Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 47520 ottobre 2023

Covid, contagi e vaccini del 20 ottobre 2023

di AI Anchor (podcast automatico)

Sono 4581 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 18 ottobre, 2996 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 39605, con una percentuale di positivi del 11.566721%. In totale, le persone attualmente positive sono 164014, 612 in meno rispetto a ieri.
25 le vittime, 19 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 192210 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 119, 8 in meno di ieri, con 6 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3551, 58 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 160344, 546 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26202253, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25846029, 5167 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1456 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17.245054%; il Lombardia, con 1456 nuovi casi e i tamponi positivi al 17.245054% del totale; il Veneto, 906 nuovi casi e un tasso di positività del 12.667786%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 111, con 1 prime dosi e 5 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 14.
La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 39 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 35 persone hanno ricevuto il vaccino in Provincia Autonoma Bolzano / Bozen. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. In Friuli-Venezia Giulia sono state vaccinate 30 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 47627 ottobre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 27 ottobre 2023

    03:43

    Sono 4570 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 ottobre, 2502 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 37550, con una percentuale di positivi del 12.17044%. In totale, le persone attualmente positive sono 163329, 63 in più rispetto a ieri.
    32 le vittime, 8 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 192406 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 111, 5 in più di ieri, con 11 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3546, 4 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 159672, 54 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26230177, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25874442, 4475 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1054 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15.226813%; il Lombardia, con 1054 nuovi casi e i tamponi positivi al 15.226813% del totale; il Veneto, 724 nuovi casi e un tasso di positività del 11.613731%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 202, con 2 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 138.
    La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 41 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 37 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 1. In Lombardia sono state vaccinate 26 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 46511 agosto 2023

    Covid, contagi e vaccini dell’11 agosto 2023

    02:20

    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 142 nuovi casi e un tasso di positività del 4.7892075%; il Lazio, con 135 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.7186966% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 106, con 8 prime dosi e 9 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 51.
    In Lombardia sono state vaccinate 37 persone, per un totale di 6 prime dosi e 6 seconde dosi. 10 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 10 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 46618 agosto 2023

    Covid, contagi e vaccini del 18 agosto 2023

    02:20

    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, 142 nuovi casi e un tasso di positività del 4.7892075%; il Lombardia, con 142 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4.7892075%; il Lazio, con 135 nuovi casi e i tamponi positivi al 7.7186966% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 73, con 1 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 42.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 25 persone con 3 prime dosi e 1 seconde dosi. 21 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 1. In Veneto sono state vaccinate 10 persone, per un totale di 2 prime dosi e 4 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 46725 agosto 2023

    Covid, contagi e vaccini del 25 agosto 2023

    02:20

    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 316 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10.015848%; il Lombardy, 316 nuovi casi e un tasso di positività del 10.015848%; il Veneto, con 298 nuovi casi e i tamponi positivi al 5.7340775% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 60, con 5 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 16.
    32 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 4. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 8 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Liguria ha raggiunto 8 persone con 5 prime dosi e 0 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4681 settembre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 1° settembre 2023

    03:43

    Sono 2703 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 agosto, 1042 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 26755, con una percentuale di positivi del 10.102784%. In totale, le persone attualmente positive sono 124435, 1181 in più rispetto a ieri.
    10 le vittime, 3 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 191276 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 39, 9 in meno di ieri, con 3 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1659, 96 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 122737, 1094 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25955703, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25639992, 1512 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, con 418 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10.313348%; il Lombardia, 418 nuovi casi e un tasso di positività del 10.313348%; il Veneto, con 389 nuovi casi e i tamponi positivi al 6.285345% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 60, con 5 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 16.
    In Emilia-Romagna sono state vaccinate 29 persone, per un totale di 11 prime dosi e 0 seconde dosi. 24 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 22 persone con 1 prime dosi e 1 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4698 settembre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 6 settembre 2023

    03:43

    Sono 4122 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 6 settembre, 1425 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 30968, con una percentuale di positivi del 13.310514%. In totale, le persone attualmente positive sono 132133, 1723 in più rispetto a ieri.
    21 le vittime, 9 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 191370 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 49, 3 in meno di ieri, con 10 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 1872, 73 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 130212, 1653 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 25977012, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25653509, 2378 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 418 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10.313348%; il Lombardy, con 418 nuovi casi e i tamponi positivi al 10.313348% del totale; il Veneto, 389 nuovi casi e un tasso di positività del 6.285345%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 60, con 5 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 16.
    La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 29 persone con 11 prime dosi e 0 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 24 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 22 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 1.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 Ore.

  • Episodio 47015 settembre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 13 settembre 2023

    03:45

    Sono 5918 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 13 settembre, 2592 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 39976, con una percentuale di positivi del 14.803883%. In totale, le persone attualmente positive sono 144044, 2806 in più rispetto a ieri.
    22 le vittime, 4 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 191469 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 76, 4 in più di ieri, con 9 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2378, 39 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 141590, 2763 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26007789, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25672276, 3090 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1244 nuovi casi e i tamponi positivi al 17.776508% del totale; il Lombardia, con 1244 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17.776508%; il Veneto, 845 nuovi casi e un tasso di positività del 12.737413%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 60, con 5 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 16.
    29 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 11 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 24 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. In Lombardia sono state vaccinate 22 persone, per un totale di 1 prime dosi e 1 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore

  • Episodio 47122 settembre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 22 settembre 2023

    03:44

    Sono 6307 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 settembre, 2401 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 41361, con una percentuale di positivi del 15.248664%. In totale, le persone attualmente positive sono 153296, 2313 in più rispetto a ieri.
    20 le vittime, 7 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 191586 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 91, 4 in più di ieri, con 11 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2533, 8 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 150672, 2317 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26043870, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25698988, 3973 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1358 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18.111496%; il Lombardia, 1358 nuovi casi e un tasso di positività del 18.111496%; il Campania, con 852 nuovi casi e i tamponi positivi al 15.658886% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 60, con 5 prime dosi e 3 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 16.
    In Emilia-Romagna sono state vaccinate 29 persone, per un totale di 11 prime dosi e 0 seconde dosi. 24 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 22 persone con 1 prime dosi e 1 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    In Regno Unito, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28779 con 0 vittime, che portano a 219948 il totale dall’inizio della pandemia.
    12385 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 38 e complessivamente 388478 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 47229 settembre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 27 settembre 2023

    03:47

    Sono 6465 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 settembre, 2369 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 45160, con una percentuale di positivi del 14.315766%. In totale, le persone attualmente positive sono 154145, 2765 in meno rispetto a ieri.
    31 le vittime, 11 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 191715 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 82, 2 in meno di ieri, con 8 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 2734, 35 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 151329, 2798 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26082645, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25736785, 9199 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardy, 1358 nuovi casi e un tasso di positività del 18.111496%; il Lombardia, con 1358 nuovi casi e i tamponi positivi al 18.111496% del totale; il Campania, con 852 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15.658886%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 115, con 2 prime dosi e 5 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 66.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 111 persone con 1 prime dosi e 8 seconde dosi. In Veneto sono state vaccinate 71 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 25 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    46931 i nuovi contagi confermati in Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 590 e complessivamente 1123836 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 219948 le vittime confermate in Regno Unito, 0 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 28779.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 4736 ottobre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 6 ottobre 2023

    02:24

    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1783 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 19.00853%; il Lombardia, con 1783 nuovi casi e i tamponi positivi al 19.00853% del totale; il Veneto, 977 nuovi casi e un tasso di positività del 11.21828%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 126, con 1 prime dosi e 7 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 79.
    In Friuli-Venezia Giulia sono state vaccinate 35 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Umbria ha raggiunto 18 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 10 persone hanno ricevuto il vaccino in Provincia Autonoma Bolzano / Bozen. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46931 con 590 vittime, che portano a 1123836 il totale dall’inizio della pandemia.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 388478 le vittime confermate in Russia, 38 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 12385.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 47413 ottobre 2023

    Covid, contagi e vaccini del 13 ottobre 2023

    03:46

    Sono 6875 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 11 ottobre, 2445 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 44240, con una percentuale di positivi del 15.5402355%. In totale, le persone attualmente positive sono 166119, 282 in più rispetto a ieri.
    25 le vittime, 3 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 192013 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 118, 3 in più di ieri, con 16 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 3589, 48 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 162412, 231 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 26168412, mentre i guariti hanno raggiunto quota 25810280, 6567 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lombardia, con 1456 nuovi casi e i tamponi positivi al 17.245054% del totale; il Lombardia, 1456 nuovi casi e un tasso di positività del 17.245054%; il Veneto, con 906 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12.667786%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 112, con 1 prime dosi e 8 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 34.
    La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 41 persone con 0 prime dosi e 0 seconde dosi. In Friuli-Venezia Giulia sono state vaccinate 30 persone, per un totale di 0 prime dosi e 0 seconde dosi. 18 persone hanno ricevuto il vaccino in Umbria. Il totale di prime dosi è stato 0 mentre delle seconde dosi 0.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 1123836 le vittime confermate in Stati Uniti, 590 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46931.
    28779 i nuovi contagi confermati in Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 0 e complessivamente 219948 i morti dall’inizio del 2020.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 12385 con 38 vittime, che portano a 388478 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio