Episodio 29626 maggio 2022
Covid, contagi e vaccini del 26 maggio 2022
di AI Anchor (podcast automatico)
Riproduci
Sono 20.322 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 26 maggio, 2.116 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 203.607, con una percentuale di positivi del 9,98%. In totale, le persone attualmente positive sono 754.988, 37.595 in meno rispetto a ieri.
94 le vittime, 20 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 166.358 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 262, 9 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 5.782, 187 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 748.944, 37.399 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 17.333.299, mentre i guariti hanno raggiunto quota 16.411.953, 58.368 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 2.742 nuovi casi e un tasso di positività del 8,63%; il Lazio, con 2.627 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 9,56%; la Campania, con 2.345 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,38% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 30.612, con 338 prime dosi e 860 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 26.169.
In Piemonte sono state vaccinate 6.772 persone, per un totale di 53 prime dosi e 125 seconde dosi. 6.115 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 71 mentre delle seconde dosi 247. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 3.877 persone con 38 prime dosi e 79 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
205.205 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.017 e complessivamente 1.003.743 i morti dall’inizio del 2020.
In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 39.705 con 136 vittime, che portano a 138.779 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 22.926 le vittime confermate in Portogallo, 41 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 35.500.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Sono 19.666 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 maggio, 2.427 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 198.897, con una percentuale di positivi del 9,89%. In totale, le persone attualmente positive sono 738.946, 14.802 in meno rispetto a ieri.
105 le vittime, 2 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 166.476 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 252, 7 in meno di ieri, con 18 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 5.558, 178 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 733.136, 14.617 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 17.355.119, mentre i guariti hanno raggiunto quota 16.449.697, 34.748 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 2.449 nuovi casi e un tasso di positività del 8,09%; il Lazio, con 2.441 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10,93%; la Campania, con 2.113 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,92% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 31.711, con 374 prime dosi e 933 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 34.532.
In Piemonte sono state vaccinate 6.222 persone, per un totale di 40 prime dosi e 67 seconde dosi. 6.041 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 69 mentre delle seconde dosi 133. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 4.080 persone con 34 prime dosi e 98 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 118.954 con 338 vittime, che portano a 1.004.121 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 106.105 le vittime confermate in Spagna, 158 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 42.272.
29.321 i nuovi contagi confermati in Brasile. Le vittime confermate ieri nel Paese sono -81 e complessivamente 666.180 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Episodi precedenti
Sono 17.155 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 9 maggio, 13.649 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 126.559, con una percentuale di positivi del 13,55%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.103.755, 16.159 in meno rispetto a ieri.
84 le vittime, 12 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 164.573 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 363, 7 in più di ieri, con 27 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.735, 80 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1.094.657, 16.246 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 16.816.419, mentre i guariti hanno raggiunto quota 15.548.091, 33.496 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 2.351 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,71% del totale; l’ Emilia-Romagna, 2.095 nuovi casi e un tasso di positività del 25,08%; la Campania, con 1.828 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,39%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 6.623, con 137 prime dosi e 315 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 28.927.
La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 2.500 persone con 15 prime dosi e 43 seconde dosi. 956 persone hanno ricevuto il vaccino in Veneto. Il totale di prime dosi è stato 29 mentre delle seconde dosi 55. In Lombardia sono state vaccinate 755 persone, per un totale di 37 prime dosi e 80 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 31.225 con 72 vittime, che portano a 164.489 il totale dall’inizio della pandemia.
29.324 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 54 e complessivamente 143.524 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 23.400 le vittime confermate in Corea del Sud, 40 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 20.601.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 56.015 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 10 maggio, 38.860 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 371.221, con una percentuale di positivi del 15,09%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.082.972, 20.783 in meno rispetto a ieri.
158 le vittime, 74 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 164.731 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 358, 5 in meno di ieri, con 35 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.579, 156 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1.074.035, 20.622 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 16.872.618, mentre i guariti hanno raggiunto quota 15.624.915, 76.824 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 9.481 nuovi casi e i tamponi positivi al 15,25% del totale; la Campania, con 6.416 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,84%; il Veneto, 5.719 nuovi casi e un tasso di positività del 10,47%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 31.709, con 395 prime dosi e 832 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 5.481.
7.275 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 36 mentre delle seconde dosi 56. In Lombardia sono state vaccinate 6.492 persone, per un totale di 65 prime dosi e 101 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 4.357 persone con 44 prime dosi e 126 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 998.040 le vittime confermate negli Stati Uniti, 514 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 110.182.
107.568 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 218 e complessivamente 136.756 i morti dall’inizio del 2020.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 49.896 con 62 vittime, che portano a 23.462 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 42.249 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 11 maggio, 13.766 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 294.611, con una percentuale di positivi del 14,34%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.041.196, 41.776 in meno rispetto a ieri.
115 le vittime, 43 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 164.846 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 338, 20 in meno di ieri, con 33 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.412, 167 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1.032.446, 41.589 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 16.915.301, mentre i guariti hanno raggiunto quota 15.709.259, 84.344 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 6.157 nuovi casi e un tasso di positività del 13,69%; la Campania, con 4.356 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,59%; il Veneto, con 4.141 nuovi casi e i tamponi positivi al 9,13% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 37.493, con 457 prime dosi e 1.169 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 33.210.
La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 8.664 persone con 51 prime dosi e 90 seconde dosi. In Lombardia sono state vaccinate 7.796 persone, per un totale di 87 prime dosi e 211 seconde dosi. 5.283 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 48 mentre delle seconde dosi 105.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
97.010 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 231 e complessivamente 136.987 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 998.048 le vittime confermate negli Stati Uniti, 308 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 86.178.
In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 56.199 con 158 vittime, che portano a 164.731 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 39.317 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 12 maggio, 2.932 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 268.654, con una percentuale di positivi del 14,63%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.018.683, 22.513 in meno rispetto a ieri.
130 le vittime, 15 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 164.976 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 334, 4 in meno di ieri, con 33 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 8.158, 254 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1.010.191, 22.255 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 16.954.784, mentre i guariti hanno raggiunto quota 15.771.125, 61.866 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.092 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 13,67%; la Campania, 4.733 nuovi casi e un tasso di positività del 17,52%; il Veneto, con 3.932 nuovi casi e i tamponi positivi al 9,73% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 40.944, con 512 prime dosi e 1.221 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 39.563.
In Piemonte sono state vaccinate 8.364 persone, per un totale di 82 prime dosi e 134 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 7.767 persone con 74 prime dosi e 197 seconde dosi. 5.336 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 33 mentre delle seconde dosi 64.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
163.335 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 949 e complessivamente 998.997 i morti dall’inizio del 2020.
Sono 137.184 le vittime confermate in Germania, 197 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 88.961.
In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 42.683 con 115 vittime, che portano a 164.846 il totale dall’inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 9.820 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 23 maggio, 7.924 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 93.813, con una percentuale di positivi del 10,47%. In totale, le persone attualmente positive sono 833.047, 17.549 in meno rispetto a ieri.
80 le vittime, 46 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 166.032 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 291, 1 in meno di ieri, con 15 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.388, 12 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 826.368, 17.536 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 17.257.573, mentre i guariti hanno raggiunto quota 16.258.494, 27.490 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Lazio, con 1.341 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 10,82%; l’ Emilia-Romagna, 1.223 nuovi casi e un tasso di positività del 16,47%; la Lombardia, con 972 nuovi casi e i tamponi positivi al 8,51% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 16.016, con 193 prime dosi e 497 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 29.053.
La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 6.011 persone con 58 prime dosi e 127 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 2.653 persone, per un totale di 29 prime dosi e 77 seconde dosi. 2.503 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 16 mentre delle seconde dosi 26.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 28.807 con 134 vittime, che portano a 665.854 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 1.002.173 le vittime confermate negli Stati Uniti, 27 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 18.309.
18.289 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 34 e complessivamente 165.952 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Sono 29.875 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 24 maggio, 20.055 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 269.971, con una percentuale di positivi del 11,07%. In totale, le persone attualmente positive sono 811.720, 21.327 in meno rispetto a ieri.
95 le vittime, 15 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 166.127 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 290, 1 in meno di ieri, con 29 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.257, 131 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 805.173, 21.195 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 17.288.287, mentre i guariti hanno raggiunto quota 16.310.440, 51.946 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.330 nuovi casi e un tasso di positività del 9,71%; la Campania, con 3.505 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,13%; il Lazio, con 3.337 nuovi casi e i tamponi positivi al 10,91% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 24.768, con 235 prime dosi e 694 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 5.122.
La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 6.120 persone con 27 prime dosi e 55 seconde dosi. In Lombardia sono state vaccinate 5.041 persone, per un totale di 56 prime dosi e 124 seconde dosi. 3.132 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 21 mentre delle seconde dosi 39.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 1.002.377 le vittime confermate negli Stati Uniti, 204 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 109.258.
In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 64.437 con 159 vittime, che portano a 138.485 il totale dall’inizio della pandemia.
30.761 i nuovi contagi confermati in Portogallo. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 30 e complessivamente 22.784 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.