Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 43829 ottobre 2022

Covid, contagi e vaccini del 29 ottobre 2022

di Ai Anchor (podcast automatico)

Sono 26.802 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 ottobre, 2.238 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 176.343, con una percentuale di positivi del 15,2%. In totale, le persone attualmente positive sono 467.205, 8.701 in meno rispetto a ieri.
76 le vittime, 9 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.101 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 1 in meno di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.716, 108 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 460.262, 8.592 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.531.023, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.884.717, 35.424 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.989 nuovi casi e un tasso di positività del 16,06%; il Veneto, con 3.682 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,82% del totale; il Lazio, con 2.629 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,38%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 47.352, con 298 prime dosi e 204 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 55.166.
11.520 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 90 mentre delle seconde dosi 49. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 4.766 persone con 18 prime dosi e 21 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 4.598 persone, per un totale di 25 prime dosi e 18 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
Sono 153.544 le vittime confermate in Germania, 167 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 47.718.
In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 37.296 con 31 vittime, che portano a 29.131 il totale dall’inizio della pandemia.
29.037 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 85 e complessivamente 179.025 i morti dall’inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 4394 novembre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 3 novembre 2022

    03:55

    Sono 38.996 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 novembre, 24.890 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 242.433, con una percentuale di positivi del 16,09%. In totale, le persone attualmente positive sono 425.111, 9.470 in meno rispetto a ieri.
    87 le vittime, 27 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.436 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 238, 1 in più di ieri, con 28 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.604, 95 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 418.269, 9.376 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.642.011, mentre i guariti hanno raggiunto quota 23.037.464, 48.378 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 7.945 nuovi casi e un tasso di positività del 17,31%; il Veneto, con 5.187 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,74% del totale; il Lazio, con 4.023 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,51%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 44.651, con 190 prime dosi e 161 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 35.482.
    10.450 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 20 mentre delle seconde dosi 27. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 5.776 persone con 42 prime dosi e 36 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 4.476 persone, per un totale di 12 prime dosi e 16 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 68.994 con 573 vittime, che portano a 1.072.222 il totale dall’inizio della pandemia.
    56.635 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 233 e complessivamente 154.328 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 29.315 le vittime confermate in Corea del Sud, 35 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 43.424.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 42819 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 19 ottobre 2022

    03:51

    Sono 41.712 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 19 ottobre, 16.648 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 233.084, con una percentuale di positivi del 17,9%. In totale, le persone attualmente positive sono 542.792, 415 in meno rispetto a ieri.
    81 le vittime, 32 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.275 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 251, 3 in meno di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.062, 69 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 535.479, 481 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.214.073, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.493.006, 42.037 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 8.230 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,71%; il Veneto, con 5.709 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,3% del totale; l’ Emilia-Romagna, 4.129 nuovi casi e un tasso di positività del 27,32%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 49.482, con 258 prime dosi e 257 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 38.991.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 12.331 persone con 49 prime dosi e 64 seconde dosi. 5.316 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 26 mentre delle seconde dosi 12. Nel Lazio sono state vaccinate 5.015 persone, per un totale di 18 prime dosi e 18 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 151.877 le vittime confermate in Germania, 248 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 130.074.
    87.666 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 101 e complessivamente 152.551 i morti dall’inizio del 2020.
    In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 58.357 con 113 vittime, che portano a 178.194 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 42920 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 20 ottobre 2022

    03:52

    Sono 40.563 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 ottobre, 1.149 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 229.140, con una percentuale di positivi del 17,7%. In totale, le persone attualmente positive sono 534.676, 8.116 in meno rispetto a ieri.
    84 le vittime, 3 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.359 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 242, 9 in meno di ieri, con 25 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.025, 37 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 527.409, 8.070 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.254.633, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.541.598, 48.592 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 7.983 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,76%; il Veneto, con 5.167 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,97% del totale; il Piemonte, 4.341 nuovi casi e un tasso di positività del 18,09%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 50.903, con 227 prime dosi e 239 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 51.158.
    11.365 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 39 mentre delle seconde dosi 38. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 6.225 persone con 35 prime dosi e 27 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 4.708 persone, per un totale di 16 prime dosi e 14 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    116.806 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 223 e complessivamente 152.100 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 152.657 le vittime confermate in Francia, 106 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 63.031.
    Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 60.137 con 746 vittime, che portano a 1.066.584 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43021 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 21 ottobre 2022

    03:54

    Sono 36.116 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 21 ottobre, 4.447 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 213.088, con una percentuale di positivi del 16,95%. In totale, le persone attualmente positive sono 528.150, 6.526 in meno rispetto a ieri.
    91 le vittime, 7 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.450 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 234, 8 in meno di ieri, con 33 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.076, 51 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 520.840, 6.569 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.290.747, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.584.147, 42.549 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.803 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,79%; il Veneto, con 4.677 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,48% del totale; il Piemonte, 4.305 nuovi casi e un tasso di positività del 14,6%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 55.503, con 227 prime dosi e 224 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 52.725.
    In Lombardia sono state vaccinate 12.195 persone, per un totale di 37 prime dosi e 42 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Toscana ha raggiunto 6.831 persone con 48 prime dosi e 33 seconde dosi. 5.613 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 18.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    92.293 i nuovi contagi confermati in Germania. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 178 e complessivamente 152.278 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 152.726 le vittime confermate in Francia, 69 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 56.793.
    Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 56.729 con 549 vittime, che portano a 208.497 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43122 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 22 ottobre 2022

    03:57

    Sono 31.775 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 22 ottobre, 4.341 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 195.575, con una percentuale di positivi del 16,25%. In totale, le persone attualmente positive sono 523.696, 4.454 in meno rispetto a ieri.
    92 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.542 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 7 in meno di ieri, con 31 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.047, 29 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 516.422, 4.418 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.322.522, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.620.284, 36.137 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.161 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 17,55%; il Veneto, con 4.486 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,88% del totale; l’ Emilia-Romagna, 2.944 nuovi casi e un tasso di positività del 21,77%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 48.926, con 240 prime dosi e 222 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 57.518.
    12.252 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 50 mentre delle seconde dosi 59. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 4.862 persone con 22 prime dosi e 18 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 4.844 persone, per un totale di 25 prime dosi e 11 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 152.482 le vittime confermate in Germania, 204 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 74.631.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 48.736 con 79 vittime, che portano a 152.805 il totale dall’inizio della pandemia.
    45.408 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 568 e complessivamente 1.067.673 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43223 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 23 ottobre 2022

    03:51

    Sono 25.554 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 23 ottobre, 6.221 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 161.787, con una percentuale di positivi del 15,79%. In totale, le persone attualmente positive sono 519.797, 3.899 in meno rispetto a ieri.
    52 le vittime, 40 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.594 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 229, 2 in più di ieri, con 22 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.017, 30 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 512.551, 3.871 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.348.075, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.649.684, 29.400 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 4.646 nuovi casi e un tasso di positività del 15,25%; il Veneto, con 3.238 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 15,01%; il Lazio, con 2.674 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,83% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 25.282, con 190 prime dosi e 184 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 50.991.
    In Lombardia sono state vaccinate 6.912 persone, per un totale di 53 prime dosi e 55 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 4.055 persone con 19 prime dosi e 33 seconde dosi. 2.805 persone hanno ricevuto il vaccino in Emilia-Romagna. Il totale di prime dosi è stato 35 mentre delle seconde dosi 34.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    31.775 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 92 e complessivamente 178.542 i morti dall’inizio del 2020.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 26.256 con 16 vittime, che portano a 28.990 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 381.582 le vittime confermate in Russia, 88 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 9.241.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43324 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 24 ottobre 2022

    03:43

    Sono 11.606 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 24 ottobre, 13.948 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 80.319, con una percentuale di positivi del 14,45%. In totale, le persone attualmente positive sono 508.440, 11.357 in meno rispetto a ieri.
    39 le vittime, 13 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.633 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 226, 3 in meno di ieri, con 23 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.124, 107 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 501.090, 11.461 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.359.680, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.672.607, 22.923 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono l’ Emilia-Romagna, con 1.705 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 29,5%; la Lombardia, 1.640 nuovi casi e un tasso di positività del 13,37%; il Lazio, con 1.535 nuovi casi e i tamponi positivi al 14,03% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 5.442, con 15 prime dosi e 16 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 30.995.
    1.030 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 1 mentre delle seconde dosi 0. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 1.025 persone con 6 prime dosi e 5 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 871 persone, per un totale di 4 prime dosi e 1 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    25.553 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 52 e complessivamente 178.594 i morti dall’inizio del 2020.
    In Corea del Sud, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 14.302 con 10 vittime, che portano a 29.000 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 381.670 le vittime confermate in Russia, 88 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 8.587.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43425 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 25 ottobre 2022

    03:52

    Sono 48.714 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 25 ottobre, 37.108 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 297.268, con una percentuale di positivi del 16,39%. In totale, le persone attualmente positive sono 499.999, 8.441 in meno rispetto a ieri.
    120 le vittime, 81 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.753 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 232, 6 in più di ieri, con 37 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.106, 18 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 492.661, 8.429 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.408.393, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.729.641, 57.034 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 9.979 nuovi casi e un tasso di positività del 17,44%; il Veneto, con 6.363 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,22% del totale; il Piemonte, con 4.822 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,15%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 37.113, con 168 prime dosi e 176 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 4.025.
    10.953 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 28 mentre delle seconde dosi 34. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 4.116 persone con 12 prime dosi e 9 seconde dosi. In Veneto sono state vaccinate 3.560 persone, per un totale di 11 prime dosi e 14 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 152.755 le vittime confermate in Germania, 273 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 115.534.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 82.123 con 172 vittime, che portano a 152.977 il totale dall’inizio della pandemia.
    43.714 i nuovi contagi confermati in Corea del Sud. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 17 e complessivamente 29.017 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43526 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 26 ottobre 2022

    03:52

    Sono 35.043 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 26 ottobre, 13.671 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 216.735, con una percentuale di positivi del 16,17%. In totale, le persone attualmente positive sono 498.269, 1.730 in meno rispetto a ieri.
    93 le vittime, 27 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.846 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 227, 5 in meno di ieri, con 24 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 7.019, 87 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 491.023, 1.638 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.443.429, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.766.314, 36.673 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 6.216 nuovi casi e un tasso di positività del 16,22%; il Veneto, con 4.772 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,81%; l’ Emilia-Romagna, con 3.382 nuovi casi e i tamponi positivi al 22,21% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 46.419, con 243 prime dosi e 238 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 39.201.
    12.059 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 44 mentre delle seconde dosi 60. In Piemonte sono state vaccinate 5.193 persone, per un totale di 26 prime dosi e 9 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 4.730 persone con 14 prime dosi e 17 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 152.997 le vittime confermate in Germania, 242 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 94.787.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 56.047 con 127 vittime, che portano a 153.104 il totale dall’inizio della pandemia.
    48.713 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 120 e complessivamente 178.753 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43627 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 27 ottobre 2022

    03:53

    Sono 31.760 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 27 ottobre, 3.283 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 205.738, con una percentuale di positivi del 15,44%. In totale, le persone attualmente positive sono 484.241, 14.028 in meno rispetto a ieri.
    94 le vittime, 1 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 178.940 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 223, 4 in meno di ieri, con 27 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.881, 138 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 477.137, 13.886 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.475.187, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.812.006, 45.692 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 6.173 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 16,86%; il Veneto, con 4.310 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,76% del totale; il Lazio, 2.981 nuovi casi e un tasso di positività del 14,66%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 49.816, con 271 prime dosi e 249 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 49.364.
    11.154 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 32 mentre delle seconde dosi 33. In Toscana sono state vaccinate 6.833 persone, per un totale di 44 prime dosi e 40 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 4.506 persone con 58 prime dosi e 28 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    In Germania, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 78.905 con 196 vittime, che portano a 153.193 il totale dall’inizio della pandemia.
    69.897 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.095 e complessivamente 1.069.449 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 153.164 le vittime confermate in Francia, 60 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 41.185.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 43728 ottobre 2022

    Covid, contagi e vaccini del 28 ottobre 2022

    03:52

    Sono 29.040 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 28 ottobre, 2.720 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 182.614, con una percentuale di positivi del 15,9%. In totale, le persone attualmente positive sono 475.906, 8.335 in meno rispetto a ieri.
    85 le vittime, 9 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 179.025 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 228, 5 in più di ieri, con 32 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 6.824, 57 in meno.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 468.854, 8.283 in meno rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 23.504.224, mentre i guariti hanno raggiunto quota 22.849.293, 37.287 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 5.504 nuovi casi e i tamponi positivi al 16,81% del totale; il Veneto, con 3.891 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 12,63%; il Lazio, 2.900 nuovi casi e un tasso di positività del 16,04%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 52.917, con 300 prime dosi e 220 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 52.653.
    La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 12.164 persone con 31 prime dosi e 34 seconde dosi. In Toscana sono state vaccinate 6.669 persone, per un totale di 41 prime dosi e 43 seconde dosi. 4.760 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 17 mentre delle seconde dosi 18.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi.
    Sono 153.377 le vittime confermate in Germania, 184 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 61.492.
    56.669 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 539 e complessivamente 1.070.055 i morti dall’inizio del 2020.
    Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 42.963 con 711 vittime, che portano a 209.208 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio