Riproduci
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi.
A seguire
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi
Episodi precedenti
Anticipato da uno scostamento di bilancio da 24 miliardi è in arrivo l'ennesimo decreto Ristori, il quinto della serie. Tra le priorità, una nuova rottamazione e il saldo e stralcio delle cartelle fiscali, anche per attenuare l'impatto di una valanga di avvisi in arrivo dopo le sospensioni decretate nel 2020. Uno studio dell'Università Cattolica definisce le differenze tra la seconda e la prima ondata di Coronavirus, che dati alla mano si è rivelata molto più contagiosa ma fortunatamente meno letale. Infine, una buona notizia per i buongustai: a 20 anni dal primo caso di mucca pazza in Italia, la bistecca Fiorentina entra nell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali (Pat) della Toscana
Si riaprono oggi i termini per il bonus bici: ci sarà tempo fino al 15 gennaio per presentare la richiesta di rimborso da parte degli italiani che hanno acquistato biciclette, monopattini elettrici e altri beni o servizi incentivati tra il 4 maggio e il 2 novembre 2020. Dalla mobilità alla casa: nella versione definitiva del Recovery Plan sale a 8,26 miliardi (aggiuntivi) la dote per il Superbonus al 110%. Il documento annuncia anche che «si prevede di allungare l'applicazione della misura per le case popolari al 30 giugno 2023 e per i condomìni fino al 31 dicembre 2022. Per i bancomat, infine, sulle tariffe per i prelievi si va verso il liberi tutti: nella revisione proposta il proprietario dell'Atm fisserà i costi ai non clienti.
Episodio 25015 gennaio 2021
Spostamenti tra regioni vietati fino a Carnevale, oggi la nuova ripartizione in zone di rischio
10:28Stato di emergenza per la pandemia da coronavirus prorogato al 30 aprile, spostamenti tra regioni vietati fino al 15 febbraio e misure restrittive per spostamenti e attività economiche fino al 5 marzo. L'Italia attende oggi di conoscere la nuova suddivisione in zone di rischio, mentre negozianti ed esercenti fanno la conta dei danni derivanti dalle chiusure prolungate e dalle aperture a singhiozzo. Ma cosa succede a chi disobbedisce? Quali sono le sanzioni per bar e negozi se restano aperti nonostante i divieti? Intanto, alcune Regioni introducono proroghe per revisioni e bollo auto.
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi.
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi.
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi.
La puntata di oggi del podcast Start non viene pubblicata perché l'intera redazione aderisce alla protesta contro il rischio di collocazione in cassa integrazione straordinaria a zero ore di tre colleghi