Riproduci
Il barista Bruno ha una sua statistica che lascia pochi margini all'ottimismo: prima del coronavirus consumava 2,5 kg di caffè al giorno, adesso la quantità è scesa a un chilo. Quello che è un caso particolare rappresenta però una dinamica enerale: i consumi sono crollati, ovviamente, e non si riprenderanno tanto presto. E, a cascata, le ripercussioni sono sul lavoro, con il rischio di un autunno caldo contro il quale il governo cerca di correre ai ripari. Di questo, del bonus al 110% per le ristrutturazioni che può comprendere anche gli infissi e della nuova guida Università del Sole24Ore parla il podcast Start del 23 giugno
A seguire
Oggi su Start, il podcast del Sole 24 Ore, si parla della doppia minaccia di automazione e Covid-19 per il lavoro, gli inceppi nell'erogazione di prestiti alle aziende e l'esplosione dei debiti pubblici “grazie” all'ondata recessiva.
Episodi precedenti
Nuove linee-guida delle regioni per la riapertura di congressi, convention, cinema, discoteche e centri estivi. Il superbonus del 110% sulle seconde case? Scatta la corsa all'emendamento. In Brasile il virus si propaga ma la Borsa rimbalza, tutte le cause del paradosso. Ne parliamo nella puntata di oggi di Start
Dopo aver vissuto da reclusi a causa del Covid per alcuni mesi, come è cambiato il nostro rapporto con la casa? Che cosa vorremmo cambiare? In molti si sono resi conto di quanto è importante avere uno spazio esterno, che sia un giardinetto o anche solo un piccolo balcone. Questo fattore sta modificando le richieste di chi cerca casa e di conseguenza anche i valori immobiliari. E per chi non cerca una nuova abitazione, c'è comunque la possibilità di fare alcune modifiche a quella in cui vive sfruttando il superbonus del 110%.
Oggi, come ogni lunedì, una nuova puntata di approfondimento di Start, il podcast quotidiano del Sole24Ore. Oggi si parla di come sono cambiate alcune nostre abitudini a causa del Covid e di quali oggetti sono entrati a far parte della nostra quotidianità
Il 16 giugno è la scadenza per il pagamento dell'acconto dell'Imu, ecco che cosa c'è da sapere su questo appuntamento con il fisco; secondo un Report Istat il 45% delle imprese oltre i 3 addetti ha sospeso le attività durante la “fase 1”; via libera da ieri alle domande per richiedere il contributo a fondo perduto previsto dal Decreto Rilancio e destinato alle imprese danneggiate dal Covid-19
Come funziona il bonus vacanze e chi potrà ottenerlo; che cosa dicono i nuovi dati sugli incidenti automobilistici e come impattano questi dati sulle polizze assicurative; da Mc Donald's si mangia sempre più italiano: ecco i nuovi accordi di fornitura made in Italy del colosso degli hamburger
Le tre notizie del podcast Start di oggi sono: come funziona il progetto “WeChat Tourism”, che ha come obiettivo rilanciare e promuovere il patrimonio artistico, culturale e naturalistico italiano in Cina sfruttando uno dei servizi social e di messaggistica più popolari nel Paese del Dragone, vale a dire WeChat; le proteste dei viaggiatori che si sono visti offrire dalle compagnie aeree voucher al posto dei rimborsi per i voli cancellati per Covid; il pressing e la lettera del ministro Spadafora per la Serie A in chiaro.
L'approfondimento di oggi è dedicato al tema della natalità. Se ne parla tanto, avrete sentito dire mille volte che il basso tasso di natalità in Italia è un problema, ma siamo sicuri di aver capito bene il perché?
Quali e quante conseguenze avrà il coronavirus sull'industria dell'auto? Secondo le stime, il 40% dei concessionari rischia la chiusura, e anche tutto l'indotto subirà delle conseguenze pesanti. E mentre la vendita di nuove auto va a rilento, si pensa già a come saranno le vetture del futuro e quanta tecnologia porteranno a bordo. Di tutto questo si parla nella puntata di approfondimento di Start