I ragazzi di Nisida

di Donata Marrazzo

Episodio 618 maggio 2021

La Malattia dell'anima

di Donata Marrazzo

Zena, di etnia Rom, è una giovane detenuta del carcere di Nisida che ripercorre, con il supporto della scrittrice Patrizia Rinaldi, le vicende più salienti della sua vita, quelle che hanno fatto ammalare la sua anima. Quelle che l'hanno privata del futuro. Lo fa con la voce dell'attrice Francesca Ritrovato, entrando in contatto con se stessa, rielaborando i traumi, rileggendo le esperienze vissute.
Intervengono
Maria Franco, insegnante
Patrizia Rinaldi, scrittore
Francesca Ritrovato, attrice
Letture di Francesca Ritrovato
Brani musicali del gruppo Zlezroym (Compagnia Nuove Indye)

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 718 maggio 2021

    Scampia e i luoghi dello Stupore

    20:45

    Stupore, speranza, paura, fiducia, fratellanza, rabbia, malattia (e guarigione), sono i concetti chiave intorno ai quali i giovani detenuti dell'istituto penitenziario minorile di Napoli ricostruiscono, attraverso ricordi, riflessioni, emozioni e piccoli componimenti, le proprie storie. Lo fanno all'interno di un laboratorio di scrittura curato da Maria Franco. Quale significato ha la parola stupore per i ragazzi di Nisida?
    Intervengono:
    Maria Franco, insegnante
    Viola Ardone, scrittrice
    Mario Gelardi, autore teatrale
    Letture di Carlo Gertrude (Nuovo Teatro Sanità)

Episodi precedenti

  • Episodio 118 maggio 2021

    Teaser - I ragazzi di Nisida

    00:50

  • Episodio 218 maggio 2021

    Paura del buio

    15:50

    Di cosa hanno paura i ragazzi di Nisida? Della distanza dal mondo, della solitudine. In cella, prigionieri della propria storia passata, non riescono più a esorcizzare la paura. E se la vivono tutta, ma tenendo la luce accesa di notte. In questo episodio i giovani detenuti dell'istituto penitenziario di Napoli rievocano e ricostruiscono un recente fatto di cronaca nel racconto “Io non tengo paura di nessuno”.
    Intervengono:
    Maria Franco, insegnante
    Riccardo Brun, scrittore, giornalista e autore televisivo
    Daniele Sanzone, scrittore, autore e voce del gruppo A'67
    Letture di Daniele Sanzione
    Brani musicali di A'67, per gentile concessione di Daniele Sanzone

  • Episodio 318 maggio 2021

    Antonia e la Fiducia ritrovata

    19:55

    Nel laboratorio di scrittura del carcere minorile di Napoli, curato da Maria Franco, i giovani detenuti ragionano di fiducia con la scrittrice Daniela De Crescenzo. Un tema delicato, che viene affrontato attraverso le esperienze e le parole di uno dei ragazzi di Nisida. Per lui e per quelli come lui, bambini della “paranza”, Gennaro Pagano, cappellano dell'istituto penitenziario di Nisida, da tempo chiede un patto educativo per la città metropolitana di Napoli che offra possibilità di riscatto.
    Intervengono:
    Maria Franco, insegnante
    Daniela De Crescenzo, scrittore, giornalista e autore televisivo
    Gennaro Pagano, cappellano dell'istituto penitenziario di Nisida, direttore della Fondazione “Centro educativo diocesano Regina Pacis”
    Letture di Daniele Sanzone

  • Episodio 418 maggio 2021

    Le conseguenze della Rabbia

    12:46

    Lo scrittore Antonio Menna parla (e scrive) ai giovani detenuti dell'istituto penitenziario di Napoli. Il tema che affronta è quello della rabbia, la rabbia già esplosa, quella trattenuta e le sue conseguenze dannose: l'ostilità, l'aggressività, la violenza. L'argomento ci consente di esplorare storie, territori e nuovi modelli di umanità.
    Intervengono
    Maria Franco, insegnante
    Antonio Menna, scrittore
    Vincenzo Porzio, fondatore cooperativa La Paranza
    Letture di Daniele Sanzone

  • Episodio 518 maggio 2021

    Fratellanza, non solo “frate ‘e sanghe”

    15:54

Tutti gli episodi

Vai all’archivio