Riproduci
Il concetto di governance analizzata nei suoi minimi particolari da Paolo Scaroni, Presidente dell'Enel, è al centro di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Durante l'incontro “Corporate governance in Italia e nel Mondo” al Festival dell'Economia 2023, Scaroni ha ripercorso diversi esempi di governance italiana storici e attuali per delineare il futuro dell'imprenditoria del nostro Paese con nuove regole convincenti per i mercati esteri.
A seguire
A tu per tu con uno dei più noti imprenditori italiani del nostro tempo. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Italo Spa, di Fondazione Telethon e di Manifatture Sigaro Toscano, al Festival dell'Economia 2023 racconta la sua esperienza e la sua ricetta per il cambiamento, basata sulla rivoluzione burocratica e sul capitale umano.
Questo al centro del nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” tratto dall'incontro “Concorrenza, innovazione, coraggio”.
Episodi precedenti
In questo primo episodio della nuova stagione de “Le Grandi Voci del Festival dell'Economia” Fabio Tamburini, direttore de Il Sole 24 Ore, di Radio 24 e di Radiocor, e presidente del Comitato Scientifico del Festival, racconta il senso dell'edizione 2023 a partire dal titolo scelto, “Il futuro del futuro”. In un turbinio di cambiamenti continui, dalla passata Pandemia al ritorno della guerra, il Festival dell'Economia di Trento si propone come una bussola da seguire per comprendere i giorni che stanno per arrivare.
In un quadro denso di pericoli e di incertezze, il capitalismo deve diventare progressista e, dentro questa nuova dimensione, può affrontare il disagio che opprime ampi strati della società. Questo è il pensiero di Joseph Stiglitz, economista statunitense, Premio Nobel 2001, professore alla Columbia University e capo economista del Roosevelt Institute tra i protagonisti del Festival dell'Economia di Trento 2023 e al centro di questo episodio de “Le Grandi Voci del Festival dell'Economia”. Un dialogo sulle economie occidentali a confronto su temi quali il diritto allo studio, il diritto alla casa e le pari opportunità negate per immaginare gli scenari futuri di questa parte di Mondo.
Un mondo più sano, più giusto, più pacifico: costruirlo è possibile. È il messaggio di Muhammad Yunus, pioniere del microcredito nel business sociale, al centro di questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia”. Un focus sui giovani, su una nuova logica di prestiti, sulle politiche che mettono l'essere umano al centro del mercato con la sua libera creatività: questi i temi cardine dell'incontro con il premio Nobel per la pace bengalese ospite di questa edizione del Festival dell'Economia di Trento 2023.
Un'attenta analisi storica che legge la contemporaneità partendo dal passato ponendo un focus sull'Europa e interpretando l’intero scacchiere geopolitico mondiale nei suoi vari aspetti. Giulio Tremonti, presidente della commissione affari esteri, è al centro di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” e protagonista dell'incontro “Il destino dell'Europa” al Festival dell'Economia di Trento 2023.
Geopolitica spiegata in parole semplici: dalle azioni di Russia e Cina nei paesi del terzo mondo al ruolo che l'Europa ricopre negli scenari diplomatici. Questo il tema al centro del nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” dove il professor Romano Prodi, docente di economia industriale all'Università di Bologna e ospite del Festival dell'Economia di Trento 2023, analizza i rapporti tra gli Stati protagonisti di questo periodo storico alla luce anche del ruolo delle big tech e dell'antitrust.
La biologia e la genetica come linguaggio fondamentale per il benessere quotidiano. Cromosomi, telomeri e gentilezza sono il focus di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” dove Immaculata De Vivo, professoressa di medicina alla Harvard Medical School, pone luce sul rapporto tra genetica, stili di vita e ambiente in cui viviamo. Le voci sono tratte dall'incontro “Vuoi vivere a lungo? Pratica la gentilezza” all'interno del Festival dell'Economia di Trento 2023.
Episodio 1921 giugno 2023
Pandemia, guerra, crisi energetica e climatica, minaccia cyber: il mondo sta davvero cambiando?
12:51La carriera di Sir Alex Younger, capo dei servizi segreti britannici a servizio di Sua Maestà, racconta molteplici vite. Dai primi hacking su quello che sarebbe diventato Internet alla fine della guerra fredda fino alla direzione dei servizi segreti in un quadro geopolitico complesso tra Stati Uniti, Europa e Cina. In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'Economia” il capo dell'MI6 racconta le sue esperienze dal palco del Festival dell'Economia di Trento 2023 accompagnato da Hugo Doyle, Head of International Public Affairs di Intesa Sanpaolo.
La Cina al centro del dibattito. Dopo la pandemia e la crisi economica che ne è scaturita, l'inflazione mette a dura prova le riforme necessarie che nelle crisi precedenti erano state puntuali e risolutive. Jie Xiong, professore associato dell’Istituto per gli studi strategici internazionali del CCPS, e Hui Yuan, professore associato presso il Dipartimento di Economia del CCPS, analizzano i rapporti che hanno animato i rapporti geopolitici della Cina nel mondo mentre Peter Jungen, presidente emerito dell’EBAN, e Phil Midland, senior fellow dell’ISEA, analizzano la crescita, lo sviluppo e la centralità della manifattura cinese nei prossimi scenari mondiali. Tutto questo nel nuovo episodio de “Le Grandi Voci del Festival del festival dell'economia” tratto dall'incontro “Il nuovo ruolo della Cina” al Festival dell'Economia di Trento 2023.