Start

a cura della Redazione web

Episodio 1827 novembre 2020

Start / Natale con i tuoi o Natale con chi puoi?

di Redazione web

Che cosa succederebbe se il lockdown venisse prorogato anche oltre il 3 dicembre? Forse in molti sarebbero costretti a trascorrere le vacanze lontano dalle famiglie, magari organizzando il cenone su Zoom. A proposito di tecnologia, su Whatsapp arrivano i messaggi che si autodistruggono. Vi spieghiamo come funzionano, ma anche come funziona l'indice RT.

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • Quest'anno, complice anche la pandemia, il benefit preferito dai lavoratori italiani è il buono shopping, utilizzabile sia online che nei negozi fisici. La notizia emerge da una indagine realizzata da Harris Interactive per Sodexo. I buoni shopping convengono anche a livello fiscale, visto che è stata recentemente raddoppiata la loro deducibilità. Ma quali sono gli importi dei premi di produttività nei vari settori? Ne parliamo in questa puntata del podcast.

Episodi precedenti


  • Oggi su Start parliamo di quanti italiani sono “fuggiti” all'estero per studiare e lavorare (e non sono tornati). E per chi invece sogna di “fuggire” dal mercato del lavoro per la sospirata pensione, abbiamo analizzato le sette vie d'uscita disponibili nel 2021. Per i lavoratori colpiti dalla crisi da Covid, l'Ue ha già erogato 10 miliardi per la cassa integrazione: ti raccontiamo il programma Sure per il sostegno all'occupazione.


  • È il tema del giorno, a scorrere le chat che ormai contraddistinguono le nostre vite: chi esattamente deve osservare la quarantena e chi invece deve fare il tampone? Sul punto fa chiarezza una recente circolare del ministero della Sanità. In questa puntata di Start si parla anche del tasso di criminalità, causa Covid crollato nei primi sei mesi del 2020 alla voce rapine e reati industriali, mentre in controtendenza sono cresciuti i crimini informatici, usura e contrabbando. Infine, faro puntato sulla proposta di Direttiva per migliorare l'adeguatezza del salario minimo e per l'accesso dei lavoratori alla protezione del salario minimo in tutta Europa appena presentata dalla Commissione Ue. Un piccolo risarcimento per i lavoratori con bassi salari che hanno tenuto in piedi l'economia europea (dalla sanità all'agricoltura) durante la pandemia


  • Siamo nel pieno della seconda ondata della pandemia del coronavirus e di fronte ai numeri sui nuovi contagi che galoppano un po' ovunque nel mondo tutti ci interroghiamo su quali luoghi e comportamenti abbiano causato questa nuova impennata. I numeri dimostrano come le scuole siano uno dei posti più sicuri, così come i luoghi di lavoro, mentre l'anello debole sono i trasporti. In questa puntata di Start si parla anche di nuovi studi internazionali che dimostrano come tutti i luoghi chiusi con permanenza di persone, se non aerati, siano pericolosi anche se apparentemente vuoti e che un colpo di tosse genera una nuvola che si espande per i primi 5-8 secondi, e che se non si indossa la mascherina è 23 volte più grande rispetto a quando si ha una FP2. Infine, per chi ha subito danni economici a causa del Coronavirus, ecco requisiti, iter e importi dei rimborsi previsti dal decreto Ristori


  • Nel podcast Start di oggi parliamo del rischio lockdown e delle preoccupazioni per l'economia. Consola poco, infatti, che i dati Istat su occupazione e Pil nel terzo trimestre siano positivi. Ci sposteremo poi negli Stati Uniti: stasera è la notte di Halloween, segnata dalla pandemia e dalle imminenti elezioni. Il rischio di disordini è alto e Wallmart ha deciso di togliere dagli scaffali fucili e proiettili.


  • Secondo l'ultima classifica di Forbes Leonardo Del Vecchio è l'uomo più ricco d'Italia con un patrimonio stimato in 24 miliardi di dollari. Ma chi è Del Vecchio? E come ha costruito la sua fortuna? In questa puntata del podcast Marigia Mangano racconta la sua storia

  • Episodio 1772 novembre 2020

    Start / Quanto ci costa il vizio del fumo?

    10:17

    A Milano dal 1 gennaio 2021 sarà vietato fumare il molti luoghi all'aperto. Questa restrizione potrebbe servire a far diminuire il numero di fumatori. Ma un altro incentivo a smettere è quello legato al risparmio economico: in media un fumatore spende 1250 euro all'anno per le sigarette, in pratica un mese di stipendio. In questa puntata del podcast facciamo il punto sull'economia del tabacco e su come gli altri Stati stanno cercando di contrastare questo vizio dannoso per la salute


  • Impugnate i mouse! Sportivi o no, appassionati del ciclismo o meno, per tutti è arrivato il Click day del ministero dell'Ambiente per avere accesso al bonus bici, l'incentivo per la mobilità sostenibile che ha ridato fiato all'industria della bicicletta in Italia. Chi vuole far richiesta, per la spesa già sostenuta o quella ancora da fare per l'acquisto di una bicicletta, una e-bike o un monopattino, è obbligatorio dotarsi di una identità digitale Spid. Negli ultimi mesi, gli italiani che si sono dotati di questa chiave di accesso ai servizi telematici della Pa sono quasi 12 milioni: un bel progresso, non c'è che dire. L'Arera, l'authority per l'energia, ha dettato nuove regole per gli operatori del mercato luce e gas, in modo da migliorare la trasparenza delle offerte commerciali e difendere le famiglie dalle pratiche scorrette. , le nuove disposizioni avranno efficacia dal 1° luglio del 2021


  • Lo smart working non resterà una caratteristica della pandemia: anche dopo il virus, dice il Politecnico di Milano, oltre 5 milioni di italiani lavoreranno da casa per 3 giorni alla settimana, connessione permettendo. Molto c'è da fare, in termini di tecnologia, anche per la scuola: secondo il ministero dell'Istruzione sono ancora 300mila gli studenti senza pc o Internet per la didattica a distanza. E tutta questa distanza aumenta il senso di solitudine? Sì, per il 55% degli italiani, soprattutti giovani. Di questo parliamo nella puntata di oggi di Start


  • Entrerà in vigore domani, e non oggi come previsto, il nuovo Dpcm con le misure restrittive di contrasto alla pandemia, differenziate a seconda dei livelli di rischio dei territori. Ma anche nelle zone rosse, quelle con gli scenari più gravi, rimane ampio l'elenco di attività economiche che restano operative: per esempio, parrucchieri e profumerie, librerie e cartolerie, negozi di articoli sportivi e per il tempo libero. Non sarà, insomma, da questo punto di vista, un periodo pesante come il lockdown della scorsa primavera. Ma basterà a riportare l'indice del contagio Rt sotto il valore 1 ovunque? Intanto, gli psicologi spiegano perché la seconda ondata viene vissuta comunque peggio della prima: frustrazione, stanchezza, esaurimento delle energie positive, rabbia. E indicano la via per recuperare senso di fiducia e speranza

  • Episodio 1816 novembre 2020

    Start / Dpcm, guida agli spostamenti sul territorio nazionale

    09:29

    Zona rossa, zona arancione zona gialla: come è consentito muoversi secondo l‘ultimo dpcm, in ingresso e in uscita e con quali motivazioni. Questa è una delle tre notizie della puntata odierna di Start, il podcast del Sole 24 Ore che si occupa anche di sport, per capire quali sono le attività motorie consentite dall'ultimo provvedimento di Palazzo Chigi. IN conclusione il Bitcoin e i suoi fratelli, tra impennate e crolli e un lento ma deciso ingresso delle criptovalute e delle blockchain nel sistema finanziario

Tutti gli episodi

Vai all’archivio