Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 39029 agosto 2022

Covid, contagi e vaccini del 29 agosto 2022

di A.I. Anchor (podcast automatico)

Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 1.042 nuovi casi e un tasso di positività del 13,45%; l’ Emilia-Romagna, con 1.017 nuovi casi e i tamponi positivi al 22,2% del totale; il Lazio, con 819 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 9,7%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 3.469, con 68 prime dosi e 73 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 12.385.
1.023 persone hanno ricevuto il vaccino in Friuli-Venezia Giulia. Il totale di prime dosi è stato 14 mentre delle seconde dosi 13. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 688 persone con 4 prime dosi e 7 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 364 persone, per un totale di 23 prime dosi e 16 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
46.133 i nuovi contagi confermati in Russia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 82 e complessivamente 376.301 i morti dall’inizio del 2020.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 43.142 con 49 vittime, che portano a 26.618 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 175.347 le vittime confermate in Italia, 41 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 17.647.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 39130 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 30 agosto 2022

    03:52

    Sono 31.088 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 agosto, 22.733 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 208.996, con una percentuale di positivi del 14,87%. In totale, le persone attualmente positive sono 660.241, 8.523 in meno rispetto a ieri.
    98 le vittime, 38 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 175.505 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 226, 3 in meno di ieri, con 19 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 5.427, 204 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 654.588, 8.316 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.845.943, mentre i guariti hanno raggiunto quota 21.010.197, 39.512 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 4.875 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,4%; il Veneto, con 3.700 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,41% del totale; la Campania, 3.053 nuovi casi e un tasso di positività del 18,6%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 17.124, con 319 prime dosi e 335 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 1.183.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 4.862 persone con 87 prime dosi e 101 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 2.638 persone, per un totale di 55 prime dosi e 38 seconde dosi. 1.696 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 31 mentre delle seconde dosi 24.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 115.519 con 71 vittime, che portano a 26.689 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 1.044.332 le vittime confermate negli Stati Uniti, 492 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 89.293.
    54.504 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 119 e complessivamente 147.223 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 38019 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 19 agosto 2022

    03:52

    Sono 24.691 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 19 agosto, 2.605 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 158.905, con una percentuale di positivi del 15,54%. In totale, le persone attualmente positive sono 799.423, 18.575 in meno rispetto a ieri.
    124 le vittime, 23 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 174.571 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 260, 8 in meno di ieri, con 26 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.782, 243 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 792.381, 18.324 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.606.606, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.632.612, 43.140 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 3.008 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,24% del totale; la Lombardia, con 2.762 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,01%; la Campania, 2.193 nuovi casi e un tasso di positività del 18,25%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 23.296, con 343 prime dosi e 380 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 20.233.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 4.408 persone con 60 prime dosi e 72 seconde dosi. 3.316 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 16 mentre delle seconde dosi 30. In Piemonte sono state vaccinate 2.616 persone, per un totale di 30 prime dosi e 35 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 25.896 le vittime confermate in Corea del Sud, 83 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 138.741.
    125.421 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 630 e complessivamente 1.039.746 i morti dall’inizio del 2020.
    In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 46.724 con 169 vittime, che portano a 146.383 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38120 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 20 agosto 2022

    03:53

    Sono 24.394 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 agosto, 297 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 164.804, con una percentuale di positivi del 14,8%. In totale, le persone attualmente positive sono 782.628, 16.795 in meno rispetto a ieri.
    88 le vittime, 36 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 174.659 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 256, 4 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.528, 254 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 775.844, 16.537 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.630.998, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.673.711, 41.099 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 3.035 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,73%; la Lombardia, 2.799 nuovi casi e un tasso di positività del 12,92%; la Campania, con 2.129 nuovi casi e i tamponi positivi al 18,34% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 17.906, con 234 prime dosi e 319 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 24.232.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.864 persone con 63 prime dosi e 73 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 2.601 persone, per un totale di 14 prime dosi e 25 seconde dosi. 2.075 persone hanno ricevuto il vaccino in Veneto. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 37.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    129.350 i nuovi contagi confermati in Corea del Sud. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 84 e complessivamente 25.980 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 1.040.355 le vittime confermate negli Stati Uniti, 609 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 97.305.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 37.031 con 64 vittime, che portano a 375.658 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38221 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 21 agosto 2022

    03:53

    Sono 19.470 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 21 agosto, 4.924 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 118.520, con una percentuale di positivi del 16,43%. In totale, le persone attualmente positive sono 778.810, 3.818 in meno rispetto a ieri.
    63 le vittime, 25 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 174.722 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 262, 6 in più di ieri, con 20 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.442, 86 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 772.106, 3.738 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.650.468, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.696.936, 23.225 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono il Veneto, con 2.264 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,87%; la Lombardia, con 2.235 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,67% del totale; la Campania, 1.764 nuovi casi e un tasso di positività del 18,72%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 8.872, con 202 prime dosi e 173 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 18.913.
    In Lombardia sono state vaccinate 2.228 persone, per un totale di 43 prime dosi e 36 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 1.778 persone con 52 prime dosi e 23 seconde dosi. 897 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 34 mentre delle seconde dosi 37.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    133.463 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 786 e complessivamente 1.041.141 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 26.044 le vittime confermate in Corea del Sud, 64 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 110.944.
    In Russia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 39.418 con 67 vittime, che portano a 375.725 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38322 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 22 agosto 2022

    03:44

    Sono 10.418 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 agosto, 9.052 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 63.188, con una percentuale di positivi del 16,49%. In totale, le persone attualmente positive sono 767.077, 11.733 in meno rispetto a ieri.
    75 le vittime, 12 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 174.797 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 255, 7 in meno di ieri, con 14 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.516, 74 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 760.306, 11.800 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.660.885, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.719.011, 22.075 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono l’ Emilia-Romagna, 1.185 nuovi casi e un tasso di positività del 25,13%; la Lombardia, con 1.042 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 13,19%; il Lazio, con 882 nuovi casi e i tamponi positivi al 15,33% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 2.210, con 46 prime dosi e 57 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 12.703.
    La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 566 persone con 15 prime dosi e 28 seconde dosi. 306 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 5 mentre delle seconde dosi 1. Nelle Marche sono state vaccinate 239 persone, per un totale di 0 prime dosi e 3 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    132.108 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 770 e complessivamente 1.041.149 i morti dall’inizio del 2020.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 59.046 con 65 vittime, che portano a 26.109 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 375.788 le vittime confermate in Russia, 63 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 39.052.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38423 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 23 agosto 2022

    03:54

    Sono 35.360 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 23 agosto, 24.942 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 207.761, con una percentuale di positivi del 17,02%. In totale, le persone attualmente positive sono 752.091, 14.986 in meno rispetto a ieri.
    134 le vittime, 59 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 174.931 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 254, 1 in meno di ieri, con 25 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.378, 138 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 745.459, 14.847 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.696.242, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.769.220, 50.209 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 4.918 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,59%; il Veneto, 4.432 nuovi casi e un tasso di positività del 12,82%; la Campania, con 3.244 nuovi casi e i tamponi positivi al 21,01% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 2.210, con 46 prime dosi e 57 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 12.703.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 3.919 persone con 65 prime dosi e 88 seconde dosi. In Emilia-Romagna sono state vaccinate 2.440 persone, per un totale di 37 prime dosi e 14 seconde dosi. 1.733 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 13 mentre delle seconde dosi 18.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 150.098 con 52 vittime, che portano a 26.161 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 1.040.898 le vittime confermate negli Stati Uniti, -251 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 106.521.
    60.411 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 146 e complessivamente 146.650 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38524 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 24 agosto 2022

    03:55

  • Episodio 38625 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 25 agosto 2022

    03:50

  • Episodio 38726 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 26 agosto 2022

    03:52

    Sono 21.998 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 26 agosto, 1.440 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 148.412, con una percentuale di positivi del 14,82%. In totale, le persone attualmente positive sono 697.822, 13.490 in meno rispetto a ieri.
    99 le vittime, 15 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 175.226 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 231, 3 in meno di ieri, con 20 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 5.827, 177 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 691.764, 13.310 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 21.767.060, mentre i guariti hanno raggiunto quota 20.894.012, 35.386 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 3.017 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,47%; il Veneto, 2.625 nuovi casi e un tasso di positività del 10,79%; la Campania, con 1.947 nuovi casi e i tamponi positivi al 18,08% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 20.177, con 394 prime dosi e 388 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 18.810.
    In Lombardia sono state vaccinate 5.030 persone, per un totale di 124 prime dosi e 110 seconde dosi. 2.306 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 26 mentre delle seconde dosi 32. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 2.258 persone con 45 prime dosi e 28 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    124.856 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 595 e complessivamente 1.043.089 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 26.413 le vittime confermate in Corea del Sud, 81 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 101.064.
    In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 86.544 con 206 vittime, che portano a 147.003 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 38827 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 27 agosto 2022

    03:52

  • Episodio 38928 agosto 2022

    Covid, contagi e vaccini del 28 agosto 2022

    03:49

Tutti gli episodi

Vai all’archivio