Episodio 819 aprile 2021
Covid, contagi e vaccini oggi, 19 aprile 2021
di Ai Anchor (podcast automatico)
Riproduci
Sono 8.864 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 19 aprile, 3.830 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 146.728, con una percentuale di positivi del 6,04%. In totale, le persone attualmente positive sono 493.489, 11.122 in meno rispetto a ieri.
316 le vittime, 65 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 117.243 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.244, 67 in meno di ieri, con 141 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 23.742, 94 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 466.503, 11.149 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.878.994, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.268.262, 19.669 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Campania, con 1.334 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,45% del totale; la Sicilia, con 1.123 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7,79%; la Lombardia, 1.040 nuovi casi e un tasso di positività del 5,55%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 103.787, con 66.380 prime dosi e 37.407 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 238.078.
19.255 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 15.225 mentre delle seconde dosi 4.030. Nel Lazio sono state vaccinate 12.238 persone, per un totale di 7.785 prime dosi e 4.453 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Veneto ha raggiunto 9.366 persone con 1.631 prime dosi e 7.735 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 685.495 e le vittime 8.603. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 3.019.330 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 141.404.998.
273.802 i nuovi contagi confermati in India. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.619 e complessivamente 178.769 i morti dall'inizio del 2020.
In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 42.980 con 1.657 vittime, che portano a 373.335 il totale dall'inizio della pandemia.
Sono 567.217 le vittime confermate negli Stati Uniti, 313 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 42.018.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Sono 12.074 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 20 aprile, 3.210 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 294.045, con una percentuale di positivi del 4,11%. In totale, le persone attualmente positive sono 482.715, 10.774 in meno rispetto a ieri.
390 le vittime, 74 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 117.633 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.151, 93 in meno di ieri, con 182 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 23.255, 487 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 456.309, 10.194 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.891.063, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.290.715, 22.453 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Campania, 1.750 nuovi casi e un tasso di positività del 7,07%; la Lombardia, con 1.670 nuovi casi e i tamponi positivi al 3,56% del totale; la Puglia, con 1.180 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 8,82%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 114.976, con 73.090 prime dosi e 41.886 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 295.617.
21.280 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 17.053 mentre delle seconde dosi 4.227. La campagna di vaccinazioni in Emilia-Romagna ha raggiunto 12.670 persone con 8.554 prime dosi e 4.116 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 12.562 persone, per un totale di 7.864 prime dosi e 4.698 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 693.422 e le vittime 10.485. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 3.029.815 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 142.098.420.
In India, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 259.167 con 1.761 vittime, che portano a 180.530 il totale dall'inizio della pandemia.
Sono 567.694 le vittime confermate negli Stati Uniti, 477 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 67.933.
30.624 i nuovi contagi confermati in Brasile. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 1.347 e complessivamente 374.682 i morti dall'inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Episodi precedenti
Sono 9.789 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 12 aprile, 5.957 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 190.635, con una percentuale di positivi del 5,13%. In totale, le persone attualmente positive sono 524.417, 8.588 in meno rispetto a ieri.
358 le vittime, 27 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 114.612 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.593, 8 in più di ieri, con 167 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 27.329, 78 in più.
Le persone in isolamento domiciliare sono 493.495, 8.674 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.779.594, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.140.565, 18.010 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Campania, con 1.386 nuovi casi e i tamponi positivi al 9,84% del totale; l'Emilia-Romagna, 1.143 nuovi casi e un tasso di positività del 8,92%; la Sicilia, con 1.110 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 2,92%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 74.748, con 49.867 prime dosi e 24.881 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 187.525.
Nel Lazio sono state vaccinate 10.281 persone, per un totale di 6.969 prime dosi e 3.312 seconde dosi. 8.105 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 2.049 mentre delle seconde dosi 6.056. La campagna di vaccinazioni in Piemonte ha raggiunto 8.008 persone con 6.539 prime dosi e 1.469 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 690.739 e le vittime 8.557. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.936.364 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 136.046.624.
168.912 i nuovi contagi confermati in India. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 904 e complessivamente 170.179 i morti dall'inizio del 2020.
In Francia, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 117.900 con 696 vittime, che portano a 98.118 il totale dall'inizio della pandemia.
Sono 562.066 le vittime confermate negli Stati Uniti, 283 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 46.378.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 13.447 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 13 aprile, 3.658 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 304.990, con una percentuale di positivi del 4,41%. In totale, le persone attualmente positive sono 519.220, 5.197 in meno rispetto a ieri.
476 le vittime, 118 in più rispetto al giorno precedente, per un totale di 115.088 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.526, 67 in meno di ieri, con 242 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 26.952, 377 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 488.742, 4.753 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.793.033, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.158.725, 18.160 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 1.975 nuovi casi e un tasso di positività del 5,13%; la Campania, con 1.627 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 7,58%; la Sicilia, con 1.384 nuovi casi e i tamponi positivi al 5,01% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 83.020, con 55.190 prime dosi e 27.830 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 224.267.
11.203 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 7.518 mentre delle seconde dosi 3.685. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 9.055 persone con 5.587 prime dosi e 3.468 seconde dosi. In Piemonte sono state vaccinate 8.188 persone, per un totale di 6.647 prime dosi e 1.541 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 616.629 e le vittime 9.298. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.945.662 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 136.663.253.
Sono 171.058 le vittime confermate in India, 879 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 161.736.
70.234 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 467 e complessivamente 562.533 i morti dall'inizio del 2020.
In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 35.785 con 1.480 vittime, che portano a 354.617 il totale dall'inizio della pandemia.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 16.168 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 14 aprile, 2.721 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 334.766, con una percentuale di positivi del 4,83%. In totale, le persone attualmente positive sono 514.660, 4.560 in meno rispetto a ieri.
469 le vittime, 7 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 115.557 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.490, 36 in meno di ieri, con 216 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 26.369, 583 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 484.801, 3.941 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.809.193, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.178.976, 20.251 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Campania, 2.212 nuovi casi e un tasso di positività del 8,87%; la Lombardia, con 2.153 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 4,26%; la Sicilia, con 1.542 nuovi casi e i tamponi positivi al 5,23% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 105.088, con 73.407 prime dosi e 31.681 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 272.794.
16.318 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 10.446 mentre delle seconde dosi 5.872. Nel Lazio sono state vaccinate 11.981 persone, per un totale di 7.633 prime dosi e 4.348 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni in Liguria ha raggiunto 10.058 persone con 8.409 prime dosi e 1.649 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 779.567 e le vittime 13.332. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.959.084 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 137.442.820.
In India, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 184.372 con 1.027 vittime, che portano a 172.085 il totale dall'inizio della pandemia.
82.186 i nuovi contagi confermati in Brasile. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 3.808 e complessivamente 358.425 i morti dall'inizio del 2020.
Sono 563.446 le vittime confermate negli Stati Uniti, 823 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 77.878.
Sono 16.974 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 15 aprile, 806 in più rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 319.633, con una percentuale di positivi del 5,31%. In totale, le persone attualmente positive sono 510.023, 4.637 in meno rispetto a ieri.
380 le vittime, 89 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 115.937 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.417, 73 in meno di ieri, con 211 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 25.587, 782 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 481.019, 3.782 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.826.156, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.200.196, 21.220 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 2.722 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5,21%; la Campania, 2.224 nuovi casi e un tasso di positività del 8,56%; la Puglia, con 1.867 nuovi casi e i tamponi positivi al 13,97% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 104.654, con 66.795 prime dosi e 37.859 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 302.611.
In Lombardia sono state vaccinate 16.802 persone, per un totale di 10.988 prime dosi e 5.814 seconde dosi. 12.900 persone hanno ricevuto il vaccino nel Lazio. Il totale di prime dosi è stato 8.156 mentre delle seconde dosi 4.744. La campagna di vaccinazioni in Campania ha raggiunto 9.707 persone con 5.630 prime dosi e 4.077 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 817.025 e le vittime 13.533. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.972.617 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 138.259.845.
In India, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 200.739 con 1.038 vittime, che portano a 173.123 il totale dall'inizio della pandemia.
Sono 564.402 le vittime confermate negli Stati Uniti, 956 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 75.375.
73.513 i nuovi contagi confermati in Brasile. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 3.459 e complessivamente 361.884 i morti dall'inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 2.431 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5,16%; la Campania, 1.994 nuovi casi e un tasso di positività del 7,96%; la Puglia, con 1.537 nuovi casi e i tamponi positivi al 11,47% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 130.188, con 89.119 prime dosi e 41.069 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 314.248.
26.602 persone hanno ricevuto il vaccino in Piemonte. Il totale di prime dosi è stato 21.504 mentre delle seconde dosi 5.098. La campagna di vaccinazioni in Lombardia ha raggiunto 17.791 persone con 11.311 prime dosi e 6.480 seconde dosi. Nel Lazio sono state vaccinate 13.679 persone, per un totale di 8.624 prime dosi e 5.055 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 816.761 e le vittime 13.200. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.985.817 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 139.076.606.
In India, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 217.353 con 1.185 vittime, che portano a 174.308 il totale dall'inizio della pandemia.
74.289 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 887 e complessivamente 565.289 i morti dall'inizio del 2020.
Sono 365.444 le vittime confermate in Brasile, 3.560 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 73.174.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
Sono 15.370 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 17 aprile, 573 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 331.734, con una percentuale di positivi del 4,63%. In totale, le persone attualmente positive sono 505.308, 1.430 in meno rispetto a ieri.
310 le vittime, 119 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 116.676 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.340, 26 in meno di ieri, con 163 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 24.100, 643 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 477.868, 761 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.857.443, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.235.459, 16.484 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, 2.546 nuovi casi e un tasso di positività del 5,07%; la Campania, con 2.232 nuovi casi e i tamponi positivi al 7,52% del totale; la Puglia, con 1.525 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 11,79%.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 127.654, con 88.369 prime dosi e 39.285 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 356.234.
16.736 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 11.580 mentre delle seconde dosi 5.156. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 15.034 persone con 9.383 prime dosi e 5.651 seconde dosi. In Campania sono state vaccinate 13.630 persone, per un totale di 7.251 prime dosi e 6.379 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 854.855 e le vittime 12.900. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 2.998.717 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 139.931.461.
Sono 175.649 le vittime confermate in India, 1.341 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 234.692.
In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 85.774 con 3.305 vittime, che portano a 368.749 il totale dall'inizio della pandemia.
79.991 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 935 e complessivamente 566.224 i morti dall'inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore
Sono 12.694 i nuovi positivi al coronavirus nel bollettino del 18 aprile, 2.676 in meno rispetto a ieri. I tamponi effettuati sul territorio nazionale sono stati 230.116, con una percentuale di positivi del 5,52%. In totale, le persone attualmente positive sono 504.611, 697 in meno rispetto a ieri.
251 le vittime, 59 in meno rispetto al giorno precedente, per un totale di 116.927 decessi dall'inizio della pandemia.
I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 3.311, 29 in meno di ieri, con 163 ingressi del giorno, mentre i ricoverati con sintomi sono 23.648, 452 in meno.
Le persone in isolamento domiciliare sono 477.652, 216 in meno rispetto a ieri.
In totale, i casi riscontrati dall'inizio della pandemia sono ad oggi 3.870.131, mentre i guariti hanno raggiunto quota 3.248.593, 13.134 in più di ieri.
Le regioni italiane dove il numero di casi resta elevato sono la Lombardia, con 1.782 positivi e un rapporto positivi-tamponi del 5,21%; la Campania, 1.700 nuovi casi e un tasso di positività del 7,14%; la Puglia, con 1.278 nuovi casi e i tamponi positivi al 12,53% del totale.
Procede la campagna di immunizzazione. Il totale dei vaccini somministrati in Italia è stato di 94.380, con 66.062 prime dosi e 28.318 seconde dosi. Ieri le vaccinazioni erano state 338.257.
12.428 persone hanno ricevuto il vaccino in Lombardia. Il totale di prime dosi è stato 10.022 mentre delle seconde dosi 2.406. In Campania sono state vaccinate 11.152 persone, per un totale di 5.514 prime dosi e 5.638 seconde dosi. La campagna di vaccinazioni nel Lazio ha raggiunto 11.050 persone con 7.490 prime dosi e 3.560 seconde dosi.
Ora uno sguardo alla situazione negli altri Paesi. I nuovi casi di coronavirus a livello globale sono stati 788.042 e le vittime 12.010. La pandemia, che ha avuto origine nella provincia cinese del Wuhan nel dicembre del 2019, ha ucciso fino ad oggi 3.010.727 persone, mentre il numero di casi confermati nel mondo ha raggiunto quota 140.719.503.
Sono 177.150 le vittime confermate in India, 1.501 in più di ieri. Nel Paese il numero di nuovi casi positivi è 261.394.
In Brasile, uno dei Paesi più colpiti dal coronavirus, il numero di nuovi casi positivi è 67.636 con 2.929 vittime, che portano a 371.678 il totale dall'inizio della pandemia.
52.373 i nuovi contagi confermati negli Stati Uniti. Le vittime confermate ieri nel Paese sono 680 e complessivamente 566.904 i morti dall'inizio del 2020.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.