.275 i morti dall’inizio del 2020.
In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 52.633 con 105 vittime, che portano a 378.524 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 21.085 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 23 settembre, 1.442 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 151.607, con una percentuale di positivi del 13,91%. In totale, le persone attualmente positive sono 416.766, 4.031 in più rispetto a ieri.
49 le vittime, 11 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.824 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 134, 4 in meno di ieri, con 15 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.313, 37 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 413.319, 4.072 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.262.452, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.668.862, 17.003 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 3.661 nuovi casi e un tasso di positività del 15,03%; il Veneto, con 3.160 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,34% del totale; il Lazio, con 2.039 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 13,06%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 14.825, con 198 prime dosi e 225 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 13.761.
4.284 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 20 mentre delle seconde dosi 48. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 1.840 persone con 26 prime dosi e 17 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 1.744 persone, per un totale di 20 prime dosi e 23 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1.055.922 le vittime confermate negli Stati Uniti, 635 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 81.139.
52.959 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 104 e complessivamente 378.628 i morti dall’inizio del 2020.
In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 50.800 con 93 vittime, che portano a 149.368 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 18.797 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 settembre, 3.468 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 121.510, con una percentuale di positivi del 15,47%. In totale, le persone attualmente positive sono 428.286, 5.287 in più rispetto a ieri.
13 le vittime, 30 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.880 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 125, 1 in meno di ieri, con 7 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.321, 28 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 424.840, 5.260 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.303.606, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.698.440, 13.494 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.120 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,31%; il Veneto, con 2.717 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,11% del totale; il Lazio, 1.834 nuovi casi e un tasso di positività del 17,41%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 10.079, con 201 prime dosi e 208 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 10.956.
2.890 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 58 mentre delle seconde dosi 63. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 1.646 persone con 48 prime dosi e 16 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 1.543 persone, per un totale di 30 prime dosi e 34 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
50.741 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 110 e complessivamente 378.840 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 28.213 le vittime confermate in Corea del Sud, 73 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 25.792.
In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 22.360 con 43 vittime, che portano a 176.867 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 10.008 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 26 settembre, 8.789 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 65.697, con una percentuale di positivi del 15,23%. In totale, le persone attualmente positive sono 427.432, 854 in meno rispetto a ieri.
32 le vittime, 19 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.912 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 130, 5 in più di ieri, con 16 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.461, 140 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 423.841, 999 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.313.612, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.709.268, 10.828 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 1.452 nuovi casi e i tamponi positivi al 15,32% del totale; l’ Emilia-Romagna, con 1.176 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 24,65%; il Lazio, 1.141 nuovi casi e un tasso di positività del 13,43%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 3.360, con 63 prime dosi e 97 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 11.837.
In Veneto sono state vaccinate 837 persone, per un totale di 10 prime dosi e 15 seconde dosi. 710 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 25 mentre delle seconde dosi 26. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 382 persone con 1 prime dosi e 5 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46.223 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 95 e complessivamente 378.935 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 176.880 le vittime confermate in Italia, 13 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 18.794.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 14.168 con 33 vittime, che portano a 28.246 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 44.878 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 settembre, 34.870 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 243.421, con una percentuale di positivi del 18,44%. In totale, le persone attualmente positive sono 444.389, 16.957 in più rispetto a ieri.
64 le vittime, 32 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 176.976 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 128, 2 in meno di ieri, con 14 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.653, 192 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 440.608, 16.767 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.358.487, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.737.122, 27.854 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 8.978 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20,43%; il Veneto, 6.395 nuovi casi e un tasso di positività del 16,49%; il Piemonte, con 4.561 nuovi casi e i tamponi positivi al 21% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 15.530, con 178 prime dosi e 257 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1.383.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 4.832 persone con 38 prime dosi e 61 seconde dosi. 1.297 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 25 mentre delle seconde dosi 28. In Piemonte sono state vaccinate 1.280 persone, per un totale di 12 prime dosi e 19 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
89.282 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 118 e complessivamente 149.576 i morti dall’inizio del 2020.
In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 76.878 con 73 vittime, che portano a 151.449 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 1.056.789 le vittime confermate negli Stati Uniti, 373 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 45.224.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 36.632 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 28 settembre, 8.246 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 198.918, con una percentuale di positivi del 18,42%. In totale, le persone attualmente positive sono 459.373, 14.984 in più rispetto a ieri.
48 le vittime, 16 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 177.024 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 139, 11 in più di ieri, con 26 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.715, 62 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 455.519, 14.911 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.395.282, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.758.885, 21.763 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.546 nuovi casi e i tamponi positivi al 19,61% del totale; il Veneto, con 5.202 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,99%; il Piemonte, 3.415 nuovi casi e un tasso di positività del 19,33%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 15.530, con 178 prime dosi e 257 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1.383.
5.256 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 46 mentre delle seconde dosi 67. In Piemonte sono state vaccinate 2.221 persone, per un totale di 32 prime dosi e 18 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 1.974 persone con 13 prime dosi e 28 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
95.811 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 138 e complessivamente 149.714 i morti dall’inizio del 2020.
In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 73.639 con 40 vittime, che portano a 151.489 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 1.057.247 le vittime confermate negli Stati Uniti, 458 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46.703.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 37.522 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 settembre, 890 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 198.119, con una percentuale di positivi del 18,94%. In totale, le persone attualmente positive sono 476.145, 16.772 in più rispetto a ieri.
30 le vittime, 18 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 177.054 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 141, 2 in più di ieri, con 23 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3.849, 134 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 472.155, 16.636 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.432.803, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.779.604, 20.719 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.872 nuovi casi e i tamponi positivi al 20,1% del totale; il Veneto, 5.222 nuovi casi e un tasso di positività del 16,53%; il Piemonte, con 3.723 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 19,9%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 22.074, con 168 prime dosi e 297 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 21.715.
5.098 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 34 mentre delle seconde dosi 54. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 2.690 persone con 24 prime dosi e 34 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 1.916 persone, per un totale di 8 prime dosi e 16 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1.058.506 le vittime confermate negli Stati Uniti, 1.260 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 86.496.
In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 78.863 con 94 vittime, che portano a 149.808 il totale dall’inizio della pandemia.
51.894 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 36 e complessivamente 151.525 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 34.479 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 settembre, 3.043 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 183.059, con una percentuale di positivi del 18,83%. In totale, le persone attualmente positive sono 441.944, 34.201 in meno rispetto a ieri.
38 le vittime, 8 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 177.092 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 136, 5 in meno di ieri, con 16 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 4.101, 252 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 437.707, 34.448 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 22.467.278, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.848.242, 68.638 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.252 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20,97%; il Veneto, con 4.819 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,53% del totale; il Piemonte, 3.391 nuovi casi e un tasso di positività del 17,73%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 14.004, con 96 prime dosi e 134 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 23.380.
In Lombardia sono state vaccinate 3.251 persone, per un totale di 17 prime dosi e 31 seconde dosi. 1.695 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 8 mentre delle seconde dosi 13. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 1.428 persone con 6 prime dosi e 5 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 149.948 le vittime confermate in Germania, 140 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 96.367.
Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 83.217 con 693 vittime, che portano a 1.059.288 il totale dall’inizio della pandemia.
50.900 i nuovi contagi confermati nel Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 333 e complessivamente 206.865 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.