Riproduci
In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Sabino Cassese, professore emerito alla Normale di Pisa, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 per parlare della democrazia a tutto tondo: dalla partecipazione popolare nel corso degli anni al ruolo dei singoli rappresentanti promotori, fino alle debolezze e ai punti di forza del sistema democratico.
A seguire
Sergio Fabbrini, Head del Dipartimento di scienze politiche dell'Università Luiss Guido Carli, è la voce di questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. Dall'immediato dopoguerra gli equilibri mondiali si sono basati sul multilateralismo, dove organizzazioni internazionali frapposte fra i singoli stati hanno vigilato sul rispetto delle regole, contenendo gli interessi e garantendo la pace tra gli stati. Questo equilibrio è oggi in discussione e l'ascesa dei nazionalismi avviano gli equilibri mondiali verso un declino quasi scontato. Difesa comune, politiche industriali e interventi per favorire l'inclusione sociale sono le soluzioni tracciate da Sergio Fabbrini al Festival dell'economia di Trento 2023.
Episodi precedenti
A tu per tu con uno dei più noti imprenditori italiani del nostro tempo. Luca Cordero di Montezemolo, Presidente di Italo Spa, di Fondazione Telethon e di Manifatture Sigaro Toscano, al Festival dell'Economia 2023 racconta la sua esperienza e la sua ricetta per il cambiamento, basata sulla rivoluzione burocratica e sul capitale umano.
Questo al centro del nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” tratto dall'incontro “Concorrenza, innovazione, coraggio”.
La transizione energetica analizzata nei suoi minimi particolari con Gianfelice Rocca, presidente del Gruppo Techint, multinazionale con più di 55 mila dipendenti in tutto il mondo. E' lui il protagonista dell'incontro del Festival dell'Economia di Trento 2023 “Transizione energetica e nuove dipendenze” da cui è tratto questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” con al centro i temi della decarbonizzazione, della sicurezza delle forniture e della competitività economica.
Il volto moderno del capitalismo non ha più le sembianze del capitalista, bensì quello del fondo d'investimento in un'economia disarticolata e senz'anima. E l'antidoto necessario a questo tipo di capitalismo sembrano essere le economie sociali e partecipative. Questo il tema al centro dell'incontro “Un nuovo modello di capitalismo tra sostenibilità e diseguaglianze” al Festival dell'Economia di Trento 2023 che ha visto presenti Maurizio Gardini, Presidente di Confcooperative, Aldo Bonomi, fondatore del Consorzio Aaster, Luigino Bruni, ordinario di Economia politica presso l'Università Lumsa di Roma, Marcello Signorelli, dell'Università di Perugia, e Rita D'Ecclesia, professoressa di Quantitative Finance all'Università La Sapienza di Roma. Le voci dell'incontro sono il focus della nuova puntata della serie podcast “Le grandi voci del Festival dell'economia”.
Il covid e la guerra hanno messo in luce la nostra dipendenza dalla Cina e dalla Russia soprattutto nell'ambito delle materie prime. Nel contempo hanno dimostrato le enormi possibilità che gli Stati Uniti hanno messo in campo per stabilizzare nuovamente il proprio tessuto economico rispetto all'Europa. In questa nuova puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Emma Marcegaglia, Presidente e Amministratore Delegato Marcegaglia Holding, ricostruisce gli ultimi momenti salienti al Festival dell'economia di Trento 2023 dei mercati internazionali in questo periodo di grande cambiamento.
Al Festival dell'economia di Trento 2023 il racconto in prima persona di uno dei più illustri protagonisti nella seconda metà del Novecento: dalle lotte di Solidarnosc alla caduta del muro di Berlino, dalla dissoluzione dell'Unione Sovietica alla Russia di Putin. In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia”, Lech Walesa, premio nobel per la pace ed ex presidente della Repubblica di Polonia, racconta il proprio passato fornendo una prospettiva futura per una vera armonia fra i protagonisti della geopolitica attuale.
Donato Masciandaro, professore ordinario di Economics of Financial Regulation all'Università Bocconi, è la voce di questo nuovo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia”. L'economia del futuro, basata su trasparenza, psicologia e persona, è al centro dell'incontro tenutosi al Festival dell'economia di Trento 2023, un talk volto a delineare i cardini per l'economia che verrà.
Al Festival dell'Economia di Trento 2023 Paolo Savona, presidente Consob, analizza l'euro a 360 gradi: la sua architettura, il valore come moneta e soprattutto la fiducia riposta nel sistema economico europeo. In questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” si accende il focus sulla politica monetaria e su come l'euro deve essere regolamentato per poter attraversare gli eventi imprevedibili della contemporaneità.
La Germania, locomotiva d'Europa, conduce l'Unione europea tra i grandi player dell'economia globale: tra tutti la Cina e gli Stati Uniti. Paolo Gentiloni, Commissario per l'economia della Commissione Europea, interviene al Festival dell'economia di Trento 2023 ponendo l'attenzione sugli strumenti creati per la ripresa del Vecchio Continente, quali il Next Generation EU, confrontando le strategie poste in essere dagli altri paesi. Questo episodio de “Le grandi voci del Festival dell'economia” è tratto dall'incontro “La via europea alla crescita sostenibile”, moderato da Adriana Cerretelli.
Per “Le grandi voci del Festival dell'economia” un confronto sui temi della responsabilità comunicativa e la credibilità del giornalismo tra le guide dei due principali quotidiani finanziari al mondo: Il Sole 24 Ore e il Financial Times. Mirja Cartia D'Asero, amministratrice delegata del Gruppo 24 Ore, e John Ridding, amministratore delegato del Financial Times Group, al Festival dell'economia di Trento 2023 dialogano sulle sfide future dei gruppi editoriali, anche alla luce delle nuove possibilità aperte dall'intelligenza artificiale, e su come coinvolgere le nuove generazioni con le loro diverse modalità di fruizione dell'informazione
In questa puntata de “Le grandi voci del Festival dell'economia” Alberto Mantovani, professore emerito presso la Humanitas University e Presidente della Fondazione Humanitas per la Ricerca, racconta il cambio di paradigma nelle analisi per le terapie immunologiche, dopo gli sviluppi della medicina grazie ai vaccini di nuova generazione. Un cambio rivoluzionario nel campo medico al centro di questo incontro avvenuto al Festival dell'economia di Trento 2023.