Episodio 1778 luglio 2022
Il paradosso dei chip: la crisi sembra rallentare perché calano i consumi
A cura di Biagio Simonetta
Riproduci
I mercati di smartphone e Pc si stanno indebolendo e spingono verso la fine dell'emergenza. Anche il settore delle auto vede i primi spiragli, benché ci siano ancora problemi di approvvigionamento
Ascolta
A seguire
Con i timori di recessione e le incertezze, le obbligazioni sembrano offrire più certezze delle azioni, anche perché i rendimenti sono di nuovo interessanti. Ma ha senso comprare adesso con la volatilità che c'è? Ce lo spiegano Mario Allegra, responsabile degli investimenti di Alfa Sc, e Linda Leodari, consulente finanziaria autonoma.
Episodi precedenti
Indagine fra le case di investimento sull'andamento dei listini e su quali siano gli strumenti migliori per entrare in Borsa in questo momento
Episodio 16827 giugno 2022
Perché, nonostante la congiuntura, le prospettive dell’auto elettrica restano buone
08:46Le previsioni di crescita per il mercato sono positive anche alla luce dei corposi investimenti messi in campo dalle case produttrici. Nell’immediato restano problemi legati all’approvvigionamento di componentistica e energia
Leonardo Del Vecchio in tutte le sue facce, raccontato dalle penne del Sole 24 Ore.
Era il 29 giugno del 2007. Esattamente 15 anni fa. Sugli scaffali degli Apple Store arrivava il primo iPhone. Un device che avrebbe cambiato per sempre le nostre abitudini, spianando la strada al mondo degli smartphone, all'app economy e all'internet mobile. Quel giorno Apple valeva poco più di 100 miliardi. Oggi vale almeno 20 volte in più.
Episodio 17130 giugno 2022
Gas e petrolio, cos’è il “price cap” e come funzionerà (se riusciremo a imporlo)
11:34Episodio 1721 luglio 2022
Mercati, il peggiore semestre dagli anni ’70. Cosa attendersi nella seconda parte del 2022?
09:32Le dimensioni ridotte del venture capital rendono difficile la crescita delle start up.
Ascolta il nuovo podcast del Sole 24 Ore:Il mercato scommette su una recessione nel breve in Europa e nel medio termine negli Usa: questo modifica le aspettative sui tassi di Fed e Bce e muove il cambio euro-dollaro. Ecco perché.
L’ultima della lista si chiama Voyager. Cresce il numero delle piattaforme che bloccano i prelievi
Ascolta “