Fiume di denaro

di Roberto Galullo e Angelo Mincuzzi

Episodio 1429 aprile 2020

Coronavirus, trema il business miliardario tra la Cina e i cartelli messicani della droga

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

Episodi precedenti

  • Episodio 421 dicembre 2019

    Fiume di denaro / Sbatti l’evasore in prima pagina

    36:39

    Sedici dei 28 paesi dell’Unione europea pubblicano su internet i nomi degli evasori fiscali e di quanti devono soldi allo Stato. I furbi vengono messi alla berlina anche in 23 dei 50 Stati degli Usa e in altri paesi del mondo come Australia, Messico e perfino in Nigeria e in Uganda. Migliaia di nomi galleggiano nel mare magnum del web alla mercè di chiunque


  • A New York si celebra il processo a Ruja Ignatova, la criptoregina bulgara che voleva uccidere i bitcoin e rifondare l’economia e la finanza su una nuova moneta virtuale: onecoin. Per molti investitori che hanno perso tutto è la più grande truffatrice della giovane storia delle criptomonete. In circa 3 anni Ruja e il fratello Konstantin avrebbero convinto oltre tre milioni di persone sparse tra 175 Paesi del mondo a investire 4,5 miliardi di euro. Buona parte sarebbe finita nei paradisi fiscali


  • Le inchieste di Fiume di denaro. In Italia ogni anno vengono prelevati 9,5 miliardi di metri cubi di acqua. Se ne usano solamente 220 al giorno per abitante sui 428 prelevati perché il resto, cioè il 47,9% viene disperso tra i buchi della rete acquedottistica. Una risorsa, quella idrica, sulla quale la politica galleggia sempre e non affoga mai anche perché, soprattutto al Sud, chiude un occhio sulla riscossione delle bollette e così facendo crea sacche di clientes. Il caso paradossale di Taormina


  • Il Regno Unito fuori dalla Ue fa i conti con i riciclatori di tutto il mondo. Il mercato immobiliare è il primo obiettivo. La nuova inchiesta di “Fiume di denaro”


  • Le inchieste di Fiume di denaro. Secondo gli Usa alcuni “cartelli” realizzano profitti più alti e facili. Lotta per il controllo delle miniere abusive. Secondo le associazioni umanitarie di Bolivia, Brasile, Colombia, Ecuador, Perù e Venezuela, i siti illegali esistenti sono almeno 2.312 ai quali si aggiungono 245 aree dove oltre all'oro, si cercano anche diamanti e altri metalli preziosi. Nel 2016 un terzo dell'oro esportato dall'America Latina era stato estratto illegalmente. Il suo valore, al tempo, era di 7 miliardi di dollari


  • Il racconto di Joey Saputo, proprietario del Bologna, di Rocco Commisso, patron della Fiorentina, di James Pallotta, che ha comprato la Roma (per poi decidere di rivenderla), e di Joe Tacopina, che guida il Venezia. Un italiano e tre figli di italiani che alla metà del secolo scorso si sono lasciati alle spalle il nostro paese per cercare fortuna in America. Con una valigia di cartone e poco altro si sono scrollati di dosso anche la povertà, l'hanno sconfitta e ora sono tra gli uomini più ricchi del mondo. Tutti e quattro uniti da una identica passione che ha finito per riportarli in Italia, chiudendo il cerchio della loro storia. Una storia di passione e di sudore


  • L’inchiesta di Fiume di denaro sulla formazione degli operatori socio sanitari in Italia. La storia di una truffa che ha spinto al suicidio un disoccupato di Trebisacce (Cosenza) che voleva diventare assistente in ospedale


  • L'esplosione del coronavirus in Stati come la Repubblica democratica del Congo, ricco di rame, cobalto e coltan, rischia di rallentare o fermare la produzione di multinazionali che producono beni per la vita quotidiana di miliardi di persone.


  • Viaggio nel lato nascosto di internet, rifugio dei mercanti di droga, di armi e adesso di mascherine e di pozioni antivirus

Tutti gli episodi

Vai all’archivio