Start

a cura della Redazione web

Episodio 20126 novembre 2020

Start / La web tax della discordia

di Redazione web

Oggi è il giorno del Ringraziamento negli Usa, domani con il Black Friday ha ufficialmente inizio la stagione natalizia dello shopping. Un appuntamento che quest'anno viene condizionato pesantemente dalla pandemia in corso e dalla guerra tra negozi fisici chiusi per lockdown e colossi dell'e-commerce sempre a disposizione. Così la regione Piemonte propone una web tax perequativa, che toglie ai giganti tech per dare ai piccoli commercianti di quartiere. Ma la questione non è così semplice

Trust Project
Riproduzione riservata ©

A seguire


  • In questa puntata di Start parliamo delle figure professionali più gettonate dalle agenzie per il lavoro, che cercano 90mila lavoratori entro la fine del 2020. Aria di licenziamenti, invece, in casa Disney, dove a causa del virus nel 2021 andranno in casa 32mila dipendenti, soprattutto dei parchi a tema. Sul fronte dell'intrattenimento, quello virtuale, arriva una novità per Netflix: dal 2021 pagherà le tasse in Francia e in Spagna. E In Italia?

Episodi precedenti

  • Episodio 19116 novembre 2020

    Start / La salute mentale ai tempi della pandemia

    08:30

    Lo ha ricordato anche il nostro presidente Sergio Mattarella: tra le conseguenze del Covid-19 ci sono condizioni di disagio psichico. Cosa dicono gli psicoterapeuti? Che cosa si sa della correlazione tra l'esperienza di pandemia e di lockdown e la salute mentale? E soprattutto, quanti soldi stanno stanziando i governi per questo problema? Ne parliamo nella puntata di oggi

  • Episodio 19217 novembre 2020

    Start/Ambulanze in Lombardia? Un sistema retto dai volontari

    07:15


  • Oggi l'Abruzzo entra in “zona rossa”, e si allinea a gran parte dell'Italia arroccata in difesa del Covid. Ma in questa puntata parliamo soprattutto di lavoro: dalla decontribuzione prevista dalla manovra appena varata per chi assume donne disoccupate e giovani soprattutto al Sud al cosiddetto Southworking. Un fenomeno che durante il lockdown totale di marzo ha interessato circa 100mila lavoratori meridionali, quindi una bella fetta dei circa due milioni di occupati nati nel Sud che attualmente lavorano nel Centro- Nord.


  • Nei primi sei mesi del 2020 il giro d'affari dell'industria degli spettacoli ha perso 1,8 miliardi, secondo l'Osservatorio Siae. Un crollo che dipende dall'emergenza coronavirus e dal conseguente lockdown. Per altri settori la cosiddetta “nuova normalità” è invece stata addirittura un acceleratore di business. L'e-commerce, per esempio: Amazon è diventata la prima azienda del pianeta. E adesso vende anche farmaci. La grande distribuzione “fisica”, intanto, sperimenta il marketing dell'assenza. Con le scarpe Lidl, andate subito sold out


  • Nella puntata di oggi di Start, il podcast del Sole 24 Ore, si parla dell'incidenza del virus provincia per provincia (anche nella stessa regione!), dei luoghi dove è più facile innescare focolai e di una buona notizia sul fronte Ue: il 63% degli intervistati a un sondaggio Winpoll continua a credere nella moneta unica


  • In questa puntata di Start parliamo del “caro tamponi” in Lombardia, con prezzi senza controllo nelle strutture private. Ma lo sai che il tampone per il covid si può fare in aeroporto, in certi casi anche gratuitamente? Ti raccontiamo in quali scali e quanto costa. E, in vista del vaccino, parliamo anche del “patentino” per i vaccinati annunciato dal commissario per l'emergenza Domenico Arcuri

  • Episodio 19722 novembre 2020

    Start / Quanto abbiamo risparmiato grazie al lockdown?

    07:20

    Se proprio dobbiamo trovare un aspetto positivo in questa crisi sanitaria, è che molti di noi hanno ridotto le spese: niente cinema, niente shopping, niente viaggi. Ma come investire questo piccolo tesoretto? Ne parliamo in questa puntata di Start.

  • Episodio 20025 novembre 2020

    Start / Le donne, il British Museum e il Natale senza neve

    10:55

    È la Giornata internazionale contro la violenza di genere e a Start la celebriamo con un omaggio ad alcune grandi donne i cui nomi, magari, non ci sono familiarissimi. E, se non ci sono familiarissimi, è anche a causa di una cultura che per troppi secoli si è declinata al maschile. Anche questa, in fondo, è una forma di violenza. In Gran Bretagna, intanto, torna il dibattito sulla restituzione alla Grecia dei marmi del Partenone custoditi al British Museum. E in Italia governo e regioni litigano sulle vacanze di Natale in settimana bianca.

Tutti gli episodi

Vai all’archivio