Le grandi voci del Festival dell'Economia di Trento

Episodio 2713 luglio 2023

Bce tra inflazione e recessione

Donato Masciandaro, professore ordinario di Economics of Financial Regulation all'Università Bocconi, è la voce di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. L'economia del futuro, basata su trasparenza, psicologia e persona, è al centro dell'incontro tenutosi al Festival dell'economia di Trento 2023, un talk volto a delineare i cardini per l'economia che verrà.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire

  • Episodio 2813 luglio 2023

    Perché l'euro moneta non basta

    18:09

    Al Festival dell'Economia di Trento 2023 Paolo Savona, presidente Consob, analizza l'euro a 360 gradi: la sua architettura, il valore come moneta e soprattutto la fiducia riposta nel sistema economico europeo. In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” si accende il focus sulla politica monetaria e su come l'euro deve essere regolamentato per poter attraversare gli eventi imprevedibili della contemporaneità.

Episodi precedenti

  • Episodio 1715 giugno 2023

    Il mondo sottosopra

    14:45

    Geopolitica spiegata in parole semplici: dalle azioni di Russia e Cina nei paesi del terzo mondo al ruolo che l'Europa ricopre negli scenari diplomatici. Questo il tema al centro del nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” dove il professor Romano Prodi, docente di economia industriale all'Università di Bologna e ospite del Festival dell'Economia di Trento 2023, analizza i rapporti tra gli Stati protagonisti di questo periodo storico alla luce anche del ruolo delle big tech e dell'antitrust.

  • Episodio 1815 giugno 2023

    Vuoi vivere a lungo? Pratica la gentilezza

    15:20

    La biologia e la genetica come linguaggio fondamentale per il benessere quotidiano. Cromosomi, telomeri e gentilezza sono il focus di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” dove Immaculata De Vivo, professoressa di medicina alla Harvard Medical School, pone luce sul rapporto tra genetica, stili di vita e ambiente in cui viviamo. Le voci sono tratte dall'incontro “Vuoi vivere a lungo? Pratica la gentilezza” all'interno del Festival dell'Economia di Trento 2023.


  • La carriera di Sir Alex Younger, capo dei servizi segreti britannici a servizio di Sua Maestà, racconta molteplici vite. Dai primi hacking su quello che sarebbe diventato Internet alla fine della guerra fredda fino alla direzione dei servizi segreti in un quadro geopolitico complesso tra Stati Uniti, Europa e Cina. In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” il capo dell'MI6 racconta le sue esperienze dal palco del Festival dell'Economia di Trento 2023 accompagnato da Hugo Doyle, Head of International Public Affairs di Intesa Sanpaolo.

  • Episodio 2021 giugno 2023

    Nuova globalizzazione e ruolo della Cina

    19:07

    La Cina al centro del dibattito. Dopo la pandemia e la crisi economica che ne è scaturita, l'inflazione mette a dura prova le riforme necessarie che nelle crisi precedenti erano state puntuali e risolutive. Jie Xiong, professore associato dell’Istituto per gli studi strategici internazionali del CCPS, e Hui Yuan, professore associato presso il Dipartimento di Economia del CCPS, analizzano i rapporti che hanno animato i rapporti geopolitici della Cina nel mondo mentre Peter Jungen, presidente emerito dell’EBAN, e Phil Midland, senior fellow dell’ISEA, analizzano la crescita, lo sviluppo e la centralità della manifattura cinese nei prossimi scenari mondiali. Tutto questo nel nuovo episodio de “Le Grandi Voci del Festival del festival dell'economia” tratto dall'incontro “Il nuovo ruolo della Cina” al Festival dell'Economia di Trento 2023.

  • Episodio 2121 giugno 2023

    Corporate governance in Italia e nel mondo

    15:27

    Il concetto di governance analizzata nei suoi minimi particolari da Paolo Scaroni, Presidente dell'Enel, è al centro di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Durante l'incontro “Corporate governance in Italia e nel Mondo” al Festival dell'Economia 2023, Scaroni ha ripercorso diversi esempi di governance italiana storici e attuali per delineare il futuro dell'imprenditoria del nostro Paese con nuove regole convincenti per i mercati esteri.

  • Episodio 2229 giugno 2023

    Concorrenza, innovazione, coraggio

    13:54

    A tu per tu con uno dei più noti imprenditori italiani del nostro tempo. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Italo Spa, di Fondazione Telethon e di Manifatture Sigaro Toscano, al Festival dell'Economia 2023 racconta la sua esperienza e la sua ricetta per il cambiamento, basata sulla rivoluzione burocratica e sul capitale umano.
    Questo al centro del nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” tratto dall'incontro “Concorrenza, innovazione, coraggio”.

  • Episodio 2329 giugno 2023

    Transizione energetica e nuove dipendenze

    14:29

    La transizione energetica analizzata nei suoi minimi particolari con Gianfelice Rocca, presidente del Gruppo Techint, multinazionale con più di 55 mila dipendenti in tutto il mondo. E' lui il protagonista dell'incontro del Festival dell'Economia di Trento 2023 “Transizione energetica e nuove dipendenze” da cui è tratto questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” con al centro i temi della decarbonizzazione, della sicurezza delle forniture e della competitività economica.


  • Il volto moderno del capitalismo non ha più le sembianze del capitalista, bensì quello del fondo d'investimento in un'economia disarticolata e senz'anima. E l'antidoto necessario a questo tipo di capitalismo sembrano essere le economie sociali e partecipative. Questo il tema al centro dell'incontro “Un nuovo modello di capitalismo tra sostenibilità e diseguaglianze” al Festival dell'Economia di Trento 2023 che ha visto presenti Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, Aldo Bonomi, fondatore del Consorzio Aaster, Luigino Bruni, ordinario di Economia politica presso l'Università Lumsa di Roma, Marcello Signorelli, dell'Università di Perugia, e Rita D'Ecclesia, professoressa di Quantitative Finance all'Università La Sapienza di Roma. Le voci dell'incontro sono il focus della nuova puntata della serie podcast “Le grandi voci del Festival dell'economia”.


  • Il covid e la guerra hanno messo in luce la nostra dipendenza dalla Cina e dalla Russia soprattutto nell'ambito delle materie prime. Nel contempo hanno dimostrato le enormi possibilità che gli Stati Uniti hanno messo in campo per stabilizzare nuovamente il proprio tessuto economico rispetto all'Europa. In questa nuova puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato Marcegaglia Holding, ricostruisce gli ultimi momenti salienti al Festival dell'economia di Trento 2023 dei mercati internazionali in questo periodo di grande cambiamento.

  • Episodio 267 luglio 2023

    Solidarietà e valori nel XXI secolo

    15:02

    Al Festival dell'economia di Trento 2023 il racconto in prima persona di uno dei più illustri protagonisti nella seconda metà del Novecento: dalle lotte di Solidarnosc alla caduta del muro di Berlino, dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica alla Russia di Putin. In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia”, Lech Walesa, premio nobel per la pace ed ex presidente della Repubblica di Polonia, racconta il proprio passato fornendo una prospettiva futura per una vera armonia fra i protagonisti della geopolitica attuale.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio