Covid, contagi e vaccini oggi

di Ai Anchor (podcast automatico)

Episodio 1978 gennaio 2022

Covid, contagi e vaccini dell’8 gennaio 2022

di Ai Anchor (podcast automatico)

Sono 197.552 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 8 gennaio, 89.248 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.220.266, con una percentuale di positivi del 16,19%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.818.893, 144.822 in più rispetto a ieri.
184 le vittime, 39 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 138.881 decessi dall’inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.557, 58 in più di ieri, con 154 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 14.930, 339 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 1.802.406, 144.425 in più rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 7.281.297, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.323.523, 52.529 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 48.808 nuovi casi e i tamponi positivi al 20,66% del totale; il Veneto, con 21.056 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 14,32%; il Piemonte, 18.220 nuovi casi e un tasso di positività del 18,28%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 625.998, con 65.379 prime dosi e 46.148 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 324.222.
101.273 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 9.279 mentre delle seconde dosi 5.666. In Campania sono state vaccinate 71.993 persone, per un totale di 7.969 prime dosi e 6.713 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 57.725 persone con 5.050 prime dosi e 2.813 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 2.519.837 e le vittime 7.214. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.472.566 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 300.290.277.
900.832 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 2.615 e complessivamente 836.603 i morti dall’inizio del 2020.
In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 328.214 con 193 vittime, che portano a 122.647 il totale dall’inizio della pandemia.
Sono 89.934 le vittime confermate in Spagna, 97 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 242.440.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 1989 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 9 gennaio 2022

    04:43

    Sono 155.659 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 9 gennaio, 41.893 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 993.201, con una percentuale di positivi del 15,67%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.943.979, 125.086 in più rispetto a ieri.
    157 le vittime, 27 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 139.038 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.595, 38 in più di ieri, con 142 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 15.647, 717 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.926.737, 124.331 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 7.436.939, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.353.922, 30.399 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 36.858 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 19,3%; l’ Emilia-Romagna, con 17.696 nuovi casi e i tamponi positivi al 32,8% del totale; il Veneto, 13.973 nuovi casi e un tasso di positività del 14,06%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 561.277, con 69.025 prime dosi e 35.035 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 641.870.
    99.078 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 11.478 mentre delle seconde dosi 4.046. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 70.613 persone con 6.873 prime dosi e 5.456 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 54.266 persone, per un totale di 6.362 prime dosi e 3.268 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 2.519.837 e le vittime 7.214. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.472.566 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 300.290.277.
    Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 378.692 con 661 vittime, che portano a 837.264 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 122.782 le vittime confermate in Francia, 135 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 298.598.
    197.535 i nuovi contagi confermati in Italia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 184 e complessivamente 138.881 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

Episodi precedenti

  • Episodio 18729 dicembre 2021

    Covid, contagi e vaccini del 29 dicembre 2021

    04:35

    Sono 98.030 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 29 dicembre, 19.717 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.029.429, con una percentuale di positivi del 9,52%. In totale, le persone attualmente positive sono 674.865, 75.997 in più rispetto a ieri.
    148 le vittime, 42 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.091 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.185, 40 in più di ieri, con 126 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 10.578, 489 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 663.102, 75.468 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 5.854.428, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.042.472, 21.871 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 32.696 nuovi casi e un tasso di positività del 15,59%; la Campania, con 9.802 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 8,8%; il Piemonte, con 9.671 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,97% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 619.001, con 57.115 prime dosi e 40.877 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 583.501.
    In Lombardia sono state vaccinate 113.258 persone, per un totale di 9.262 prime dosi e 4.963 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 68.095 persone con 6.549 prime dosi e 5.836 seconde dosi. 55.546 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 5.130 mentre delle seconde dosi 3.553.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 1.313.713 e le vittime 7.279. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.414.213 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 282.800.017.
    377.014 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 2.337 e complessivamente 820.708 i morti dall’inizio del 2020.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 179.316 con 294 vittime, che portano a 120.659 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 148.021 le vittime confermate nel Regno Unito, 18 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 128.685.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 18830 dicembre 2021

    Covid, contagi e vaccini del 30 dicembre 2021

    04:41

    Sono 126.888 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 30 dicembre, 28.858 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.150.352, con una percentuale di positivi del 11,03%. In totale, le persone attualmente positive sono 779.463, 104.598 in più rispetto a ieri.
    156 le vittime, 8 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.247 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.226, 41 in più di ieri, con 134 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 10.866, 288 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 767.371, 104.269 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 5.981.428, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.064.718, 22.246 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 39.152 nuovi casi e i tamponi positivi al 17,09% del totale; la Toscana, con 15.830 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 22,69%; il Piemonte, 11.515 nuovi casi e un tasso di positività del 12,7%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 599.159, con 56.401 prime dosi e 32.657 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 634.828.
    In Lombardia sono state vaccinate 111.877 persone, per un totale di 9.562 prime dosi e 3.979 seconde dosi. 62.347 persone hanno ricevuto il vaccino in Campania. Il totale di prime dosi è stato 6.014 mentre delle seconde dosi 4.702. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 53.381 persone con 4.781 prime dosi e 2.934 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 1.730.636 e le vittime 7.879. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.422.092 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 284.530.653.
    Negli Stati Uniti, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 489.267 con 2.184 vittime, che portano a 822.892 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 148.089 le vittime confermate nel Regno Unito, 68 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 221.250.
    202.293 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 173 e complessivamente 120.832 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 18931 dicembre 2021

    Covid, contagi e vaccini del 31 dicembre 2021

    04:39

    Sono 144.243 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 31 dicembre, 17.355 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.224.025, con una percentuale di positivi del 11,78%. In totale, le persone attualmente positive sono 900.984, 121.521 in più rispetto a ieri.
    155 le vittime, 1 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.402 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.260, 34 in più di ieri, con 119 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 11.150, 284 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 888.574, 121.203 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.125.683, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.087.297, 22.579 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 41.458 nuovi casi e i tamponi positivi al 18,1% del totale; la Toscana, 16.886 nuovi casi e un tasso di positività del 22,52%; la Campania, con 14.587 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 9,93%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 551.154, con 53.172 prime dosi e 29.758 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 623.908.
    109.554 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 9.250 mentre delle seconde dosi 3.749. Nel Lazio sono state vaccinate 51.124 persone, per un totale di 4.571 prime dosi e 2.587 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 49.247 persone con 5.573 prime dosi e 3.537 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 2.009.392 e le vittime 7.452. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.429.544 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 286.540.045.
    647.067 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.409 e complessivamente 824.301 i morti dall’inizio del 2020.
    In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 206.243 con 180 vittime, che portano a 121.012 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 148.421 le vittime confermate nel Regno Unito, 332 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 188.124.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1901 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 1° gennaio 2022

    04:37

    Sono 141.262 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 1 gennaio, 2.981 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.084.295, con una percentuale di positivi del 13,03%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.021.697, 120.713 in più rispetto a ieri.
    111 le vittime, 44 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.513 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.297, 37 in più di ieri, con 135 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 11.265, 115 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.009.135, 120.561 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.266.939, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.107.729, 20.432 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 41.458 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 18,1%; la Toscana, 16.886 nuovi casi e un tasso di positività del 22,52%; la Campania, con 14.587 nuovi casi e i tamponi positivi al 9,93% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 270.418, con 20.832 prime dosi e 11.930 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 564.278.
    In Lombardia sono state vaccinate 61.154 persone, per un totale di 4.090 prime dosi e 1.570 seconde dosi. 30.144 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 2.305 mentre delle seconde dosi 1.439. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 26.857 persone con 1.928 prime dosi e 1.022 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 1.715.785 e le vittime 7.037. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.436.581 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 288.195.906.
    Sono 825.536 le vittime confermate negli Stati Uniti, 1.235 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 497.151.
    232.200 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 189 e complessivamente 121.201 i morti dall’inizio del 2020.
    Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 189.836 con 203 vittime, che portano a 148.624 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1912 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 2 gennaio 2022

    04:31

    Sono 61.046 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 2 gennaio, 80.312 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 278.654, con una percentuale di positivi del 21,91%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.070.537, 48.744 in più rispetto a ieri.
    133 le vittime, 22 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.646 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.319, 22 in più di ieri, con 104 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 11.756, 491 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.057.462, 48.231 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.328.076, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.119.893, 12.164 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 10.425 nuovi casi e un tasso di positività del 23,6%; l’ Emilia-Romagna, con 9.088 nuovi casi e i tamponi positivi al 51,97% del totale; il Lazio, con 7.993 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 22,05%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 74.975, con 4.904 prime dosi e 3.458 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 281.029.
    Nel Lazio sono state vaccinate 20.027 persone, per un totale di 1.586 prime dosi e 1.104 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 10.190 persone con 1.024 prime dosi e 295 seconde dosi. 8.237 persone hanno ricevuto il vaccino in Toscana. Il totale di prime dosi è stato 498 mentre delle seconde dosi 682.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 1.083.529 e le vittime 3.916. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.440.497 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 289.279.435.
    219.126 i nuovi contagi confermati in Francia. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 110 e complessivamente 121.311 i morti dall’inizio del 2020.
    Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 162.572 con 154 vittime, che portano a 148.778 il totale dall’inizio della pandemia.
    Sono 137.513 le vittime confermate in Italia, 111 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 141.256.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1923 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 3 gennaio 2022

    04:34

    Sono 68.052 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 3 gennaio, 7.006 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 445.321, con una percentuale di positivi del 15,28%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.125.052, 54.515 in più rispetto a ieri.
    140 le vittime, 7 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 137.786 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.351, 32 in più di ieri, con 103 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 12.333, 577 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.111.368, 53.906 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.396.110, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.133.272, 13.379 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 13.421 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 19,9%; l’ Emilia-Romagna, con 7.998 nuovi casi e i tamponi positivi al 25,74% del totale; la Toscana, 6.952 nuovi casi e un tasso di positività del 25,15%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 74.975, con 4.904 prime dosi e 3.458 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 281.029.
    59.164 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 7.643 mentre delle seconde dosi 1.778. Nel Lazio sono state vaccinate 38.555 persone, per un totale di 5.263 prime dosi e 2.627 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 35.659 persone con 1.640 prime dosi e 2.668 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 860.037 e le vittime 3.056. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.443.578 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 290.139.776.
    248.632 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 244 e complessivamente 826.060 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 148.851 le vittime confermate nel Regno Unito, 73 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 134.943.
    In Italia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 61.137 con 133 vittime, che portano a 137.646 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1934 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 4 gennaio 2022

    04:29

    Sono 170.844 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 4 gennaio, 102.792 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.228.410, con una percentuale di positivi del 13,91%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.265.297, 140.245 in più rispetto a ieri.
    259 le vittime, 119 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 138.045 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.392, 41 in più di ieri, con 153 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 12.912, 579 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.250.993, 139.625 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.566.947, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.163.605, 30.333 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 50.104 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 20,96%; il Piemonte, con 20.453 nuovi casi e i tamponi positivi al 19,62% del totale; la Toscana, 18.868 nuovi casi e un tasso di positività del 23,81%.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 587.791, con 54.670 prime dosi e 45.010 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 325.621.
    103.271 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 8.688 mentre delle seconde dosi 5.659. In Campania sono state vaccinate 70.765 persone, per un totale di 5.593 prime dosi e 6.164 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 54.767 persone con 4.712 prime dosi e 3.135 seconde dosi.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 2.399.635 e le vittime 5.845. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.449.423 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 292.539.411.
    Sono 827.748 le vittime confermate negli Stati Uniti, 1.688 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 1.082.549.
    In Spagna, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 372.766 con 168 vittime, che portano a 89.573 il totale dall’inizio della pandemia.
    187.414 i nuovi contagi confermati nel Regno Unito. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 42 e complessivamente 148.893 i morti dall’inizio del 2020.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1945 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 5 gennaio 2022

    04:42

  • Episodio 1956 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 6 gennaio 2022

    04:47

    Sono 219.441 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 6 gennaio, 30.332 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 1.138.310, con una percentuale di positivi del 19,28%. In totale, le persone attualmente positive sono 1.593.579, 172.462 in più rispetto a ieri.
    198 le vittime, 33 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 138.474 decessi dall’inizio della pandemia.
    I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 1.467, 39 in più di ieri, con 177 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 13.827, 463 in più.
    Le persone in isolamento domiciliare sono 1.578.285, 171.960 in più rispetto a ieri.
    In totale, i casi riscontrati dall’inizio della pandemia sono ad oggi 6.975.465, mentre i guariti hanno raggiunto quota 5.243.412, 46.770 in più di ieri.
    Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 52.693 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 22,87%; l’ Emilia-Romagna, 38.527 nuovi casi e un tasso di positività del 61,67%; il Veneto, con 18.129 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,18% del totale.
    Procede la campagna di immunizzazione. Il parziale dei vaccini somministrati oggi in Italia è di 628.589, con 60.193 prime dosi e 37.301 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 662.837.
    In Lombardia sono state vaccinate 104.921 persone, per un totale di 8.241 prime dosi e 4.028 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 73.464 persone con 7.508 prime dosi e 5.528 seconde dosi. 56.564 persone hanno ricevuto il vaccino in Sicilia. Il totale di prime dosi è stato 6.692 mentre delle seconde dosi 4.082.
    Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 2.518.628 e le vittime 7.711. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 5.465.315 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 297.763.274.
    643.660 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.986 e complessivamente 832.118 i morti dall’inizio del 2020.
    Sono 122.250 le vittime confermate in Francia, 236 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 322.894.
    Nel Regno Unito, uno dei Paesi più colpito dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 193.814 con 343 vittime, che portano a 149.284 il totale dall’inizio della pandemia.
    Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.

  • Episodio 1967 gennaio 2022

    Covid, contagi e vaccini del 7 gennaio 2022

    04:43

Tutti gli episodi

Vai all’archivio