Episodio 923 novembre 2022
Scozia, referendum bocciato ma la partita non è chiusa
di Nicol Degli Innocenti
Riproduci
A seguire
Episodio 1024 novembre 2022
L’inizio della fine? Dalla Fed nuovi segnali di normalizzazione sui tassi (e non solo)
03:58
Episodi precedenti
Episodio 25 ottobre 2022
Un milione di sentenze per l'algoritmo predittivo nel processo tributario
02:32I dati del ministero del Lavoro rivelano un aumento del 31% rispetto allo stesso periodo del 2021. Per le donne l'incremento è maggiore: +36,5% su base annua. Il fenomeno è più marcato nelle Regioni del Nord
Episodio 413 ottobre 2022
Intesa Sanpaolo ai dipendenti: lavorare un'ora in più e un giorno in meno
04:13Nella trattativa sulla flessibilità del lavoro dei dipendenti, l'istituto di credito avanza la proposta di introdurre la settimana corta a quattro giorni e 36 ore complessive; il che porta ad estendere l'orario quotidiano di un'ora. I paletti del sindacato Fabi
Alle 3 del mattino di domenica 30 ottobre la lancetta dell'orologio andrà spostata un'ora indietro. L'ora legale uscirà così momentaneamente di scena (tornerà il 27 marzo) e al suo posto arriverà quella solare, che a sua volta abbandonerà il campo il 26 marzo, e così via. Con il cambio dell'ora torna anche il dibattito sull'opportunità di mantenere questa continua alternanza o se invece mantenere l'ora legale tutto l'anno.
Dal 6 al 18 novembre si tiene l'incontro annuale dell'Onu sui cambiamenti climatici. Attesi oltre 100 capi di stato e di governo, tra cui la presidente del consiglio Giorgia Meloni. Tra i temi: mantenere l'aumento del riscaldamento globale a 1,5°C, accelerando la riduzione delle emissioni
Attesa per i risultati ufficiali delle elezioni di Midterm negli Usa, coi repubblicani che potrebbero conquistare, anche se forse di misura, la Camera, ma non è chiaro se abbiano i voti per strappare il Senato.
Dopo il decreto Infrastrutture sembrava che molto dovesse cambiare. E invece una circolare limita le novità a pochi casi. Ecco quali