Riproduci
Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in forte aumento. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +1,9% a 24.158,28 punti. L’indice FTSE All Share è in forte rialzo dell’ 1,77% a 26.175,55 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in rialzo dello 0,97%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in territorio positivo, con una crescita dell’ 1,27%. Il segmento Star ha guadagnato posizioni con un +0,38%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -0,81%, Parigi +1,87%, Madrid +1,87%,
A Wall Street, il Dow Jones è in lieve diminuzione a 33.147,25 punti, -0,22%. Il Nasdaq è in leggero calo a 10.939,76 punti, -0,1%. In negativo lo Standard and Poor’s 500 a 3.839,5 punti, -0,25%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura poco mossa per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta piatto: 0% a 26.094,5 punti. In leggero ribasso dello 0,19% il Topix a 1.891,71 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in crescita dello 0,51%.
Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 211,23, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,56%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha fatto registrare una perdita sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,07 Dollari. Ha perso terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,2 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 139,36 da 139,87. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 130,78 da 130,85 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.
A seguire
Episodi precedenti
Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi in lieve diminuzione. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,26% a 24.573,93 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,23% a 26.639,74 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve aumento dello 0,08%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve aumento dello 0,33%. Il segmento Star ha guadagnato con un +0,38%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -0,09%, Parigi -0,21%, Madrid +0,37%,
A Wall Street, il Dow Jones è in crescita a 34.340,29 punti, +0,68%. Il Nasdaq è in terreno positivo, con una crescita a 11.917,48 punti, +0,7%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 4.047,43 punti, +0,69%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in crescita per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +0,72% a 28.156,21 punti. In terreno positivo, con una crescita dello 0,6% il Topix a 1.977,42 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso sostanzialmente invariata, con una crescita fraziona- le dello 0,01%.
Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 192,2, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 3,85%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha guadagnato terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,07 Dollari. Ha guadagnato terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,24 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,86. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 143,69 da 144,06. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 134,79 da 135,49 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi con una brusca frenata. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -3,45% a 23.726,05 punti. L’indice FTSE All Share è in brusco calo con una perdita del 3,17% a 25.797,88 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in forte diminuzione con un calo del 2,42%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in perdita dell’ 1,35%. Il segmento Star ha perso posizioni con un -2,55%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -0,93%, Parigi -3,09%, Madrid -1,71%,
A Wall Street, il Dow Jones è in forte calo con una perdita a 33.192,87 punti, -2,28%. Il Nasdaq è in brusco calo con una perdita a 11.386,75 punti, -3,02%. In forte calo lo Standard and Poor’s 500 a 3.897,38 punti, -2,45%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in lieve calo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in negativo: -0,37% a 28.051,7 punti. In lieve calo dello 0,18% il Topix a 1.973,9 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in leggera contrazione dello 0,25%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato in rialzo a 206,56 punti base, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,15%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha perso terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,22 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,87. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 146,57 da 144,65. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 137,65 da 135,43 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni poco mossa. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,16% a 23.688,16 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,35% a 25.667,42 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in terreno negativo con un calo dello 0,51%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve diminuzione dello 0,28%. Il segmento Star ha andamenti in ribasso con un -1,41%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -1,27%, Parigi -1,08%, Madrid -1,25%,
A Wall Street, il Dow Jones è in territorio negativo con una perdita a 32.833,28 punti, -1,11%. Il Nasdaq è in territorio negativo con una perdita a 11.236,66 punti, -0,96%. In rosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.846,53 punti, -1,26%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in forte ribasso per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha fatto registrare una forte perdita: -1,87% a 27.527,12 punti. In ribasso dell’ 1,2% il Topix a 1.950,21 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata sostanzialmente invariata, con un calo fraziona- le dello 0,02%.
Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 213,43, in rialzo il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,3%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha perso terreno sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha perso posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,22 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,87. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 144,91 da 146,44. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 136,66 da 137,75 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni poco mossa. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -0,02% a 23.683,54 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero aumento dello 0,02% a 25.712,03 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in ribasso dello 0,64%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in ribasso dello 0,7%. Il segmento Star ha fatto registrare una perdita con un -0,57%.
Tra le altre principali borse europee: Londra +0,4%, Parigi +0,32%, Madrid +0,44%,
A Wall Street, il Dow Jones è in leggero ribasso a 32.829,34 punti, -0,28%. Il Nasdaq è in calo a 11.095,79 punti, -1,32%. In rosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.824,92 punti, -0,71%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in terreno negativo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -1,05% a 27.237,64 punti. In calo dello 0,76% il Topix a 1.935,41 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in forte ribasso con una perdita dell’ 1,92%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 217,56 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,37%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,22 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,87. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 145,34 da 144,25. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 136,96 da 136,16 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni stabile. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,15% a 23.718,25 punti. L’indice FTSE All Share è in leggero ribasso dello 0,05% a 25.671,18 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in terreno negativo con un calo dello 0,62%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggera contrazione dello 0,22%. Il segmento Star ha andamenti in ribasso con un -0,68%.
Tra le altre principali borse europee: Londra +0,13%, Parigi -0,35%, Madrid +0,68%,
A Wall Street, il Dow Jones è in leggero rialzo a 32.774,72 punti, +0,05%. Il Nasdaq è in lieve calo a 11.031,76 punti, -0,48%. Poco mosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.813,43 punti, -0,11%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in forte contrazione per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha fatto registrare una forte perdita: -2,46% a 26.568,03 punti. In sostanziale ribasso con una perdita dell’ 1,54% il Topix a 1.905,59 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in calo dell’ 1,07%.
Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 217,01, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,46%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha andamenti poco mossi la sterlina: la moneta britannica è a 1,21 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 139,49 da 145,2. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 131,26 da 136,86 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Il mercato finanziario milanese ha chiuso la giornata di contrattazioni in sostanziale rialzo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +1,66% a 24.111,97 punti. L’indice FTSE All Share è in aumento dell’ 1,47% a 26.080,99 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in crescita dell’ 1,47%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve rialzo dello 0,21%. Il segmento Star ha andamenti in forte rialzo con un +1,64%.
Tra le altre principali borse europee: Londra +1,72%, Parigi +2,01%, Madrid +1,39%,
A Wall Street, il Dow Jones è in forte rialzo a 33.383,03 punti, +1,62%. Il Nasdaq è in sostanziale rialzo a 11.247,75 punti, +1,58%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 3.881,38 punti, +1,56%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in ribasso per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha fatto registrare una perdita: -0,68% a 26.387,72 punti. In terreno negativo con un calo dello 0,64% il Topix a 1.893,32 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata incerta, con un calo fraziona- le dello 0,17%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 212,23 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,42%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha fatto registrare una perdita la sterlina: la moneta britannica è a 1,21 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 140,16 da 140,01. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 132,11 da 131,76 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi in ribasso. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,24% a 23.813,3 punti. L’indice FTSE All Share è in territorio negativo con una perdita dell’ 1,22% a 25.800,97 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve calo dello 0,35%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve calo dello 0,39%. Il segmento Star ha fatto registrare una perdita con un -1,17%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -0,37%, Parigi -0,95%, Madrid -0,39%,
A Wall Street, il Dow Jones è in calo a 32.931,78 punti, -1,33%. Il Nasdaq è in forte diminuzione con un calo a 10.910,17 punti, -2,9%. In forte calo lo Standard and Poor’s 500 a 3.808,55 punti, -1,8%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in leggero aumento per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in positivo: +0,46% a 26.507,87 punti. In crescita dello 0,78% il Topix a 1.908,17 punti. In Cina, la borsa di Shanghai ha chiuso in lieve ribasso dello 0,46%.
Lo spread BTP Italia-BUND 10 anni (un termometro dello stato di salute dei nostri conti pubblici) ha raggiunto quota 210,97, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,47%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha perso posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,2 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 140,23 da 140,37. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 132,33 da 132,38 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.La Borsa di Milano ha concluso la giornata di contrattazioni in lieve rialzo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +0,27% a 23.877,55 punti. L’indice FTSE All Share è in leggera crescita dello 0,24% a 25.881,4 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in lieve aumento dello 0,19%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in leggero rialzo dello 0,41%. Il segmento Star ha fatto registrare una crescita con un +0,48%.
Tra le altre principali borse europee: Londra +0,05%, Parigi -0,2%, Madrid -0,01%,
A Wall Street, il Dow Jones è in lieve rialzo a 33.066,47 punti, +0,12%. Il Nasdaq è in leggero ribasso a 10.935,26 punti, -0,19%. Poco mosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.827,83 punti, +0,14%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in territorio negativo per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha andamenti in ribasso: -1,03% a 26.235,25 punti. In calo dello 0,54% il Topix a 1.897,94 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in leggero calo dello 0,28%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 210,97 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,47%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha mantenuto le posizioni sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,06 Dollari. Ha mantenuto le posizioni la sterlina: la moneta britannica è a 1,21 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 141 da 140,33. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 132,8 da 132,41 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Il mercato di Piazza affari ha terminato la seduta in terreno positivo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di +1,2% a 24.056,55 punti. L’indice FTSE All Share è in territorio positivo, con una crescita dell’ 1,2% a 26.080,28 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in rialzo dell’ 1,44%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in rialzo dello 0,65%. Il segmento Star ha guadagnato posizioni con un +1,65%.
Tra le altre principali borse europee: Londra +0,21%, Parigi +0,97%, Madrid +0,68%,
A Wall Street, il Dow Jones è in terreno positivo, con una crescita a 33.242,84 punti, +1,12%. Il Nasdaq è in forte rialzo a 10.954,39 punti, +2,58%. In positivo lo Standard and Poor’s 500 a 3.849,5 punti, +1,75%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura in perdita per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha archiviato la seduta in rosso: -0,94% a 26.093,67 punti. In perdita dello 0,72% il Topix a 1.895,27 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in lieve ribasso dello 0,44%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 208,33 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,54%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti in rialzo sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,07 Dollari. Ha guadagnato terreno la sterlina: la moneta britannica è a 1,21 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,88. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 142,17 da 142,66. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 133,29 da 134,37 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.Piazza affari ha chiuso la giornata di scambi con andamenti in calo. L’indice FTSE Mib ha registrato una variazione di -1,45% a 23.706,96 punti. L’indice FTSE All Share è in ribasso dell’ 1,4% a 25.719,37 punti. Le Mid Cap hanno chiuso in calo dell’ 1,07%. Il mercato delle Small Cap ha terminato la seduta in lieve calo dello 0,06%. Il segmento Star ha perso posizioni con un -0,82%.
Tra le altre principali borse europee: Londra -0,81%, Parigi -1,52%, Madrid -1,13%,
A Wall Street, il Dow Jones è in calo a 32.975,38 punti, -0,74%. Il Nasdaq è in ribasso a 10.841,49 punti, -1%. In rosso lo Standard and Poor’s 500 a 3.817,87 punti, -0,82%.
Sulle piazze asiatiche, chiusura poco mossa per il Giappone. L’indice Nikkei della borsa di Tokyo ha mantenuto le posizioni: 0% a 26.094,5 punti. In leggera contrazione dello 0,19% il Topix a 1.891,71 punti. In Cina, la piazza di Shanghai ha chiuso la giornata in territorio positivo, con una crescita dello 0,51%.
Lo spread tra BTP Italia-BUND 10 anni si è attestato stabile a 212,31 punti base, stabile il rendimento sulla scadenza decennale italiana, che oscilla intorno a 4,68%.
Sul fronte dei cambi, il Dollaro statunitense ha andamenti poco mossi sull’Euro: la moneta unica passa di mano a 1,07 Dollari. Ha andamenti poco mossi la sterlina: la moneta britannica è a 1,2 contro il dollaro, mentre il rapporto euro-sterlina è a 0,89. Inoltre il rapporto Euro-Yen si attesta a 140,89 da 141,83. Il cambio Dollaro-Yen è a quota 131,88 da 133,04 della chiusura precedente.
Questo podcast è stato generato automaticamente da A.I. Anchor, il sistema di giornalismo automatizzato de Il Sole 24 ore.